Rispondi 
Zattera, grab bag, obblighi e buonsenso
Autore Messaggio
rebzone Offline
Amico del forum

Messaggi: 312
Registrato: Dec 2014 Online
Messaggio: #1
Zattera, grab bag, obblighi e buonsenso
Buongiorno a tutti,
mi accingo alla revisione periodica della zattera (entro le 12 miglia), ma quest'anno, per la prima volta, ho dovuto farmi aiutare da mia moglie per scaricarla dalla barca e caricarla in auto...

...al che, mi sono posto 1000 domande, la cui prima e scontata, posto che non ho lo spazio per appenderla a poppa, è stata: come faccio a lanciarla in mare al bisogno?

Da qui sono iniziate le ricerche, e con esse i dubbi. Ho visto diverse discussioni qui sul forum dove si fa più volte riferimento a grab bag fai da te, a zattere estere non certificate per la normativa italiana, ecc.

Mi piacerebbe molto avere una zattera super leggera (quella attuale è da 6pp x 28kg, ma me ne basta una da 4pp, dato che la barca è omologata CE per 4) da riuscire a gettare in mare da solo e in condizioni limite (a questo dovrebbe servire, no?), e poi prendere una borsa (grab bag) con dentro il necessario per "potervi soggiornare".
Non mi preoccupa tanto la multa se mi fermano e non sono in regola, ma la sicurezza, quella sì, dato che ho anche i miei figli piccoli a bordo.
...e parlando di sicurezza, non ne vedo alcuna se non sono in grado di lanciarla...

Voi come vi siete regolati?

...preciso che non parliamo di un 12/14 metri o oltre, con magari un gavone dedicato sotto la plancetta di poppa, ma di un natante vecchiotto che, seppur comodo, non ha spazi dedicati e la tuga diventa la posizione migliore se non si vuole riporre tutto in un gavone (cosa peraltro da valutare se si riuscisse ad avere un "pacco" da una decina di kg, che quindi diventerebbe semplice da estrarre in qualsiasi condizione).
10-02-2025 15:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 14.913
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #2
RE: Zattera, grab bag, obblighi e buonsenso
Per "gettarla" si può anche pensare di farla scivolare in coperta a spintoni e farla passare fra falchetta e draglie, con la mia -peserà un 40kg- mi sono organizzato così (non fattibile metterla a poppa). Impensabile prenderla di peso con due mani anche a terra, figuriamoci in mare.
10-02-2025 16:14
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kobold Offline
Amico del forum

Messaggi: 389
Registrato: Jul 2016 Online
Messaggio: #3
RE: Zattera, grab bag, obblighi e buonsenso
Sulla mia barca (11,30m) ho un portazattera appeso al pulpito di poppa. Anche se visivamente non e' la cosa piu' bella del mondo, mi consente di lanciare la zattera facilmente scioltando due cime o poco piu'.
10-02-2025 17:26
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rebzone Offline
Amico del forum

Messaggi: 312
Registrato: Dec 2014 Online
Messaggio: #4
RE: Zattera, grab bag, obblighi e buonsenso
(10-02-2025 16:14)rob Ha scritto:  Per "gettarla" si può anche pensare di farla scivolare in coperta a spintoni e farla passare fra falchetta e draglie, con la mia -peserà un 40kg- mi sono organizzato così (non fattibile metterla a poppa). Impensabile prenderla di peso con due mani anche a terra, figuriamoci in mare.
Sì, certo, ma avendo bimbi piccoli ho anche la rete alle draglie, quindi, comunque, dovrei fare un passaggio "di forza" una volta arrivata sui passavanti.


(10-02-2025 17:26)kobold Ha scritto:  Sulla mia barca (11,30m) ho un portazattera appeso al pulpito di poppa. Anche se visivamente non e' la cosa piu' bella del mondo, mi consente di lanciare la zattera facilmente scioltando due cime o poco piu'.
Eh, ma io sul pulpito di poppa non la riesco a mettere: manca lo spazio fisico per poterlo fare.
10-02-2025 17:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gpcgpc Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 309
Registrato: May 2024 Online
Messaggio: #5
RE: Zattera, grab bag, obblighi e buonsenso
in effetti queste zattere sono una bella rogna troppo brutte, ingombranti e pesanti.
io la tengo su una sella inox sotto il boma davanti allo sprayhood sulla tuga, anche il mio piano sarebbe di spingerla giù e farla ruzzolare fuori bordo, ma avere la zattera a centro barca non penso sia la soluzione migliore.
avessi tempo e condizioni meteo buonine, forse userei una drizza libera per sollevarla ma se devi scappare di corsa (incendio etc) averla pronta a poppa è la cosa migliore penso.
10-02-2025 18:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.383
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #6
RE: Zattera, grab bag, obblighi e buonsenso
personalmente non sono un amante delle zattere in tuga, da quando mi fecero notare che la necessità della zattera potrebbe essere in seguito ad una serie di catastrofici eventi che includono (ma non in maniera esclusiva) un disalberamento. e ora ripescate la zattera da sotto le vele, sartie, boma, tronconi varie.
a poppa molto meglio, o nel suo gavone se la barca lo prevede.
10-02-2025 18:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 14.913
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #7
RE: Zattera, grab bag, obblighi e buonsenso
(10-02-2025 18:26)ADL Ha scritto:  personalmente non sono un amante delle zattere in tuga, da quando mi fecero notare che la necessità della zattera potrebbe essere in seguito ad una serie di catastrofici eventi che includono (ma non in maniera esclusiva) un disalberamento. e ora ripescate la zattera da sotto le vele, sartie, boma, tronconi varie.
a poppa molto meglio, o nel suo gavone se la barca lo prevede.

o essere addirittura strappata via dalle onde Sad
Bon, ci sono stati casi di disalberamento e/o pezzi rotti che hanno bloccato la zattera dentro al gavone poppiero o onde che hanno strappato anche quella sul pulpito, se deve dire male.. Comunque si anche per me se possibile cercare di metterla dietro.
10-02-2025 19:40
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Guzza69 Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 19
Registrato: Feb 2024 Online
Messaggio: #8
RE: Zattera, grab bag, obblighi e buonsenso
(10-02-2025 17:33)rebzone Ha scritto:  Sì, certo, ma avendo bimbi piccoli ho anche la rete alle draglie, quindi, comunque, dovrei fare un passaggio "di forza" una volta arrivata sui passavanti.
la rete la si taglia con un coltello ben affilato, basta uno sbrego per passare la valiggiotta. sulla tuga non devi per forza alzarla di peso ma farla scivolare di lato, certamente non semplice ma fattibile
10-02-2025 21:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rebzone Offline
Amico del forum

Messaggi: 312
Registrato: Dec 2014 Online
Messaggio: #9
Zattera, grab bag, obblighi e buonsenso
Ok, tutto corretto e condivisibile fino a qui, ma riguardo la zattera in sé? Conoscete / consigliereste qualche modello ultra-leggero anche se non prettamente previsto dalla normativa italiana?
10-02-2025 22:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 14.913
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #10
RE: Zattera, grab bag, obblighi e buonsenso
Per farla scivolare, ma anche in generale, meglio il contenitore rigido rispetto al sacco, il mio sembra una saponetta, con la barca un po' sbandata non c'e' neanche bisogno di spingere parte via da solo.
10-02-2025 22:07
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Klauss Offline
Amico del forum

Messaggi: 105
Registrato: Aug 2020 Online
Messaggio: #11
RE: Zattera, grab bag, obblighi e buonsenso
Considerando il fatto che stiamo parlando di un natante usato in acque costiere, e sicuramente in condizioni di mare tali da non trovarsi in eventi catastrofici come sopracitati, l’utilizzo della zattera si rende necessario (speriamo mai) in caso di affondamento (come là quasi totalità delle volte per statistica) per via d’acqua, tipo presa a mare, rottura timone, rottura cuffie dí tenuta e via discorrendo.

Questo tipo di eventi ha un lasso temporale particolarmente importante, che lascia quindi il tempo di fare molte cose, compreso il mettere in acqua una zattera facendola scivolare.

Per quanto concerne invece la famosa borsa stagna, la consiglio vivamente perché non servono soltanto i viveri, ma anche i mezzi ad esempio per chiedere soccorsi, medicinali salvavita per chi ne necessita, quindi una risorsa da variare in base alle necessità di ognuno.
10-02-2025 22:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
crocchidù Offline
Tutor AdV

Messaggi: 3.794
Registrato: Apr 2005 Online
Messaggio: #12
RE: Zattera, grab bag, obblighi e buonsenso
(10-02-2025 22:06)rebzone Ha scritto:  Ok, tutto corretto e condivisibile fino a qui, ma riguardo la zattera in sé? Conoscete / consigliereste qualche modello ultra-leggero anche se non prettamente previsto dalla normativa italiana?
Per 4 persone difficile scendere sotto i 25 kg. indipendentemente dall'omologazione.

Considera che la costiera di Arimar da 4 pesa 25 kg e non ha praticamente nulla di dotazioni (per l'alto Adriatico va più che bene visto che il vero rischio in caso di naufragio è che ti passi sopra qualcuno)

Sempre di Arimar c'è la versione "oltre" con grab bag che pesa 34 kg + i 9 della Grab (io ho questa in versione 8 p.).

Da quei pesi è difficile muoversi a meno che non ti prendi una paperella.

Ti rendi conto se vai su SVB e vedi le varie tipologia da 4 p., tutte sopra i 30 kg
10-02-2025 22:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Contest Calù Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 26
Registrato: Mar 2020 Online
Messaggio: #13
Zattera, grab bag, obblighi e buonsenso
In commercio ho trovato un’alternativa alle zattere omologate per l’Italia. Si tratta di un prodotto Lalizas, destinato alle acque costiere e interne. Il principale vantaggio è che pesa davvero poco: 8 - 9 kg con la copertura.
Qui un link, ma ci sono anche altri siti che la vendono on-line:

https://www.seashop.com/en/leisure-raft-...CUQAvD_BwE
10-02-2025 22:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
cmv88 Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.107
Registrato: Nov 2019 Online
Messaggio: #14
RE: Zattera, grab bag, obblighi e buonsenso
Mi sembra che la barca sia un Bavaria 32 Holliday.

Penso che la scelta più razionale, considerati gli spazi sia quella di metterla in tuga. Alla stessa potrai fissare anche un coltello per tagliare la rete alle draglie.

Potresti anche valutare ( con tutti gli inconvenienti del caso) se sia possibile piazzarla in verticale nel lato interno della spiaggetta. Una 4 posti ha uno spessore di meno di 30 cm che non dovrebbe dare fastidio alla scaletta ribaltabile.

“Non c'è tirannia peggiore di quella esercitata all'ombra della legge e sotto il calore della giustizia.”
10-02-2025 23:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Guzza69 Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 19
Registrato: Feb 2024 Online
Messaggio: #15
RE: Zattera, grab bag, obblighi e buonsenso
Ho la barca da un anno. il vecchio armatore l'aveva sulla tuga. nelle dotazioni mi ha lasciato anche la gabbia per il pulpito di poppa e l'ho spostata dietro ma tra pesi ed ingombro della zattera e fuoribordo mi sa che la rimetto sulla tuga e smantello la gabbia.
ieri 00:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Canadese Offline
Amico del forum

Messaggi: 834
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #16
RE: Zattera, grab bag, obblighi e buonsenso
Affidarsi al tender omologato come da nuova normativa?
ieri 09:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rebzone Offline
Amico del forum

Messaggi: 312
Registrato: Dec 2014 Online
Messaggio: #17
RE: Zattera, grab bag, obblighi e buonsenso
(10-02-2025 22:33)Contest Calù Ha scritto:  In commercio ho trovato un’alternativa alle zattere omologate per l’Italia. Si tratta di un prodotto Lalizas, destinato alle acque costiere e interne. Il principale vantaggio è che pesa davvero poco: 8 - 9 kg con la copertura.
Qui un link, ma ci sono anche altri siti che la vendono on-line:

https://www.seashop.com/en/leisure-raft-...CUQAvD_BwE

Ecco, questo è lo spunto che cercavo...se escludiamo il prezzo, dato che a parte il peso non c'è nulla (in tutti i sensi).
Però un prodotto del genere, lo stivi dove vuoi e con una mano sei pronto al lancio...poi con l'altra mano prendi la grab bag e sei a posto.


(ieri 09:06)Canadese Ha scritto:  Affidarsi al tender omologato come da nuova normativa?

Questa sarebbe la scelta migliore, dato che quello già ce l'ho, se non fosse che un tender per 4 persone (di cui 2 bambini) è lungo circa 270 (e il mio è da 210) e lo devi avere sempre gonfio e non capovolto...dove lo infilo in una barca di 10m scarsi? Lo tengo alla traina? secondo me in condizioni critiche o si capovolge per conto suo (forte vento + onde) o lo perdi addirittura...
ieri 10:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Contest Calù Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 26
Registrato: Mar 2020 Online
Messaggio: #18
Zattera, grab bag, obblighi e buonsenso
(ieri 10:46)rebzone Ha scritto:  Ecco, questo è lo spunto che cercavo...se escludiamo il prezzo, dato che a parte il peso non c'è nulla (in tutti i sensi).
Però un prodotto del genere, lo stivi dove vuoi e con una mano sei pronto al lancio...poi con l'altra mano prendi la grab bag e sei a posto.



Questa sarebbe la scelta migliore, dato che quello già ce l'ho, se non fosse che un tender per 4 persone (di cui 2 bambini) è lungo circa 270 (e il mio è da 210) e lo devi avere sempre gonfio e non capovolto...dove lo infilo in una barca di 10m scarsi? Lo tengo alla traina? secondo me in condizioni critiche o si capovolge per conto suo (forte vento + onde) o lo perdi addirittura...


Vedo che sei in Adriatico anche tu, abbiamo coste a poche ore di navigazione, se non costasse così tanto una zattera come quella è la soluzione migliore (omologazione a parte…)
ieri 13:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Durata zattera di salvataggio alessandro alberto 8 553 02-09-2024 17:03
Ultimo messaggio: lucianodb
  Zattera scaduta a bordo CUCUDRIL 13 2.647 13-06-2023 13:39
Ultimo messaggio: Maremare
  Zattera Raimar Vs Eurovinil kavokcinque 11 2.016 29-05-2023 15:52
Ultimo messaggio: Aquila
  Zattera o tender? ghega 56 7.951 11-11-2022 17:59
Ultimo messaggio: Velatina
  Zattera oltre - sigillo di garanzia elan 333 2 1.238 22-07-2022 07:30
Ultimo messaggio: elan 333
  Zattera plastimar non revisionabile sailingaddict 0 1.220 13-05-2022 17:08
Ultimo messaggio: sailingaddict
  Zattera Iso 9650-1 inglese valida con bandiera italiana ? cyborg36061 8 2.198 18-03-2022 23:27
Ultimo messaggio: cyborg36061
  zattera non omologata tommy62 3 2.414 09-07-2021 01:13
Ultimo messaggio: umeghu
  Liquido chiaro e viscoso nella zattera -Dino- 3 1.163 08-05-2021 17:35
Ultimo messaggio: rob
  Che succede se la zattera non supera la revisione? corto-armitage 12 3.843 17-06-2020 11:09
Ultimo messaggio: corto-armitage

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)