Messaggi: 57
Discussioni: 7
Registrato: Nov 2010
23-11-2010, 18:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-08-2014, 18:38 da irruenza.)
possiedo da oltre vent'anni questa barca firmata S&S ma disegnata da G.Frers quando molto giovane era a bottega nel loro studio di New York.
so che ce ne dovrebbero essere altre 5 in giro.
non sapete cosa vi perdete!
Messaggi: 2.145
Discussioni: 47
Registrato: Sep 2010
Citazione:Messaggio di fischianlecanne
possiedo da oltre vent'anni questa barca firmata S&S ma disegnata da G.Frers quando molto giovane era a bottega nel loro studio di New York.
so che ce ne dovrebbero essere altre 5 in giro.
non sapete cosa vi perdete!
al di la del fatto che la autoreferenzialita' è sempre . metti qualche foto e dei dati di cotanta bellezza, ci fai contenti
BV 
Messaggi: 2.354
Discussioni: 176
Registrato: Mar 2007
La conosco bene, in effetti è una gran barca, l'ultima prodotta dal cantiere Benello, o forse la prima prodotta dal Cantiere SE.RI.GI per Benello, prima di presentarsi nel 1977 con la linea Solaris, dove viene ripreso L'Illiria con tuga modificata e chiamato Solaris 47.
Non conosco quale fosse il legame fra Benello e Se.RI.Gi.
In pratica muore un cantiere e ne nasce un altro che continua la produzione di questo modello con la stessa tecnologia costruttiva, cioè la costruzione integrale in sandwich, e con una qualità costruttiva di alto livello.
Ho visto una foto del cantiere di Puntin e De Cesco (SE.RI.GI.)
scattata prima del 77 e fuori c'è lo Smack un Illiria 46 e la finitura interna degli Illiria è di livello superiore alle altre barche di Benello, tipo Freya per intenderci, infatti se si Piccoletto gli Illiria 46 e i Solaris 47 la qualitò costruttiva e la finitura degli interni è molto simile.
Beh si attendono foto e informazioni più dettagliate, in vent'anni ...ne avrai di cose da dire.
Messaggi: 57
Discussioni: 7
Registrato: Nov 2010
ok ragazzi, un paio di giorni e vi faccio vedere le foto
Messaggi: 1.167
Discussioni: 36
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 441
Discussioni: 44
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 57
Discussioni: 7
Registrato: Nov 2010
[hide] ![[Immagine: 20101216105816_DSC03329.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/fischianlecanne/20101216105816_DSC03329.JPG) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 2010121610577_DSC03329.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/fischianlecanne/2010121610577_DSC03329.JPG) [/hide] Buon giorno,
[hide] ![[Immagine: 20101216105411_DSC03323.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/fischianlecanne/20101216105411_DSC03323.jpg) [/hide] questa è la barca: Mas
[hide] ![[Immagine: 20101216105434_DSC03324.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/fischianlecanne/20101216105434_DSC03324.JPG) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 20101216105454_DSC03325.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/fischianlecanne/20101216105454_DSC03325.JPG) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 20101216105513_DSC03326.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/fischianlecanne/20101216105513_DSC03326.JPG) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 20101216105530_DSC03327.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/fischianlecanne/20101216105530_DSC03327.JPG) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 20101216105652_DSC03328.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/fischianlecanne/20101216105652_DSC03328.JPG) [/hide] Que Nada . 46.
Messaggi: 1.167
Discussioni: 36
Registrato: Nov 2008
18-12-2010, 16:11
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-12-2010, 16:13 da quadrantef.)
A Fischianlecanne che te possinooooooooooooo
[hide] ![[Immagine: 2010121891212_masque%20porto%204.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/quadrantef/2010121891212_masque%20porto%204.jpg) [/hide]
Dove e quanti anni fà ho fatto questa foto [?][?][?][?][?]
[:253][:253][:253][:253][:253]
Messaggi: 57
Discussioni: 7
Registrato: Nov 2010
Messaggi: 1.167
Discussioni: 36
Registrato: Nov 2008
Fuochino
[:16][:16][:16][:16]
Messaggi: 1.198
Discussioni: 55
Registrato: May 2007
ma queste foto sono scattate al cantiere comar service!
ho notato quella barca, e come non potevo........
Messaggi: 593
Discussioni: 31
Registrato: Nov 2005
Benello era un matto ma le barche le sapeva fare!! Un'Illiria la vidi in un cantiere di Pisa almeno vent'anni fa e ricordo che ne rimasi colpito.
Messaggi: 57
Discussioni: 7
Registrato: Nov 2010
Citazione:quadrantef ha scritto:
A Fischianlecanne che te possinooooooooooooo
[hide] [/hide]
Dove e quanti anni fà ho fatto questa foto [?][?][?][?][?]
[:253][:253][:253][:253][:253]
Messaggi: 57
Discussioni: 7
Registrato: Nov 2010
[quote]pescasio ha scritto:
Benello era un matto ma le barche le sapeva fare!! Un'Illiria la vidi in un cantiere di Pisa almeno vent'anni fa e ricordo che ne rimasi colpito.
[era questa di sicuro/quote]
Messaggi: 31
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2011
Vi rispondo io su Benello -Serigi anche se non ne sono sicurissimo: a me sembra che Puntin e De Cesco fossero dipendenti di Benello. Alla chiusura del cantiere avessero rilevato gli stampi dell' Illiria, e , dopo aver cambiato la coperta la avessero ribattezzata Solaris 47 aumentando un piedino, gia' che erano li 
Poi nel 90 li avevo comperati io e mi ero costruito una . bellissime e barca fantastica.
Gli stampi, un vero peccato, dopo aver prima cercato di venderli, e poi di regalarli, sono finiti al macero
proprio l' altra settimana
Messaggi: 251
Discussioni: 20
Registrato: Mar 2008
03-09-2013, 03:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-09-2013, 04:02 da gian54.)
ciao! ho conosciuto il proprietario di un Illiria costruito nel periodo '94-'98... e rileggendo il msg di carter, potrebbe essere proprio lui il I proprietario-armatore !!!
mi ha raccontato che il povero Benello si spostò per amore dal Tirreno all'alto adriatico... poi si uccise, per lo stesso motivo! era lui ad aver comprato i piani dell'Illiria 46... e non sappiamo quanti ne abbia fatti... ma due suoi dipendenti fondarono poi la SEriGI partendo da quel progetto.
la barca che ho visto è stata costruita molti anni dopo che la SERIGI aveva dismesso gli stampi. Naviga alla grande, come uno Swan dei vecchi tempi, non sente l'onda ed è equilibratissima al timone (va senza mani, per essere espliciti) e se è armata a cutter è semplicemente... commovente. Ovvio, con brezze fino a F2 fatica a muoversi, ma con F3 e F4 supera i 6kn e li tiene, e con F4basso al traverso, 8kn con facilità.
angolo di bolina 50 gradi col perfido rollafiocco....
se interessa, ho preso tante foto, e mi piacerebbe confrontarle con l'amico di Livorno, perchè mi piacerebbe comprarla e cambiare un po' gli interni (che, a quel livello, erano sempre custom...)
ciao, e grazie!!
Messaggi: 35
Discussioni: 1
Registrato: Jul 2014
complimenti gran bella barca
Messaggi: 771
Discussioni: 36
Registrato: Feb 2011
La barca originale si chiamava Smack, qui il link di S&S:
.
Le linee dello scafo, lievemente ridotte, ma di pochissimo, sono le stesse dello swan 47, che è quasi 48 piedi. Gli interni che si vedono nelle foto non corrispondono al progetto iniziale come dai disegni di sparkman and stephens. La tuga poi è diversa dallo swan 47.
Il solaris 47 optò poi una tuga wedge, simile al solaris più piccolo, disegno di maas, se non sbaglio.
Messaggi: 2.354
Discussioni: 176
Registrato: Mar 2007
questo è il solaris 47, splendido, quello in foto vinse la barcolana nel 1980, l'anno del varo
[hide]

[/hide][hide]

[/hide][hide]

[/hide][hide]

[/hide][hide]

[/hide]
|