Messaggi: 1.057
Discussioni: 49
Registrato: Apr 2011
01-07-2020, 11:27
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-07-2020, 11:29 da Holiday11.)
sottopongo una questione ponendomi come un pivello quale sono. due barche uguali, una standard con rake come da indicazioni del costruttore la seconda ha la pinna allungata di 20cm ed alleggerita di 200kg ( da 1000 a 800kg ) il bulbo è quello originale a scarpone su entrambe le barche questa seconda barca, come dovrebbe avere il rake rispetto alla prima? più o meno angolo? lo scopo é più velocità stesso angolo è chiaro che poi le prove si fanno in acqua, ma la teoria cosa dice?
Live Slow and Sail Fast
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Non vedo perchè dovrebbe cambiare il rake
Messaggi: 2.036
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2017
Potrebbe dover cambiare il rake rispetto alla prima barca se è variato longitudinalmente (prua-poppa) il centro di deriva...
Messaggi: 1.378
Discussioni: 47
Registrato: Oct 2012
Allungando la deriva la barca, da inclinata, potrebbe essere più orziera. Di conseguenza potrebbe essere necessario appoppare l’albero
Messaggi: 2.036
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2017
"Appoppato" o "appruato"?!? Ammesso sia più orziera andrebbe ridotto il rake e eventualmente incurvato l'albero... Comunque è chi sta al timone che gradisce la barca più o meno . resto lo fa il . saprei come altrimenti prendere delle decisioni se non che andandoci per mare al di là della teoria...
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
non basta sapere il cambiamento di forma della chiglia, bisogna sapere come si sposta il suo centro di gravità con la modifica: cosa si taglia, dove si allunga, con quale materiale... Se si abbassa il baricentro il rake può essere ridotto, se lo si alza meglio aumentare il rake.
ps non c'entra tanto la posizione relativa centro resistenza laterale e centro velico, quanto il "lavorare" sulla resistenza indotta dell'armo.
Messaggi: 1.057
Discussioni: 49
Registrato: Apr 2011
la deriva è stata fatta dallo stesso ing. che lo ha progettato sugli asso99, è in acciaio, internamente vuota, lo scarpone è stato utilizzato quello originale, ritengo a questo punto che il baricentro si sia abbassato
Live Slow and Sail Fast
Messaggi: 2.036
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2017
02-07-2020, 15:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-07-2020, 16:01 da marmar.)
...ma . l'idea che qui il pensiero sia stato: - più superficie di deriva, ipoteticamente meno scarroccio - in caso equipaggio in falchetta ma chissà anche . holiday11 può . ha risposto . è il progettista magari invece ha calcolato di non variare il baricentro, meno peso ma più in basso chissà...
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(02-07-2020, 15:55)Holiday11 Ha scritto: ritengo a questo punto che il baricentro si sia abbassato 
allora provare a ridurre il rake. Aggiunto sopra, aumentando la stabilità si può approfittare di un qualcosa di portanza in più, prima di dover fare intervenire il rake per ridurre la resistenza indotta del piano velico. Questo per pura aerodinamica, in condizioni di portanza limite nel senso vicini al max momento raddrizzante accettabile. Poi eventuali stazze, andature con 0.5 nodi di vento o tagli specifici di vele non so.
Messaggi: 1.057
Discussioni: 49
Registrato: Apr 2011
02-07-2020, 18:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-07-2020, 19:04 da Holiday11.)
@marmar La modifica era stata fatta per eliminare 200kg per far scendere la linea di galleggiamento, era troppo bagnata zona mascone e trascinava a poppa. per cercare di compensare hanno portato tutto 20 cm più in giù ora è 225cm
@rob ci proveremo sicuramente a ridurre rake, anche se rispetto alle altre sbandiamo un po di più. il confronto però era stato fatto con vele da passeggio e la nostra randa fa davvero un cucchiaio importante.
Live Slow and Sail Fast
Messaggi: 2.036
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2017
Sono tutt'altro che un ing. ma 200kg di pura zavorra a fondo pinna in meno non sono pochi! Poi magari collocata 20 cm più sotto è pari e . non saprei proprio calcolarlo! Così a istinto, banalmente, se proprio non ci sono gli (aimè frequenti) 5 nodi in bolina qualcuno in falchetta (forse verso prua - stile laser - così si riduce la superficie bagnata a poppa) ci va...
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
la teoria dice che il timone di bolina deve stare 5 gradi alla poggia. il rake si modifica per quello, per ottimizzare il piano velico (relativamente mobile)a quello di deriva (fisso). a parte definire il segno del rake (+ o - e' un opinione) il suo valore si valuta col comportamento della barca, non e' detto che affondare la pinna richieda una variazione, in generale se il suo raddrizzamento aumenta, la testa d' albero va tirata indietro per ottenere il giusto comportamento orziero. considera sempre che.. le barche orziere vanno un po meglio di bolina e un po peggio in poppa... il giusto compromesso fa la barca ottimizzata per tutte le andature.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 2.036
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2017
Qui han fatto una cosa .ù superficie di deriva per poter affondare meno peso Con poco vento ipotizzerei tutto ok, meno peso e (probabilmente) piano di deriva più efficiente a basse . a superficie bagnata parzialmente ridotta (non trascinerebbe più la poppa, ma c'è comunque superficie pinna in più) Se il vento cresce, non saprei la superficie di pinna in più magari non serve e . barra che sia ardente concordo, è un modo per risalire il vento. Sul rake andrei in mare e poi alla fine forse vento leggero un assetto, vento fresco un altro...
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Crocetta ortogonali, strallo con martinetto idraulico ( pinciometro), volanti e l'albero lo sposti come vuoi, avanti - dietro.
Più o meno orziera di bolina le vele influiscono molto, tanto, dove hanno il grasso e più o meno.
Messaggi: 1.057
Discussioni: 49
Registrato: Apr 2011
domani siamo in barca e proviamo a giocare con le . ora vi ringrazio tutti dei preziosi consigli vi aggiorno con l'esito!
Live Slow and Sail Fast
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Se occorre spostare il centro velico lo vedete solo andando in barca, a parte questo, se non è cambiato il dislocamento e quindi le linee d'acqua, il rake non dovrebbe cambiare, a meno che non sia sbagliato prima .... al di la delle credenze comuni e superficilali, quello che conta non è il centro di deriva ma i volumi immersi che Piccoletto la tendenza orziera o poggera
Messaggi: 1.057
Discussioni: 49
Registrato: Apr 2011
mi svilupperesti questa frase? quello che conta non è il centro di deriva ma i volumi immersi che Piccoletto la tendenza orziera o poggera la barca è stata alleggerita proprio per cambiare le linee d'acqua, quindi se meno bagnata è più orziera o poggera? grazie!
Live Slow and Sail Fast
Messaggi: 14.286
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Sono con Zankipal, è tutto il complesso dello scafo che va considerato, ma senza vedere manco un disegno parliamo di concetti astratti. Spero che il progettista abbia fatto calcoli giusti, non so se 20cm compensano 200kg, (sul dislocamento totale di?) e nemmeno di quanto si solleva lo scafo, se ne escono spigoli sul ginocchio... Il rake verrà poi, non è un parametro fisso, a mio parere è una regolazione delle tante.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
cambiare la curva del diagramma di raddrizzamento sul rake e' facile che influisca, se poi allunghi la lama senza toccare il timone la tendenza all' orza potrebbe pure aumentare. in tal senso forse la domanda non e' sbagliata... ci sono un sacco di velisti che gradiscono la barca neutra, io piu che dritto l' albero non lo ruoterei.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
La teoria dice che se si varia la quantità e di conseguenza la posizione relativa del centro di superficie laterale della carena (scafo + appendici) rispetto al centro velico, cambierà la tendenza orziera o poggera della barca. La verifica di ciò va fatta per le diverse inclinazioni sul piano di rollio, considerando anche il trim che le variazioni di volume inducono mentre la barca sbanda (di solito la prua si immerge ed il centro di superficie laterale avanza rendendo la barca orziera), e tenendo conto anche della coppia connessa allo spostamento sottovento del centro di spinta, dunque bisogna conoscere l'altezza metacentrica o l'RM. Come ti renderai conto è un discorso complesso che per una predizione che si avvicini alla realtà prevede di processare il file completo della barca con un software di vpp. Certo che una risposta sensata su un forum senza sapere nemmeno di cosa si parla richiederebbe una sfera di cristallo.
P.S. a me risulterebbe che la pinna dell'Asso 99 monotipo sia stata disegnata a suo tempo dal compianto Ettore Santarelli
|