Voi la fareste la prova ad ultrasuoni?
#1
Bavaria 960 comprato usato senza perizia 4 anni fa.
Tutto ok mai sbattuto (io) ecc ecc.
Parlo con un amico che mi dice che ha fatto fare la suddetta prova ed hanno visto stato dell'opera viva, attacco bulbo, spessori, ecc ecc.
Barchetta la mia di 30 anni.... natnte... altri tre proprietari... io quasi quasi....
Voi che dite?
Cita messaggio
#2
Se ti fa dormire meglio .
O se hai fondati sospetti37
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#3
Io l'ho fatta... per fortuna

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=120877&page=2&highlight=ultrasuoni
al messaggio #32
Cita messaggio
#4
Sono combattuto. Non ho segni di problemi visibili ma la barca hai i suoi annetti... mumble mumble... un po' il timore che salti fuori qualcosa.... tipo gli esami del sangue che uno non si fa tanto sta bene...
Boh, io quasi quasila faccio fare....
Cita messaggio
#5
Come scrivo sempre nn sono un armatore, ma penso che delle barche ti ci devi fidare. Se hai dubbi, meglio procedere con le indagini del caso.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#6
É un esame sempre utile, credo però abbastanza costoso. A suo tempo mi sembra che spesi 7-800.-
Probabilmente ti servirà solo per capire che begli spessori ha la tua barca e farti navigare ancor più sereno.
Cita messaggio
#7
(15-10-2017, 09:01)davidevet Ha scritto: É un esame sempre utile, credo però abbastanza costoso. A suo tempo mi sembra che spesi 7-800.-
Probabilmente ti servirà solo per capire che begli spessori ha la tua barca e farti navigare ancor più sereno.
...mumble, mumble... sempre utile sapere lo stato di salute delle cose di cui ti devi fidare nell'usarle. Un test con U/S cosa ci può dare di informazione utile? Qui bisogna scendere ad avere conoscenza buona dei materiali "laminati".... le ns barche in vetroresina, hanno le parti strutturali e quelle di fasciame, realizzate con un composito vetro vincolato ad altro vetro con una buona resina. Quale il motivo per cui gli strati (ottenuti con l'operazione che in gergo vien detta laminazione) possano distaccarsi l'uno dall'altro? oppure le fibre del vetro si staccano dalla massa del - chiamiamolo- collante? Oramai sono moltissimi anni che appare che la vetroresina sia molto ma molto "indistruttibile". MA urti, flessioni ripetute, effetti del fuoco (incendio parziale su barche: ripararle è possibile?) sono decisamente fatti che possono portare a DELAMINAZIONI. Le delaminazioni, possono essere riparate. Effetti analoghi si possono verificare in seguito a fatti -li chiamo- chimici: degrado del "collante".... ma, a parte l'osmosi, non ho sentito parlare di effetti molto pericolosi, da quando i costruttori hanno prodotto barche con occhio di riguardo all'osmosi. Un controllo a U/S permette di individuare zone ammalorate, ma va poi fatta una valutazione se la zona è vitale o meno. La eventuale riparazione ha senso? Talvolta no. Un'esperienza: vidi una carena deformata nella zona di appoggio sulla taccata, non un buon segno, ma la zona di meno di 1/4 di m2, è stagna. BV
Cita messaggio
#8
Per quanto all'aspetto tecnico posso dirti:

Ho preso una bella botta, nonostante danni apparenti zero o quasi non me la sentivo di fare finta di nulla, sulla barca c'e mia moglie, il mio gatto ed io. Ho optato per un lavoro fatto bene anche se costoso.
La verifica ad ultrasuoni si conclude con una relazione che descrive i metodi e le attrezzature usate, ed i risultati ottenuti.
La relazione è corredata di foto della imbarcazione con indicato i punti critici e spiega in modo comparativo qual'è lo stato dello scafo in modo sufficientemente chiaro di farsi una valutazione personale.
Nel mio caso sono stati fatti test ad ultrasuoni per un reticolo di 50 cm x 50 su tutta l'opera viva,
una ulteriore serie di test per un reticolo di 20 cm x20 nella zona interessata dalla chiglia,
più altri test sulla belin interna.

Dalla raccolta dei test si evincono gli spessori dello scafo e vengono individuati difetti e lesioni, inoltre viene misurata la porosità espressa in percentuale di bolle d'aria disperse nella vetroresina, quindi una qualità dello scafo indipendentemente da urti o lesioni.
Spesa poco meno di 1k€ nel mio caso ne valeva la pena perché è stata decisiva per la riparazione.

Per l'aspetto più emotivo:

Quando ho comprato la barca usata di 9 anni ho fatto fare la valutazione ad un perito "pratico" e di mia fiducia che ha "tastato" l'opera viva con un martellino di ciliegio, dal suono sarebbe stato capace di individuare ... non so cosa, ma la fiducia è una grande cosa.
Cita messaggio
#9
(15-10-2017, 09:41)refosco Ha scritto:
(15-10-2017, 09:01)davidevet Ha scritto: É un esame sempre utile, credo però abbastanza costoso. A suo tempo mi sembra che spesi 7-800.-
Probabilmente ti servirà solo per capire che begli spessori ha la tua barca e farti navigare ancor più sereno.
...mumble, mumble... sempre utile sapere lo stato di salute delle cose di cui ti devi fidare nell'usarle. Un test con U/S cosa ci può dare di informazione utile? Qui bisogna scendere ad avere conoscenza buona dei materiali "laminati".... le ns barche in vetroresina, hanno le parti strutturali e quelle di fasciame, realizzate con un composito vetro vincolato ad altro vetro con una buona resina. Quale il motivo per cui gli strati (ottenuti con l'operazione che in gergo vien detta laminazione) possano distaccarsi l'uno dall'altro? oppure le fibre del vetro si staccano dalla massa del - chiamiamolo- collante? Oramai sono moltissimi anni che appare che la vetroresina sia molto ma molto "indistruttibile". MA urti, flessioni ripetute, effetti del fuoco (incendio parziale su barche: ripararle è possibile?) sono decisamente fatti che possono portare a DELAMINAZIONI. Le delaminazioni, possono essere riparate. Effetti analoghi si possono verificare in seguito a fatti -li chiamo- chimici: degrado del "collante".... ma, a parte l'osmosi, non ho sentito parlare di effetti molto pericolosi, da quando i costruttori hanno prodotto barche con occhio di riguardo all'osmosi. Un controllo a U/S permette di individuare zone ammalorate, ma va poi fatta una valutazione se la zona è vitale o meno. La eventuale riparazione ha senso? Talvolta no. Un'esperienza: vidi una carena deformata nella zona di appoggio sulla taccata, non un buon segno, ma la zona di meno di 1/4 di m2, è stagna. BV
Pregevole intervento il tuo, grazie.
Cita messaggio
#10
(15-10-2017, 10:45)don shimoda Ha scritto: Per quanto all'aspetto tecnico posso dirti:

Ho preso una bella botta, nonostante danni apparenti zero o quasi non me la sentivo di fare finta di nulla, sulla barca c'e mia moglie, il mio gatto ed io. Ho optato per un lavoro fatto bene anche se costoso.
La verifica ad ultrasuoni si conclude con una relazione che descrive i metodi e le attrezzature usate, ed i risultati ottenuti.
La relazione è corredata di foto della imbarcazione con indicato i punti critici e spiega in modo comparativo qual'è lo stato dello scafo in modo sufficientemente chiaro di farsi una valutazione personale.
Nel mio caso sono stati fatti test ad ultrasuoni per un reticolo di 50 cm x 50 su tutta l'opera viva,
una ulteriore serie di test per un reticolo di 20 cm x20 nella zona interessata dalla chiglia,
più altri test sulla belin interna.

Dalla raccolta dei test si evincono gli spessori dello scafo e vengono individuati difetti e lesioni, inoltre viene misurata la porosità espressa in percentuale di bolle d'aria disperse nella vetroresina, quindi una qualità dello scafo indipendentemente da urti o lesioni.
Spesa poco meno di 1k€ nel mio caso ne valeva la pena perché è stata decisiva per la riparazione.

Per l'aspetto più emotivo:

Quando ho comprato la barca usata di 9 anni ho fatto fare la valutazione ad un perito "pratico" e di mia fiducia che ha "tastato" l'opera viva con un martellino di ciliegio, dal suono sarebbe stato capace di individuare ... non so cosa, ma la fiducia è una grande cosa.

Ciao Don. Nel tuo caso non avrei avuto dubbi e avrei fatto quello che hai fatto tu. Il mio cruccio sono le eventuali botte prese da "altri"...
Cita messaggio
#11
Per curiosità, su un 10 m, di che ordine di grandezza di costo stiamo parlando?
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
Cita messaggio
#12
(14-10-2017, 17:35)pulce75 Ha scritto: Bavaria 960 comprato usato senza perizia 4 anni fa.
Tutto ok mai sbattuto (io) ecc ecc.
Parlo con un amico che mi dice che ha fatto fare la suddetta prova ed hanno visto stato dell'opera viva, attacco bulbo, spessori, ecc ecc.
Barchetta la mia di 30 anni.... natnte... altri tre proprietari... io quasi quasi....
Voi che dite?

Dico che se una barca di 30 anni e tua da 4, non evidenzia problemi come dici, la lascerei tranquilla e me godrei per tutto il tempo possibile, se avesse dei vizi probabilmente già sarebbero emersi !
E' inevitabile che un controllo ultrasuoni metta in risalto qualche imperfezione, chi non ce l'ha, ma sei sicuro di volerlo sapere e sei sicuro che dormirai meglio una volta conosciuto l'esatto numero di " buchi " sotto la linea di galleggiamento, o al contrario aumenteranno le paranoie .....!! Alla fine ce da dire comunque che la barca è la tua come è tua la serenità che ti deve accompagnare quando sei con lei Smiley2
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#13
(16-10-2017, 17:55)nedo Ha scritto:
(14-10-2017, 17:35)pulce75 Ha scritto: Bavaria 960 comprato usato senza perizia 4 anni fa.
Tutto ok mai sbattuto (io) ecc ecc.
Parlo con un amico che mi dice che ha fatto fare la suddetta prova ed hanno visto stato dell'opera viva, attacco bulbo, spessori, ecc ecc.
Barchetta la mia di 30 anni.... natnte... altri tre proprietari... io quasi quasi....
Voi che dite?

Dico che se una barca di 30 anni e tua da 4, non evidenzia problemi come dici, la lascerei tranquilla e me godrei per tutto il tempo possibile, se avesse dei vizi probabilmente già sarebbero emersi !
E' inevitabile che un controllo ultrasuoni metta in risalto qualche imperfezione, chi non ce l'ha, ma sei sicuro di volerlo sapere e sei sicuro che dormirai meglio una volta conosciuto l'esatto numero di " buchi " sotto la linea di galleggiamento, o al contrario aumenteranno le paranoie .....!! Alla fine ce da dire comunque che la barca è la tua come è tua la serenità che ti deve accompagnare quando sei con lei Smiley2
Vero anche questo.....
Cita messaggio
#14
Prova anche a sentire Casper,
lui però è specializzato sulle indagini ad infrarossi.
Magari pagherai un corposo ticket, ma è come fare una TAC col mezzo di contrasto.
Cita messaggio
#15
@@@
Dico che se una barca di 30 anni e tua da 4, non evidenzia problemi come dici, la lascerei tranquilla e me godrei per tutto il tempo possibile, se avesse dei vizi probabilmente già sarebbero emersi !
@@@

Sagge parole.
Cita messaggio
#16
La verità è che un minimo staccamento di una pelle non strutturale di giunzione tra lo schienale di legno della cucina e la sentina c'è... si parla di una pelle di 1 mm di vtr staccatasi dal legno in un punto in cui non appoggia a "terra". Può essere stata incollata male, o ci hanno smartellato (è in zona motorino frigorifero sostituito da poco), o che ne so... I madieri sono tutti belli e (in apparenza) solidi, i prigionieri del bulbo (12) belli pure loro....
Allora ho deciso così: perito amico di un . con la barca in acqua, guarda valuta e mi dice la sua.
Poi si vedrà.
Cita messaggio
#17
Diciamo che ho preso una decisione "democristiana" da via di mezzo...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Prova tenuta prese a mare con scafo a terra ( parziale) SeaMax 26 6.908 06-04-2021, 21:47
Ultimo messaggio: SeaMax
  ANTIVEGETATIVA A ULTRASUONI cypreablu 3 4.920 24-01-2015, 01:43
Ultimo messaggio: irruenza
  Antivegetativa a ultrasuoni corir 1 4.088 23-01-2015, 16:15
Ultimo messaggio: irruenza
  Trattamento elica, facciamo una prova kermit 32 12.712 19-09-2014, 17:59
Ultimo messaggio: sergiolino
  recente prova x spedare l'ancora stevern 10 6.431 04-04-2012, 03:19
Ultimo messaggio: Maro
  Antivegetativa a ultrasuoni cauro 6 4.066 19-09-2011, 23:15
Ultimo messaggio: Bastian
  pulizia serbatoio: voi come fareste ? lucianodb 13 6.820 12-09-2011, 16:49
Ultimo messaggio: Leonardo696
  Esame a Ultrasuoni Faliska 7 2.596 29-08-2011, 01:24
Ultimo messaggio: sailyard
  Antifouling a ultrasuoni starghost 6 2.398 16-06-2011, 15:20
Ultimo messaggio: starghost

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: