Rispondi 
OpenCpn basics
Autore Messaggio
Andigio Offline
Amico del forum

Messaggi: 82
Registrato: Feb 2018 Online
Messaggio: #81
RE: OpenCpn basics
Grazie del suggerimento Majori, proverò a sentirli. Comunque anche a me la cartografia oeSENC funziona bene su Mac. Mi verrebbe molto comodo usarla con il dongle usb in modo da poter utilizzare hardware diverso senza dover acquistare nuovamente la cartografia.
10-05-2020 08:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Andigio Offline
Amico del forum

Messaggi: 82
Registrato: Feb 2018 Online
Messaggio: #82
RE: OpenCpn basics
Ho scritto stamattina ai produttori spagnoli della cartografia eoSENC e mi hanno prontamente risposto nonostante la giornata festiva:
[i]Hi Giovanni,
there is still no support for the actual macOS from SG. Reason behind are the changes of Apple regarding kernel extensions - aka "drivers". They tell us being working on it, but we have no indications when a solution will be at hand.
Per riassumere: il dongle viene prodotto da una azienda terza, la SG (Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .), che ad oggi non produce dongle usb compatibili con gli ultimi SO di Apple e non è noto quando gli stessi saranno disponibili...Bene, me ne farò una ragione... Smile
10-05-2020 19:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
elan 333 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.564
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #83
RE: OpenCpn basics
Ho recuperati un vecchio portatile (da tenere in barca) installato Ubuntu e Opencpn (e riuscito,perfino a collegare il GPS senza prendere l’esaurimento nervoso :89Smile Piccolo ma fastidioso problema: opzioni, carte, aggiunto la cartella e quando seleziono nella videata la cartella aggiunta ...“sparisce”, cioè sicuramente diventa bianca come lo sfondo Ho,provato a vedere in Interfaccia caratteri colori ma niente...Qualche idea ? in aggiunta al problemino sopra riportato (mi aiutate, please, non trovo soluzione), una domanda: al fine di non caricare ne sul disco fisso ne forse quando si lancia Opencpn carte inutilmente, sapete, del set CM93 (4 GB) quali sono le cartelle relative al mediterraneo, occidentale in particolare ?

Buon vento !! ⛵️⛵️⛵️
11-05-2020 21:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Andigio Offline
Amico del forum

Messaggi: 82
Registrato: Feb 2018 Online
Messaggio: #84
RE: OpenCpn basics
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . in particolare il msg 6. Per riassumere la struttura delle directory: The first 3 numbers represent Latitude:
003=80S-60S
009=60S-40S
015=40S-20S
021=20S-Equator
027=Equator-20N
033=20N-40N
039=40N-60N
045=60N-80N
The last four digits represent longitude. Read from left to right.
0000=0E
0060=20E
0120=40E
0180=60E
0240=80E
0300=100E
0360=120E
0420=140E
0480=160E
0540=180E or W
0600=160W
0660=140W
0720=120W
0780=100W
0840=80W
0900=60W
0960=40W
1020=20W

mi pare di ricordare che qualcosa sia comparso anche su questo forum ma in questo momento non lo trovo.
12-05-2020 22:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
elan 333 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.564
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #85
RE: OpenCpn basics
Sapete se si può visualizzare il livello di Zoom ? Giusto per avere un riferimento rispetto alle carte mbtiles create con Sasplanet appunto definendo i livelli di zoom desiderati (es.: 17, 18, 19, ...) So della scala indicata in basso a dx e del Overzoom (quest’ultimo però non sempre sono certo a quale carta si riferisca, es: la CM93 o la mbtiles entrambe attive)

Buon vento !! ⛵️⛵️⛵️
24-05-2020 17:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Andigio Offline
Amico del forum

Messaggi: 82
Registrato: Feb 2018 Online
Messaggio: #86
RE: OpenCpn basics
Per chi utilizza OpenCpn su Raspberry segnalo che nella versione pi 4 (l'ultima) è possibile utilizzare un disco usb esterno (tipicamente SSD) connesso su una porta USB3 come boot. Il miglioramento, nel caso di OpenCpn, non è tanto nella maggiore velocità, che comunque si apprezza, ma nell'affidabilità per aver eliminato la schedina SD che è spesso fonte di anomalie e malfunzionamenti. La versione è ancora in beta ma, almeno nella mia esperienza, sembra stabile. Dopo aver eseguito le istruzioni reperibili, tra gli altri, Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . OpenCpn si installa come pubblicato sul sito.
29-05-2020 21:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
elan 333 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.564
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #87
RE: OpenCpn basics
Sapete se è possibile cambiare e/o aggiungere altri dati alla "console rotte" che si attiva, in alto a dx, quando viene attivata una rotta, al di la della selezione "tratto" o "rotta intera" ? (ad esempio visualizzando insieme dati next waypoint e dati punto di arrivo Il Plug-in Dashboard non da dati di distanza e di tempo Ci sono altri plug-in o opzioni ?

Buon vento !! ⛵️⛵️⛵️
07-06-2020 17:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.831
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #88
RE: OpenCpn basics
Sapete come si possano leggere i dati nmea dell'ais su opencpn montato su una macchina che ha ubuntu?

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
07-06-2020 17:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.558
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #89
RE: OpenCpn basics
Riprendo la discussione su QtVlm. Ho interfacciato gli strumenti con un convertitore Seatalk-Nmea, MA in OpenCpn funziona tutto, mentre in QtVlm non c'è verso di fargli leggere gli strumenti, la lettura del gps è perfetta, gli strumenti (su seconda porta com) nisba. Ovviamente ho già settato (come su Open) la seconda porta. Dove diavolo sbaglio? Qtvlm legge gli strumenti esterni, vero?
08-06-2020 09:14
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 5.035
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #90
RE: OpenCpn basics
Da me é perfetto più e come OPENCPN. Legge anche gli strumenti interni. Aprendo la finestra di monitor vedi la sequenza dei messaggi o proprio non riesce ad aprirti la porta?
08-06-2020 09:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.558
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #91
RE: OpenCpn basics
Grazie della risposta. Secondo me proprio non legge la porta, vede solo la com1. Per messaggi, intendi le stringhe NMEA raw? Comunque volevo essere sicuro che QtVlm leggesse gli strumenti esterni, perché mi era venuto il dubbio...con tutti quegli acronimi di 3 lettere...quale sarà la profondità ad esempio??
08-06-2020 10:11
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 5.035
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #92
RE: OpenCpn basics
MA tu da device Manager di windows la COM2 la vedi corretamente configurata? Se compare in quell'elenco QtVlm dovrebbe vederla pure lui La profondità é DPH. Sei andato su NMEA CONNECTIONS -> Serial Port 1 -> e dal menù a tendina selezioni la COM2 che mi pare sia quella che ti serve?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-06-2020 10:46 da scud.)
08-06-2020 10:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.558
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #93
RE: OpenCpn basics
La com2 funziona di certo perché OpenCpn la legge correttamente, mi sembra di aver fatto tutte le cosine a posto, perché io uso ENTRAMBE le com: la com1 per gps/ais e la com2 per gli strumenti. Che sia questo il problema?
08-06-2020 11:38
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 5.035
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #94
RE: OpenCpn basics
SE in NMEA Connections / Local Sources hai configurato Serial Port 1 -> come COM1 Serial Port 2 -> come COM2 e hai flaggato "All Sources" dovresti essere a posto.
08-06-2020 11:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.558
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #95
RE: OpenCpn basics
Purtroppo è quello che ho fatto...controllerò meglio ma mi sembrava a posto...con Open ha letto tutto al primo colpo...
08-06-2020 12:10
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
elan 333 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.564
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #96
RE: OpenCpn basics
Se ho capito bene con il plugin Dashboard posso avere (e non solo): Velocità attuale Rotta (bussola) attuale Attivando una rotta, appare un riguardo con il quale possa avere: Distanza al prossimo waypoint oppure al finale Tempo al prossimo waypoint oppure al finale Rotta (Bussola) da tenere per il prossimo waypoint Poiché sono tutte info che (gusti personali ovviamente) vorrei avere tutte contemporaneamente disponibili, avete idea se possibile?

Buon vento !! ⛵️⛵️⛵️
20-06-2020 12:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.831
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #97
RE: OpenCpn basics
Sapete come si possa far leggere i dati di un trasponder ais (nasamarine engine 2) ad opencpn su raspberry?

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
23-06-2020 13:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.558
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #98
RE: OpenCpn basics
Sono riuscito a sistemare...mi era scappato un piccolo "1": nelle porte di qtVlm ci sono due porte com selezionabili, da scemo pensavo che fossero in automatico la com1 e la com2 invece no, bisogna impostarle manualmente se no lui prende sempre la com1... Funziona tutto ora. Grazie Scud.
23-06-2020 13:29
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 5.035
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #99
RE: OpenCpn basics
@Capitan Papino io ho un transponder GArmin che spara i dati in formato NMEA su una porta seriale tramite un convertitore USB-> Seriale. Sia OPENCPN che QtVLM leggono dalla porta COM #xx e tutto quaglia
23-06-2020 13:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.831
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #100
RE: OpenCpn basics
non so perchè una volta li leggeva, ora ho dovuto resettare il tutto e niente, non li legge più

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
23-06-2020 16:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Opencpn su android minaligiovanni 0 261 10-12-2024 20:38
Ultimo messaggio: minaligiovanni
  OpenCPN, Versione 5.6.2 in italiano per PC (Windows, Linux, Mac) o Android Gilletarom 37 6.591 29-07-2024 14:17
Ultimo messaggio: ArturoKiwi
  Antenna radar interfacciata con OpenCpn Stranizzadamuri 10 1.452 09-07-2024 14:26
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  Opencpn [colore] mappe cm93 marcot 0 326 26-06-2024 19:45
Ultimo messaggio: marcot
  OpenCpn non legge le carte su Android Frappettini 13 1.674 15-05-2024 09:50
Ultimo messaggio: rob
  georeferenziazione selvaggia OPENCPN scud 51 9.249 25-04-2024 08:08
Ultimo messaggio: elan 333
  Novità carte per Opencpn ste.fano 100 45.246 03-04-2024 21:28
Ultimo messaggio: elan 333
  Opencpn (o Qtvlm) versus App Navionics Boating per tablet (e cellulare) elan 333 27 6.079 14-03-2024 17:32
Ultimo messaggio: elan 333
  OpenCPN - Problema con bussola maumau67 3 992 14-06-2023 13:38
Ultimo messaggio: scud
  OpenCPN abbiate pazienza spiegate [spiegate anche qtVlm] renato ciamarra 14 2.697 29-04-2023 20:45
Ultimo messaggio: Resolution

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)