Messaggi: 35
Discussioni: 3
Registrato: Aug 2013
Ciao a tutti,
ho cercato nel forum ma, a parte https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=5830 dove si parla della barca e del suo controstampo non ho trovato nulla per il nostro problema.
Siamo da poco proprietari di un Comet 910 ma da circa un mese abbiamo notato che si è un po' appruato.
Abbiamo avuto una perdita dalla presa a mare dei lavandini da poco risolta.
All'inizio pensavamo dipendesse da quello ma abbiamo a disposizione uno foro d'ispezione, posizionato in dinette nel controstampo, e in sentina troviamo solo poca acqua salata.
Ho pensato magari che le sentine sono tra loro separate come gli ambienti della barca; in questo caso, magari un'infiltrazione di acqua piovana potrebbe aver riempito la sentina di prua alla quale però non ho alcun accesso.
Portate pazienza per l'inesperienza, magari qualcuno che conosce bene la barca ha in tasca un'ipotesi illuminante.
Mauro.
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(23-02-2021, 16:14)seghene Ha scritto: Ciao a tutti,
ho cercato nel forum ma, a parte https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=5830 dove si parla della barca e del suo controstampo non ho trovato nulla per il nostro problema.
Siamo da poco proprietari di un Comet 910 ma da circa un mese abbiamo notato che si è un po' appruato.
Abbiamo avuto una perdita dalla presa a mare dei lavandini da poco risolta.
All'inizio pensavamo dipendesse da quello ma abbiamo a disposizione uno foro d'ispezione, posizionato in dinette nel controstampo, e in sentina troviamo solo poca acqua salata.
Ho pensato magari che le sentine sono tra loro separate come gli ambienti della barca; in questo caso, magari un'infiltrazione di acqua piovana potrebbe aver riempito la sentina di prua alla quale però non ho alcun accesso.
Portate pazienza per l'inesperienza, magari qualcuno che conosce bene la barca ha in tasca un'ipotesi illuminante.
Mauro. Controlla bene il paiolato lo puoi ispezionare da prua a poppa.Magari sarà pure avvitato,basta svitare. Facci sapere.io ho un comet 11 plus,ma un mio amico ha avuto un comet 910 ci può dare consigli.Complimenti per la barca verifica qualche sito parlano bene dei comet.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 35
Discussioni: 3
Registrato: Aug 2013
Grazie Garibaldi,
da quello che ho visto sul mio (del 1974) il controstampo (verde) è solidale con il resto della barca.
Il foro d'ispezione che abbiamo è il frutto di una "sfrullinata" del precedente proprietario.
Vorrei evitare di fare lo stesso anche a prua ma..... a mali estremi....
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Guarda il gavone dell'ancora, che non abbia gli ombrinali otturati.
Messaggi: 35
Discussioni: 3
Registrato: Aug 2013
Nel gavone dell'ancora acqua non c'è.
Dici che nel caso fossero otturati l'acqua potrebbe trafilare nella cabina di prua?
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
No entra dalla coperta. La paratia di collisione è stagna.
Se non c'è acqua li è un mistero? Le trappe come sono? tirano verso il basso? La poppa si è alzata? Misteri!!!!!!
Messaggi: 35
Discussioni: 3
Registrato: Aug 2013
23-02-2021, 21:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-02-2021, 21:06 da seghene.)
prima era in porto e abbiamo provato a dare la colpa alla trappa, ma ora è ormeggiata all'inglese....
La poppa è un po' alzata.
Provo a mettere un'immagine
[hide]

[/hide]
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(23-02-2021, 21:00)seghene Ha scritto: prima era in porto e abbiamo provato a dare la colpa alla trappa, ma ora è ormeggiata all'inglese....
La poppa è un po' alzata.
Provo a mettere un'immagine
[hide][/hide] Vista l'immagine hai tanta zavorra a prua.Cerca di ispezionare.Possibile che dal contro-stampo non si riesce ad ispezionare?Magari fai un foro se possibile.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 7.950
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Appruato parecchio!! Un po' è un eufemismo. Provate a far salire persone a poppa e vedete con quante persone torna orizzontale la linea di galleggiamento con una bella foto da confrontare..
Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
Con le persone a poppa radrizza ma credo che vada sotto alla linea di galleggiamento, peró pitrebbe farcmuovere eventuale acqua in una zona dove la potresti aspirare.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
23-02-2021, 23:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-02-2021, 23:38 da maurotss.)
Controllare quanto peso c'è a prua ancora catena.
Messaggi: 7.950
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Anche 75 mt di catena da 8 sarebbero 105 kg. L'appruamento sembra importante....
Messaggi: 35
Discussioni: 3
Registrato: Aug 2013
Intanto grazie a tutti.
Ancora e catena erano al loro posto anche quando non c'era il problema.
Appena possibile facciamo la cosa delle persone a poppa, abbiamo provato in due ma non si è vista acqua arrivare nella sentina della dinette o in quella del bagno che è contigua.
Questo mi fa pensare che la sentina di prua sia indipendente dalle altre nel senso che l'acqua che entra lì, li resta.
Probabilmente un foro d'ispezione è la soluzione più veloce.
Messaggi: 7.674
Discussioni: 317
Registrato: May 2008
24-02-2021, 15:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-02-2021, 15:33 da SoulSurfer.)
faccio un' ipotesi, prendila con le molle
ma non e' che la linea di galleggiamento e' sbagliata?
anche nella mia ,quando la riverniciai, sbagliai leggermente l'angolo e all''ormeggio risultava appruata come la tua, ma per un semplice effetto . se la poppa mi sembra davvero troppo alta)
fermo restando che non condivido piu' di tanto la filosofia del controstampo interno dei comet 910, anche il mio vicino ha lo stesso modello e abbiamo tribolato non poco per capire se ci fosse acqua in sentina o meno...
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Per capire se è veramente appruata usate una bolla appoggiata sulla paratia tra dinette e cabina di prua, la persona sopra al bulbo non causerà una deviazione tale da inficiare la misura
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
(24-02-2021, 00:59)kavokcinque Ha scritto: L'appruamento sembra importante....
eh . acqua dovresti averne davvero tanta a . litri o oltre...
La prova con le persone ti dà la misura.
Domanda sciocca: il motore c'è oppure è stato cambiato?
Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
Avevo tolto l'MD7, il mousse non se ne é nemmeno accorto,
Non só come sia fatta la barca a prua per contenere a prua 300-400 l e passa d'acqua e da quanto tempo entra acqua in barca.
Messaggi: 35
Discussioni: 3
Registrato: Aug 2013
Speravo anch'io in un errore di "pittura", purtroppo come hai notato il timone è di qualche centimetro fuori dall'acqua.
Buona l'idea della bolla, domani provo.
Il motore è ancora il suo Farryman originale.
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(24-02-2021, 21:11)seghene Ha scritto: Speravo anch'io in un errore di "pittura", purtroppo come hai notato il timone è di qualche centimetro fuori dall'acqua.
Buona l'idea della bolla, domani provo.
Il motore è ancora il suo Farryman originale. Una cosa strana questo problema,sotto quel maledetto controstampo c'è qualche cosa,sicuramente acqua.Io se possibile farei un foro una punta a tazza grande e vedi cosa c'è sotto.Male che vada ti servirà per eventuali altre ispezioni.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
Se ci sono 200 lt di acqua come dice bludi prua quando navighi li senti che vanno da un bordo a l'altro.
|