Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
Riprendo un tema di qualche tempo fa.
C'é qualcuno che ha montato il gyro spagnolo? come si trova? problemi, suggerimenti osservazioni?
grazie
Messaggi: 168
Discussioni: 15
Registrato: Mar 2011
Io lo ho installato, il pilota lo riconosce ma non lo ho ancora usato in mare.. farò sapere.
Messaggi: 6.431
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2010
Io ho avuto problemi.
Il gyro veniva riconosciuto, ma innescava una lentezza estrema nell'aggiornamento della prua della bussola elettronica.
Questo comportava che se dall'autopilota davi un comando di accosto (es. di 10 gradi o oltre), siccome la bussola elettronica si aggiornava lentamente, l'autopilota continuava ad accostare, per poi continuare a zig zag fino al riallineamento corretto.
Ancora più evidente in virata automatica, una volta sono addirittura arrivato ad abbattere perchè l'auto pilota non sentiva ancora lo scostamento di 110 gradi impostato per la virata.
La soluzione di Seymo, sostituire o aggiungere non ricordo una resistenza sualla scheda madre dell'autopilota
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Messaggi: 6.431
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2010
Ecco ho ripescato la risposta di Seymo
"Good afternoon
After our consultation with the manufacturer and distributors only
distribuidorde canada has had a similar case and provided us a manual for solving the topic was resistances, we know that change resistance will understand better when you see the manual do not know if I upgrade the software and I say that is a rare case should first change the resistance in some electronic repairman and provar the gyro
regards
from page 13
."
Purtroppo il link del manuale non funziona più
Per precisazione io ho un S1 con software Version 5.00 S1 458
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Messaggi: 6.431
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2010
Qui trovi la discussione in cui sono postati anche gli schemi per costruirselo da soli .
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
(23-05-2019, 11:28)andante Ha scritto: Riprendo un tema di qualche tempo fa.
C'é qualcuno che ha montato il gyro spagnolo? come si trova? problemi, suggerimenti osservazioni?
grazie IMHO è una bufala, discreta.
Lo comprai, lo istallai, ebbi i noti problemi.
Me lo cambiarono in garanzia (spese di spedizione a mio carico).
Rimontai quello nuovo.
Stessa solfa.
E, in più, ho il sospetto che abbia deturpato il sw originale.
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
(23-05-2019, 21:35)umeghu Ha scritto: IMHO è una bufala, discreta.
Lo comprai, lo istallai, ebbi i noti problemi.
Me lo cambiarono in garanzia (spese di spedizione a mio carico).
Rimontai quello nuovo.
Stessa solfa.
E, in più, ho il sospetto che abbia deturpato il sw originale.
stessa tua trafila!
Lo comprai nel 2013 e funzionava male.
Lo sostituirono con spedizione a mio carico, ma non l'ho più montato.
Gli ho scritto ieri evidenziando i miei poroblemi e gli ho chiesto se ora funziona meglio, mi hanno risposto così:
Good afternoon, it has been improved by approximately 63% in the course maintenance from the first version until today. Exceeding the original
gli ho risposto:
If I wanted to buy the new version, giving confidence, since the previous one didn't work at all well and I had to dismantle it, can you make me a good price?
I could also return the previous one.
vediamo che mi dicono!
su YOUTUBE ci sono video di utilizzatori soddisfatti ....... ma potrebbero anche essere di parte!
Sento il bisogno della bussola giroscopica, ma l'originale costa una fortuna
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
Un'alternativa è il Raymarine Gyroplus SHS.
Onestamente non so dirvi se funziona meglio o peggio di uno "on board", ho avuto un S1G con il Murata (su Dufour 35 Classic) e l'S2 con il Gyroplus (Dufour 40) - a sensazione il Murata era più efficace ma è difficile da valutare perchè la barca era molto diversa.
La differenza fra S2 con e senza gyro invece è molto marcata.
Se interessa ne ho un da vendere (sul mercatino).
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 2.187
Discussioni: 62
Registrato: Nov 2013
Ciao, io ho montato il Seymo nel giugno del 2017, comprato nuovo e pagato 205,87 Euro con le spese di spedizione. Ormai lo uso da quasi 3 anni, direi che sul mio autopilota ha funzionato in modo davvero perfetto, ha abilitato tutte le nuove funzioni software e il funzionamento dell'autopilota è migliorato in modo drastico, soprattutto con le onde di poppa ora è possibile lasciare l'autopilota inserito e anticipa le onde in modo evidentissimo, mantenendo la rotta molto bene.
Io ho un pilota bello vecchietto, del 2003, modello Type 150/400 con ST 6001 come comando.
Devo considerarmi fortunato?
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
(25-05-2019, 14:42)Tatone Ha scritto: Ciao, io ho montato il Seymo nel giugno del 2017, comprato nuovo e pagato 205,87 Euro con le spese di spedizione. Ormai lo uso da quasi 3 anni, direi che sul mio autopilota ha funzionato in modo davvero perfetto, ha abilitato tutte le nuove funzioni software e il funzionamento dell'autopilota è migliorato in modo drastico, soprattutto con le onde di poppa ora è possibile lasciare l'autopilota inserito e anticipa le onde in modo evidentissimo, mantenendo la rotta molto bene.
Io ho un pilota bello vecchietto, del 2003, modello Type 150/400 con ST 6001 come comando.
Devo considerarmi fortunato? Non lo so ... riproverò a montare quello che ho! ?
Messaggi: 2.187
Discussioni: 62
Registrato: Nov 2013
(26-05-2019, 11:42)andante Ha scritto: Non lo so ... riproverò a montare quello che ho! ?
Se posso esserti di aiuto, io ho montato il Gyro molto vicino alla centralina dell'autopilota, un metro di distanza circa, all'interno di un armadio a poppa. Fai molta attenzione all'inserimento dei cavi nella centralina, a parte il codice dei colori i morsetti a volte sembrano posto ma non pinzano bene il cavo, o peggio si pinzano sull'isolante...
Se tutto funziona bene, senza fare nulla ti ritrovi un nuovo menù per il settaggio dell'autopilota, con un autolearn che fa tutto da sé...
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
(26-05-2019, 15:41)Tatone Ha scritto: Se posso esserti di aiuto, io ho montato il Gyro molto vicino alla centralina dell'autopilota, un metro di distanza circa, all'interno di un armadio a poppa. Fai molta attenzione all'inserimento dei cavi nella centralina, a parte il codice dei colori i morsetti a volte sembrano posto ma non pinzano bene il cavo, o peggio si pinzano sull'isolante...
Se tutto funziona bene, senza fare nulla ti ritrovi un nuovo menù per il settaggio dell'autopilota, con un autolearn che fa tutto da sé... 
Grazie!!!!
Ti farò sapere
|