Messaggi: 2.830
Discussioni: 164
Registrato: Sep 2010
si ci sono riuscito, solo che non mi è possibile inviarti mp
ho provato a ridurre ma un po' un casino
devo ridurre le foto. spero per questo fine settimana di postartele
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Messaggi: 2.830
Discussioni: 164
Registrato: Sep 2010
allora ecco le foto,
ho dimenticato di fare quella della targhetta della barca dove c'è scritto cbs 750 e non v'è alcuna menzione del Piviere, boh
nulla di fatto, non si riesce.
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Messaggi: 106
Discussioni: 4
Registrato: Feb 2010
Citazione:giampierosalvucci ha scritto:
allora ecco le foto,
ho dimenticato di fare quella della targhetta della barca dove c'è scritto cbs 750 e non v'è alcuna menzione del Piviere, boh
nulla di fatto, non si riesce.
Prova a ridimensionarle...
[:136][:136][:136][:136][:136][:136]
Messaggi: 106
Discussioni: 4
Registrato: Feb 2010
che ne dite di continuare la discussione sul CBS 750 qui in modo da avere tutte le informazioni insieme?
Messaggi: 106
Discussioni: 4
Registrato: Feb 2010
Messaggi: 106
Discussioni: 4
Registrato: Feb 2010
Vorrei chiedere ai possessori di questa barca come avete organizzato il trasto della randa.
Io ne avevo uno piccolino che ho tolto a seguito di un consiglio di un velista esperto per mettere un punto fisso, sono quindi senza carrello, ma la scelta non mi soddisfa molto, mi sembra di perdere molto nelle andature portanti con poco vento.
Vorrei sapere com'è la configurazione degli altri Pivieri 750 per prendere qualche spunto.