Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Ragazzi, credo che in tanti la . questo prezzo! !
.;
È come la GoPro, costa 4 volte meno, la si collega anche agli smartphone in wifi e sarà utile sia per ispezionare sott'acqua in diretta sia quando stiamo in navigazione e dobbiamo andare sotto coperta magari al bagno, e continuare a navigare tranquillamente vedendo quello che succede fuori.
Video di alta qualità, l'audio è un pó basso, ovattato, ma non ne ne frega, per quello che costa!
Su youtube trovate molti video dimostrativi
Spero di aver fatto cosa utile
Nel . e accelero!
Messaggi: 7.108
Discussioni: 288
Registrato: Mar 2009
Se apro il lik con ipad finisco nella home page.... Scrivi anche modello e prezzo, così da facilitare la ricerca?
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
02-05-2014, 12:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-05-2014, 12:33 da utente non piu' attivo.)
ah questi apple!!! ma perchè non passate ad android?
easypix GoXtreme WiFi Control costo 82,80 euro venduto e spedito da Amazon direttamente!!!
.
Questa la sched microsd 32gb da abbinare e che funziona bene (sapete che molte sono finte 32gb!)
.
Nel . e accelero!
Messaggi: 7.108
Discussioni: 288
Registrato: Mar 2009
Se la qualità video è pari alla Go Pro, mi sembra un ottimo affare!!!
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Messaggi: 2.830
Discussioni: 164
Registrato: Sep 2010
acquistata
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Guardando i video test su youtube la qualità mi sembra davvero ottima, forse pari a gopro. Ma anche se inferiore, per l'utilizzo che ne puoi fare, chi se ne frega! Comunque costa 4 volte meno, e secondo me non puoi non tenerla in barca.
Utilizzi possibili:
In rada per esplorare il fondale, l'ancora o eventuali scogli;
In navigazione sia immersa sia fuori per controllare in diretta quello che succede, stando anche sotto coperta;
Portandola in testa d'albero per ispezioni varie;
Verifica carena ed elica
Nel . e accelero!
Messaggi: 7.108
Discussioni: 288
Registrato: Mar 2009
Si, il live streaming via wifi mi sembra una cosa veramente ottima per gli utilizzi da barca
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
http://youtu.be/JavkJdNdTQ0
Qui un video sott'acqua, direi davvero non male
Nel . e accelero!
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Messaggi: 262
Discussioni: 39
Registrato: Jun 2012
Domanda: come c'è la portate in acqua? Qualcuno ha studiato un piccolo sommergibile (rov) anche filo guidato per ispezioni varie ? Oppure pensate di attaccar la fissa in qualche punto della carena? Perché se per portarla in acqua mi devo tuffare allora basta la maschera, e d'inverno é un pò complicato. Che profondità regge? Grazie.
Messaggi: 763
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2012
domanda: il collegamento wifi funziona anche sotto due metri d'acqua?
Messaggi: 2.830
Discussioni: 164
Registrato: Sep 2010
(02-05-2014, 14:49)Fiscardo1952 Ha scritto: Domanda: come c'è la portate in acqua? Qualcuno ha studiato un piccolo sommergibile (rov) anche filo guidato per ispezioni varie ? Oppure pensate di attaccar la fissa in qualche punto della carena? Perché se per portarla in acqua mi devo tuffare allora basta la maschera, e d'inverno é un pò complicato. Che profondità regge? Grazie. 45 mt è la profondità massima che raggiunge.
La puoi attaccare ad un manico di scopa ed ispezionare la carena, verificare gli anodi e l'elica.
In qualche modo l'attacchi ad una drizza e te la fai salire in testa d'albero
poi se vuoi fare il tencologico citofoni a Pino Montecelio e ti fai consigliare un bel drone così controlli tutte le teste d'albero che ci sono in porto (a pagamento ovviamente) 
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Dovrebbe funzionare anche sott'acqua il wifi, non so fino a quanti metri (la telecamera supporta 30 metri).
Per l'ispezione la puoi collegare a una cimetta o al bastone della scopa o dove vuoi
Nel . e accelero!
Messaggi: 763
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2012
eh, "dovrebbe" fa la differenza!
per immergerla ho un bastone telescopico con attacco microfonico, quindi compatibile, ma se poi non trasmette e' una bella fregatura!
Messaggi: 7.108
Discussioni: 288
Registrato: Mar 2009
. su internet pare che il wifi perda il segnale dopo una decina di cm di immersione....
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Messaggi: 763
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2012
per questo dicevo... se l'uso precipuo (nel mio caso) fosse il controllo periodico della chiglia, allora tanto vale questa, 3 metri di tenuta e costa la meta':
Piccoletto
Messaggi: 2.830
Discussioni: 164
Registrato: Sep 2010
(02-05-2014, 15:59)irruenza Ha scritto: . su internet pare che il wifi perda il segnale dopo una decina di cm di immersione.... per guardare come sta la carena, gli anodi e l'elica bastano
per verificare la linea di ancoraggio no
puoi sempre usarla in registrazione e guardare il video dopo
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Messaggi: 7.108
Discussioni: 288
Registrato: Mar 2009
(02-05-2014, 16:12)Capitan Papino Ha scritto: (02-05-2014, 15:59)irruenza Ha scritto: . su internet pare che il wifi perda il segnale dopo una decina di cm di immersione.... per guardare come sta la carena, gli anodi e l'elica bastano
per verificare la linea di ancoraggio no
puoi sempre usarla in registrazione e guardare il video dopo
Si certo. È che 10 cm di acqua in un lavandino con il telefono lì sul bordo, non è uguale a 10 cm sotto la barca col telefono a 3 mt... Temo che il segnale si perda prima....
Guardare il video dopo lo puoi fare con qualsiasi telecamerina anche da 40 euro come dice giustamente Gagio....
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Messaggi: 2.830
Discussioni: 164
Registrato: Sep 2010
(02-05-2014, 16:22)irruenza Ha scritto: (02-05-2014, 16:12)Capitan Papino Ha scritto: (02-05-2014, 15:59)irruenza Ha scritto: . su internet pare che il wifi perda il segnale dopo una decina di cm di immersione.... per guardare come sta la carena, gli anodi e l'elica bastano
per verificare la linea di ancoraggio no
puoi sempre usarla in registrazione e guardare il video dopo
Si certo. È che 10 cm di acqua in un lavandino con il telefono lì sul bordo, non è uguale a 10 cm sotto la barca col telefono a 3 mt... Temo che il segnale si perda prima....
Guardare il video dopo lo puoi fare con qualsiasi telecamerina anche da 40 euro come dice giustamente Gagio.... si è vero, però pensala anche montata su un pulpito e tu con il telecomando la attivi nei momenti più belli.
o ancora, se devi controllare vani angusti come il vano motore per verificare microperdite, guardi direttamente cosa accade.
o meglio ancora verificare cosa succede in testa d'albero.
il prezzo mi sembra allettante, se poi riesce a fare un quarto di quello che fa un gopro è ok.
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Messaggi: 7.674
Discussioni: 317
Registrato: May 2008
lo stream wifi non va' sott'acqua....
forse a pelo ma dopo pochi cm sparisce tutto
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
|