Richiesta informazione sul far carena
#21
Sono sempre il nuovo entrato , vorrei procedere con ordine la prima foto mostra un notevole sovrapporsi di strati di antivegetativa , compreso il ticoprene che dovrebbe essere quello strato di colore verde che si vede nella foto oltre ad una bolla di osmosi almeno questo mi sembra. Per la carena ti consiglio di portarla a gelcoat con il raschietto poi pulire per bene i graffi e la bolla di osmosi carteggiandoli poi uno strato di epossidica , io ho sempre usato nei lavori la 10 10 della cecchi, poi dove ci sono solchi un po di stucco sempre epossidico carteggiatura e nuovamente uno strato di epossidica il tutto si dovrebbe sanare. Per quanto riguarga il ticoprene non sono un cultore di questa applicazione poichè a mio avviso serve solo a rendere lo strato più omogeneo quando ci sono residui di vecchia AV, ma se hai fatto una buona raschiatura basta pulire , sempre a mio giudizio, la carena con un panno intriso di acetone e poi passare del normale primer e successivamente due o tre mani di AV a secondo di quale tipo scegli , io metto sempre quella autolevigante dura meno ma ti lascia la carena ogni anno senza troppi residui. La carena dovrebbe tornare pulita e non troppo appesantita da più prodotti. Per il bulbo il discorso si fa un po più complesso , per prima cosa dovresti portarlo tutto a metallo ( smerigliatura o sabbiatura questa seconda più dispendiosa ma sicuramente più efficace) , non so di che metallo sia credo comunque nella maggior parte dei casi fatto in ghisa o piombo, una volta a nudo si può trattare con un prodotto decapante per pulire tutti i residui ( devi chiedere al rivenditore di vernici quando ho fatto il trattamento al bulbo l'ultima vola è stato circa 12 anni fa ed i prodotti sono molto migliorati e diversificati per i metalli) poi stendi una mano di epossidica , stucchi e altra mano di eposidica primer e AV questo dovrebbe bastare per far tornare anche il bulbo in buono stato. Nb. prima della prima mano di epossidica potrebbe essere messa qualche altra vernice per garantire una maggior tenuta sul eventuale riformarsi di ruggine ( SOLO per i bulbi in ghisa ). Spero di averti dato qualche suggerimento utile per una lavorazione semplice e a portata di tutti. Buon Vento.
Cita messaggio
#22
Grazie per l'esauriente . terrò aggiornati Smile

P.s. Fortunatamente di osmosi non sembra esserci traccia, anche se la foto può ingannare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Carena e lavori vari di pittura fontma 8 1.016 09-08-2025, 14:31
Ultimo messaggio: windex
  richiesta info su autopilota e manuale Horatio Nelson 12 5.157 15-06-2024, 17:11
Ultimo messaggio: danielef
  Carena Piratino 16 2.641 06-02-2024, 15:59
Ultimo messaggio: Piratino
  carena e prese a mare[zona Grosseto] liala 5 1.482 04-02-2024, 22:37
Ultimo messaggio: liala
  Misurare umidità carena gennarino 7 1.838 28-11-2023, 12:01
Ultimo messaggio: nedo
  Vernice antifouling carena traballi carlo 27 4.812 16-10-2023, 10:28
Ultimo messaggio: lunatico
  Carena Navax 1 951 13-10-2023, 08:15
Ultimo messaggio: EC
  Verniciatura coperta _ Richiesta indicazioni prodotti andream 15 2.835 12-10-2023, 21:43
Ultimo messaggio: Argo74
  Levigatrice per carena Festool, alternative ? kavokcinque 12 2.674 13-06-2023, 23:05
Ultimo messaggio: Michele59
  Aiuto carena per inesperto mnoga 33 5.441 05-06-2023, 09:53
Ultimo messaggio: mnoga

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: