Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
(05-03-2017, 17:38)JARIFE Ha scritto: Nei motori a raffreddamento diretto con acqua di mare si usa far circolare acido con motore in moto e poi sciacquare.
E' una pratica abbastanza invasiva ma anche il calcare lo è quindi ad estremi . rimedi.
Per il lavaggio del fascio tubiero dei motori a circuito chiuso,questo andrebbe smontato ed immerso nei vari: aceto,viacal,quello che volete, perché diversamente ,una volta fatto aspirare e spento il motore ,il fascio tubiero si svuoterebbe e rimarrebbe solo una piccola quantità di acido nei tubi inferiori.
Piuttosto che niente fatelo aspirare ma se volete pulire il fascio tubiero lo dovrete smontare ed immergere nell'acido,aceto,ecc..
PS:a mio parere è anche un'occasione per dare una controllata allo stato del riser e per sostituire in toto o in parte il liquido del circuito chiuso.
BV Stiamo parlando dei depositi di calcare e sale che si depositano dentro lo scambiatore e quindi all'esterno del fascio tubiero. L'intervento che ho decritto sopra ha il vantaggio di non dover smontare nulla .. o quasi, solo i due tubi di ingresso - uscita scambiatore. Si risparmiano così le guarnizioni che con buone probabilità dovrebbero essere cambiate aprendo lo scambiatore.
La pulizia del riser e il cambio del liquido interno sono due interventi completamente diversi
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
(06-03-2017, 09:55)Moby Dick Ha scritto: (05-03-2017, 17:38)JARIFE Ha scritto: Nei motori a raffreddamento diretto con acqua di mare si usa far circolare acido con motore in moto e poi sciacquare.
E' una pratica abbastanza invasiva ma anche il calcare lo è quindi ad estremi . rimedi.
Per il lavaggio del fascio tubiero dei motori a circuito chiuso,questo andrebbe smontato ed immerso nei vari: aceto,viacal,quello che volete, perché diversamente ,una volta fatto aspirare e spento il motore ,il fascio tubiero si svuoterebbe e rimarrebbe solo una piccola quantità di acido nei tubi inferiori.
Piuttosto che niente fatelo aspirare ma se volete pulire il fascio tubiero lo dovrete smontare ed immergere nell'acido,aceto,ecc..
PS:a mio parere è anche un'occasione per dare una controllata allo stato del riser e per sostituire in toto o in parte il liquido del circuito chiuso.
BV Stiamo parlando dei depositi di calcare e sale che si depositano dentro lo scambiatore e quindi all'esterno del fascio tubiero. L'intervento che ho decritto sopra ha il vantaggio di non dover smontare nulla .. o quasi, solo i due tubi di ingresso - uscita scambiatore. Si risparmiano così le guarnizioni che con buone probabilità dovrebbero essere cambiate aprendo lo scambiatore.
La pulizia del riser e il cambio del liquido interno sono due interventi completamente diversi
Scusa ma come fa a depositarsi il calcare all'esterno del fascio tubiero quando l'acqua di mare passa all'interno ? ( se poi ti attacchi come mi pare di aver capito passi dentro al fascio tubiero e non fuori...)
BV
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
(06-03-2017, 17:39)JARIFE Ha scritto: (06-03-2017, 09:55)Moby Dick Ha scritto: (05-03-2017, 17:38)JARIFE Ha scritto: Nei motori a raffreddamento diretto con acqua di mare si usa far circolare acido con motore in moto e poi sciacquare.
E' una pratica abbastanza invasiva ma anche il calcare lo è quindi ad estremi . rimedi.
Per il lavaggio del fascio tubiero dei motori a circuito chiuso,questo andrebbe smontato ed immerso nei vari: aceto,viacal,quello che volete, perché diversamente ,una volta fatto aspirare e spento il motore ,il fascio tubiero si svuoterebbe e rimarrebbe solo una piccola quantità di acido nei tubi inferiori.
Piuttosto che niente fatelo aspirare ma se volete pulire il fascio tubiero lo dovrete smontare ed immergere nell'acido,aceto,ecc..
PS:a mio parere è anche un'occasione per dare una controllata allo stato del riser e per sostituire in toto o in parte il liquido del circuito chiuso.
BV Stiamo parlando dei depositi di calcare e sale che si depositano dentro lo scambiatore e quindi all'esterno del fascio tubiero. L'intervento che ho decritto sopra ha il vantaggio di non dover smontare nulla .. o quasi, solo i due tubi di ingresso - uscita scambiatore. Si risparmiano così le guarnizioni che con buone probabilità dovrebbero essere cambiate aprendo lo scambiatore.
La pulizia del riser e il cambio del liquido interno sono due interventi completamente diversi
Scusa ma come fa a depositarsi il calcare all'esterno del fascio tubiero quando l'acqua di mare passa all'interno ? ( se poi ti attacchi come mi pare di aver capito passi dentro al fascio tubiero e non fuori...)
BV All'interno del fascio tubiero passa il liquido interno di raffreddamento e in certi casi, come nel mio, in un altro fascio tubiero più piccolo contenuto in un prolungamento dello scambiatore passa l'olio motore che così viene raffreddato.
I tubi da staccare sono l'ingresso nello scambiatore che avviene dopo la girante e l'uscita che poi porta al riser.
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
06-03-2017, 19:38
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-03-2017, 19:44 da JARIFE.)
(06-03-2017, 19:24)Moby Dick Ha scritto: (06-03-2017, 17:39)JARIFE Ha scritto: (06-03-2017, 09:55)Moby Dick Ha scritto: (05-03-2017, 17:38)JARIFE Ha scritto: Nei motori a raffreddamento diretto con acqua di mare si usa far circolare acido con motore in moto e poi sciacquare.
E' una pratica abbastanza invasiva ma anche il calcare lo è quindi ad estremi . rimedi.
Per il lavaggio del fascio tubiero dei motori a circuito chiuso,questo andrebbe smontato ed immerso nei vari: aceto,viacal,quello che volete, perché diversamente ,una volta fatto aspirare e spento il motore ,il fascio tubiero si svuoterebbe e rimarrebbe solo una piccola quantità di acido nei tubi inferiori.
Piuttosto che niente fatelo aspirare ma se volete pulire il fascio tubiero lo dovrete smontare ed immergere nell'acido,aceto,ecc..
PS:a mio parere è anche un'occasione per dare una controllata allo stato del riser e per sostituire in toto o in parte il liquido del circuito chiuso.
BV Stiamo parlando dei depositi di calcare e sale che si depositano dentro lo scambiatore e quindi all'esterno del fascio tubiero. L'intervento che ho decritto sopra ha il vantaggio di non dover smontare nulla .. o quasi, solo i due tubi di ingresso - uscita scambiatore. Si risparmiano così le guarnizioni che con buone probabilità dovrebbero essere cambiate aprendo lo scambiatore.
La pulizia del riser e il cambio del liquido interno sono due interventi completamente diversi
Scusa ma come fa a depositarsi il calcare all'esterno del fascio tubiero quando l'acqua di mare passa all'interno ? ( se poi ti attacchi come mi pare di aver capito passi dentro al fascio tubiero e non fuori...)
BV All'interno del fascio tubiero passa il liquido interno di raffreddamento e in certi casi, come nel mio, in un altro fascio tubiero più piccolo contenuto in un prolungamento dello scambiatore passa l'olio motore che così viene raffreddato.
I tubi da staccare sono l'ingresso nello scambiatore che avviene dopo la girante e l'uscita che poi porta al riser.
Scusa , di che motore stiamo parlando ?
BV
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
Di tutti i motori con doppia circolazione per il raffreddamento, cioè di quelli dotati di scambiatore. L'aggiunta dello scambiatore e il secondo fascio tubiero per il raffreddamento dell'olio motore è in genere presente sui turbo. Nel mio caso è invece presente anche sul Volvo MD 22
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
(06-03-2017, 20:39)Moby Dick Ha scritto: Di tutti i motori con doppia circolazione per il raffreddamento, cioè di quelli dotati di scambiatore. L'aggiunta dello scambiatore e il secondo fascio tubiero per il raffreddamento dell'olio motore è in genere presente sui turbo. Nel mio caso è invece presente anche sul Volvo MD 22
Ok, come ti dicevo il flusso di acqua di mare passa all'interno del fascio tubiero,come è logico che sia, guarda il link sotto.
.
BV
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
Ti allego lo spaccato dello scambiatore e l'eventuale aggiunta per il raffreddamento dell'olio
[hide]

[/hide]
Messaggi: 642
Discussioni: 12
Registrato: Jan 2017
Nel manuale di Jarife la pompa n. 6 sea water pump spinge l'acqua all'interno del fascio tubiero identico alla Lombardini per cui dei 4 OR che sigillano il mio fascio tubiero 2 sono a contatto con l'acqua di mare e verrebbero a contatto con l'acido!
Ma se anche la circolazione fosse "extracorporea" come dice Moby Dick comunque per me a contatto con l'acqua di mare sarebbero gli altri 2 OR.
Per il Lombardini nun se pò fa!!!
B.V.
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
(06-03-2017, 20:55)JARIFE Ha scritto: (06-03-2017, 20:39)Moby Dick Ha scritto: Di tutti i motori con doppia circolazione per il raffreddamento, cioè di quelli dotati di scambiatore. L'aggiunta dello scambiatore e il secondo fascio tubiero per il raffreddamento dell'olio motore è in genere presente sui turbo. Nel mio caso è invece presente anche sul Volvo MD 22
Ok, come ti dicevo il flusso di acqua di mare passa all'interno del fascio tubiero,come è logico che sia, guarda il link sotto.
.
BV Hai perfettamente ragione!! Sia nel fascio tubiero che raffredda il liquido interno, sia in quello che raffredda l'olio passa l'acqua di mare! E ora mi ricordo che diversi anni fa vedendo il fascio tubiero in officina notai che era diviso in due fasci separati e la separazione avveniva attraverso anche le flange. Se si osserva con attenzione gli spaccati si vedono delle flange divise a metà sigillate da guarnizioni ad oc. Il tutto si nota meglio nello scambiatore dell'olio dove si vedono gli ingressi- uscita olio direttamente connessi al carter. A maggior ragione la pulizia non può che avvenire attraverso la circolazione di un liquido nei fasci tubieri.
Dopo che l'ho fatta come sopra spiegato ho notato che l'acqua calda che viene dal boiler riscaldata dal motore e molto meno bollente. Prima bastava poco moto del motore e l'acqua scottava, ora impiega molto di più tempo per arrivare a alta temperatura. Non so se sul Lombardini è possibile fare l'intervento. Io l'ho fatto u un D2-75, su un TAMD 22 di amici e sul mio MD 22
Messaggi: 642
Discussioni: 12
Registrato: Jan 2017
Si è come dici tu, nel Lombardini l'acqua di mare viene spinta all'interno dalla pompa in metà del fascio tubiero, poi arriva al coperchio anteriore e grazie alla flangia passa nell'altra metà e torna indietro per finire nel riser. Io non ho notato differenze con il boiler tra prima della pulizia e dopo. Con motore a regime l'acqua è calda con poco tempo. Naturalmente pulizia classica smontando tutto! Una faticata!
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
Dopo la lettura di questa discussione ho deciso di dare una pulizia al circuito acqua di mare del mio scambiatore (MD22P)
Ho collegato all'ingresso ed all'uscita dell'acqua salata dello scambiatori due tubi.
All'estremità di quello d'ingresso ho messo un imbuto.
Il tubo di uscita l'ho messo con l'estremità molto alta. Ho versato l'acido nell'imbuto ed ho aspettato che il livello nel tubo di uscita superasse l'altezza dello scambiatore.
Ho lasciato decantare per 4/5 ore (non me la son sentita di lasciarlo tutta la notte) e poi ho svuotato il circuito, ricollegato i tubi e fatto girare il motore x risciacquare
[hide]

[/hide][hide]

[/hide][hide]

[/hide]
Ora invece vorrei procedere con la pulizia del circuito acqua dolce. Procedo nello stesso modo e con acido muriatico o WC net?
Messaggi: 556
Discussioni: 7
Registrato: Jun 2016
4 ore con acido muriatico!? Sei belin, senza offesa
Bastava far girare con acqua dolce tutto il circuito per togliere i depositi di sale e poi al limite 5 minuti con acido muriatico, ma 4-5 ore no, inutile oltre che dannoso
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
Beh, avendo letto vari post sull'argomento (non solo questo) ho visto che è comune smontare il fascio tubiero e lasciarlo in un secchio con acido muriatico per un'intera giornata.
Comunque son soddisfatto xchè quando ho svuotato è venuta via diversa robetta in sospensione.......
Messaggi: 556
Discussioni: 7
Registrato: Jun 2016
Si, corretto smontare il fascio tubiero e immergelo in acido (i tempi di immersione dipendono dal tipo di acido impiegato) se non si è mai lavato con acqua dolce, dopo tanti anni ti ritrovi pieno di incrostazioni con calo vistoso del raffreddamento.
Ma lasciare per 4 ore tutto il circuito (guarnizioni, tubi, etc) con acido muriatico non è saggio
Messaggi: 642
Discussioni: 12
Registrato: Jan 2017
Aggiornamento:
ho fatto la pulizia classica del mio scambiatore smontando tutto anche perché era da rifare una colonnina dello scarico dal tornitore.
Ho messo nella soluzione (acido muriatico + acqua calda) il fascio tubiero insieme a 2 dei vecchi or i quali, dopo 15 minuti di immersione bastati a pulire il metallo, sono usciti elastici come li ho smontati. Certo non elastici se messi a confronto con i nuovi ma elastici come gli altri 2 lasciati come testimone.
Naturalmente è presto dirlo per cui controllerò nei prossimi mesi la loro elasticità.
Chissà si potrebbe immaginare di pulire con una circolazione extracorporea, come indicato più sopra, per alcuni anni per poi smontare una volta per una manutenzione totale con cambio or. Ci aggiorniamo!
B.V.
Carlo
|