Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
Ciao a tutti,
vorrei mettere il corno di trozza sul Dufour 40 ma non ho trovato il pezzo on-line da nessuna parte; anche sul sito z-spars si trova il digramma ma i "corni" non sono listati come pezzo di ricambio.
Avete idea di dove posso trovarlo?
Grazie e BV!
[hide]

[/hide]
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Essendo il tuo albero Z-diffusion, dovrai cercarlo da loro
nel tuo albero il corno è fatto da un tondino a U che si infila in quello spazio a metà dello snodo
Il tuo boma è già predispsto per il circuito a presa rapida dei terzaroli, perchè non armarli invece che mettere il corno?
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
Ho preso ora la barca e non ancora non ho provato i terzaroli.
Sulla vecchia barca (il D35) avevo riconvertito tutto alla presa tradizionale perché quella rapida spesso si incattivava (e se devi andare comunque all'albero...).
Sto preventivamente pianificando nel caso non mi piaccia.
(04-02-2018, 10:23)zankipal Ha scritto: Essendo il tuo albero Z-diffusion, dovrai cercarlo da loro
nel tuo albero il corno è fatto da un tondino a U che si infila in quello spazio a metà dello snodo
Il tuo boma è già predispsto per il circuito a presa rapida dei terzaroli, perchè non armarli invece che mettere il corno?
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 6.980
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Personalmente non ho simpatia per la presa rapida. Forse la sfortuna di trovarne sempre poco funzionanti.
E ' spesso colpa di vele non pensate per quella tipologia di riduzione e quindi di velai poco attenti.
Comunque dalla foto vedo il loop con i moschettoni che per me sono ancora piu' facili chiaramente se calibrati per l'altezza dei punti di mura delle mani.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Appunto usavano lo sbirro.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Lord te l'ho già detto la borosa unica funziona se è fatta bene. Ciao.
Messaggi: 6.980
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
(04-02-2018, 12:35)bullo Ha scritto: Lord te l'ho già detto la borosa unica funziona se è fatta bene. Ciao.-
E' vero, probabilmente la mia esperienza negativa deriva dal fatto che frequentando barche da regata, la randa in quel momento non e' uguale a quella da crociera .
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
Boh... non dubito che in certe situazioni funzioni bene, ma il ponticello fatto così ti fa mettere le borose molto vicine fra loro per cui quando recuperi una, l'altra va in bando e si arrotola come un serpente. Per recuperarle entrambe devi avere tre mani tipo la dea kalì...
Poi servono i bozzelli sulla vela per ridurre gli attriti e non ce li ho.
Penso che in ogni caso avere anche il corno sia una cosa buona.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 37
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2005
Ciao Andrea,
ho da 13 anni il Dufour 40 e ti posso dire che la presa di terzaroli originale non mi ha mai dato problemi di sorta con la randa full batten e non dovere uscire dal pozzetto trovo sia molto più sicuro.
Può essere utile contrassegnare sia le borose che la drizza in modo da avere i giusti riferimenti di quanto a lascare la drizza e recuperare.
6 anni fa quando ho rifatto le vele ho aggiunto una stecca in modo da avere una stecca appena sopra la mano e questo mi conferisce una forma migliore anche quando la randa è ridotta.
Un saluto
GianPiero
P.s.
Anch'io prima del 40 avevo il 35 classic
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Andrea, quando si prende la prima mano su tutte le barche che sono stato si deve recuperare anche la borosa della seconda e terza mano, si recuperano a mano.
Basta una mano, si fa con calma, le difficoltà che trovi sono dovute alla tua poca pratica.
Prendere i terzaruoli è un'opppppppinione.
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
Bene, mi avete convinto... proveremo anche la presa rapida.
Magari poi un fan accanito.
La prossima barca la prenderò con la randa rollabile, così facciamo un thread di 100 pagine [emoji3]
BV!
Sent from my BTV-DL09 using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 444
Discussioni: 83
Registrato: May 2009
puoi anche usare un bel pezzo di spectra legato alla trozza con un . usavo così su un 65 piedi e andava alla grande...
Messaggi: 1.617
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2014
04-03-2018, 18:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-03-2018, 18:45 da Utente non piu' attivo.)
...io ho il 40 da un paio d'anni e ti confermo che "la presa rapida, così com'è pensata" non da alcun problema...
Messaggi: 688
Discussioni: 29
Registrato: Mar 2017
Nessun sistema di presa rapida può garantire la "assoluta" certezza di non prendere lembi di vela sotto le borose, è sufficiente che ciò accada una sola volta per bucare la randa, vale la pena?
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Sulla mura è impossibile, se accadde può essere sull'angolo di scotta ma questo succede anche con la presa di terzaruoli normale verso la varea.
Il problema è il bag che non vedi cosa succede mentre belin.
Lupicante hai delle rande molto fragili, attento a non farla sbattere che si sbrega tutta.
La presa dei terzaruoli è un'oppppppinione.
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
(05-03-2018, 10:19)bullo Ha scritto: Il problema è il bag che non vedi cosa succede mentre belin.
Verissimo!
Sent from my SM-G950F using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV