Rispondi 
randa avvolgibile o tradizionale
Autore Messaggio
sc1475 Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 8
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #1
randa avvolgibile o tradizionale
Buon vento a tutti.
Spero ci sia qualcuno in grado di aiutarmi in questo mio problema perchè pur avendo letto di tutto sull'argomento non sono riuscito a farmi un'idea chiara su come risolverlo.
Mi sono 'quasi' deciso a sostituire la randa avvolgibile, del mio Oceanis 300, con una tradizionale. Da qui le 1000 domande che mi pongo per le quali chiedo un vostro parere e il vostro aiuto su come fare considerando che ho un'ottima manualità ma non molta esperienza di 'rigging'.

Premesso che
- ho un Oceanis 300 (lft. 9,47) dotato di avvolgiranda nell'albero (P=9,62 E=4,15)
- non conosco la marca dell'albero (l'unica scritta presente sull'albero è IM ISOMAT - vedi foto_1) ne quella dell'avvolgiranda e non sono riuscito a trovare alcuna notizia sul questo tipo di attrezzature
- sull'albero, a fianco dell'apertura dell'avvolgiranda, c'e' una canaletta (vedi foto_2) nella quale mi sembra possibile montare una randa tradizionale con garrocci (vedi foto_3)
- in testa d'albero mi sembra tutto a posto
- la cima sulla vite senza fine è nuova, non fa attrito e non si incastra
- qualche volta nel riavvolgersi la vela fa qualche piega, il che causa problemi quando devo aprirla
- il sistema, senza vela, non è duro ma si sente che c'e' attritto tra i componenti
- il sistema è duro con la vela montata o semplicemente sotto carico, ho provato a far avvolgere, al posto della vela, uno scottino e il tamburo si punta (vedi foto_4)
- in testa d'albero mi sembra tutto a posto, non posso dire altre tanto al piede dell'albero perche' non vedo niente ne ho alcun tappo da aprire per poter ispezionare. Penso che l'unica soluzione x una verifica sia quella di disalberare, ma non vorrei arrivare a tanto se non per revisionare completamente tutto il sistema dell'avvolgiranda.
- ho sempre avuto una certa difficoltà ad aprire e chiudere la randa ma da un po' di tempo trovo veramente difficoltose queste operazioni tanto che sto' pensando seriamente di smontare tutto e mettere una randa tradizionale.
- per le mie esigenze, uscite con la famiglia e qualche veleggiata con gli amici, la barca mi soddisfa per cui prima di mettere tutto via, se soldi devo spendere, mi piacerebbe rendere funzionante al meglio l'avvolgiranda che comunque trovo molto comodo.

Ecco infine le domande :
- qualcuno mi puo' dare notizie di che albero e avvolghiranda si tratta?
- dove è possibile reperire i disegni o gli spaccati delle attrezzature e sopprasttutto i ricambi qualora dovessi cambiare qualcosa, mi viene banalmente in mente un qualche cuscinetto?
- in ultima analisi posso utilizzare la 2° canaletta per issare una randa tradizionale?
- se non posso usare la 2° canaletta cosa occore fare per issare una randa normale?
- che tipo di randa mi consigliate (steccata o semisteccata)?

Grazie per le risposte.



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
31-07-2010 07:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pippu2007 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.089
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #2
randa avvolgibile o tradizionale
tradizionale
31-07-2010 14:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ami Offline
Amico del forum

Messaggi: 522
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #3
randa avvolgibile o tradizionale
Tanto fra 10 secondi arriva Pierr e gli dice che in welcome on board sicuramente trova la risposta Big GrinBig GrinBig Grin

Poi fra altri 10 secondi i 7000 utenti si dividono in
-3500 acerrimi difensori della randa avvolgibile
- 3500 profondi detrattori e puristi della randa tradizionale.
424242

Io farei parte dei puristi, ma... se hai già una randa avvolgibile che funziona decentemente... vale la pena l'impegno (anche economico!) di sostituirla? Io ci penserei su bene.
Non so però aiutarti per farla funzionare meglio.

BV
31-07-2010 15:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sc1475 Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 8
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #4
randa avvolgibile o tradizionale
Ringrazio tutti per le risposte, volevo dire :
- ad AMI
che anche io, principalmente, farei come dici tu e cioè terrei l'avvolgiranda se.....trovassi qualcuno che riuscisse a farlo funzionare come si deve. Proverò, dopo questo periodo di ferie, a sentire Beneteau.
- a Vince VR
che un fermo per impedire ai canestrelli di uscire dal basso si può sempre costruire artigianalmente ed anche trovare una soluzione per ripiegare correttamente la randa sul boma, che penso di poter facilmente adattare infatti il ha già quattro carruccole (due per estremità) che possono essere adoperate aggiungendo l'attrezzatura mancante per la riduzione della randa tradizionale.
Il vero problema però credo che sia la seconda canaletta sull'albero, da per tutto leggo che è pensata per una randa d'emergenza e quindi non potrei usare quest'albero.
Penso che l'unica vera soluzione è cambiare l'albero prendendone uno tradizionale, a meno che non si possa fruttare in qualche maniera l'apertura dove entra la randa la cui dimensione è di circa 20 mm.

Qualcuno mi sa dire chi commercializza gli alberi ISOMAT? giusto per fare due conti di cosa verrebbe a costare la sostituzione? .....anche se non vorrei perchè penso che tutta l'operazione sia antieconomica considerando il valore della barca che ha già 15 anni.
Un saluto a tutti.
BV.
13-08-2010 01:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #5
randa avvolgibile o tradizionale
Ciao,
l'albero Isomat adesso è Sparcraft.
Puoi trovare riferimenti e informazioni QUI
Non puoi usare la canalina esterna per una randa tradizionale, l'unica alternativa è vendere il tuo albero e comprarne uno nuovo, o tenerti quello che hai magari appoggiandoti ad un velaio serio ( e qui sul forum ce n'è almeno uno, tale Albert Smile) che ti faccia una vela che funzionicchia.
13-08-2010 02:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sc1475 Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 8
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #6
randa avvolgibile o tradizionale
GRAZIE per le informazioni, proverò a sentire Sparscraft per iniziare e farmi un'idea.
BV
13-08-2010 02:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Vela avvolgibile intorno ad albero rotante opinionista velico 62 5.179 25-06-2025 18:39
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Randa avvolgibile - istruzioni per il montaggio Lsn 6 480 28-05-2025 14:41
Ultimo messaggio: Lsn
  Randa avvolgibile che non si apre fadime72 19 9.002 05-02-2025 17:37
Ultimo messaggio: ventogiusto
  Randa steccata o avvolgibile tix 83 18.304 04-07-2024 14:14
Ultimo messaggio: luca boetti
  randa avvolgibile - bozzello su boma tommy62 6 1.985 08-04-2023 21:54
Ultimo messaggio: Aquila
  Problema con carrello di una randa avvolgibile enri996 25 8.447 10-06-2022 21:16
Ultimo messaggio: hiromy2
  Fiocco terzarolabile (no avvolgibile) Brunello 27 10.875 17-01-2022 13:25
Ultimo messaggio: ulisse6
  Revisione carrello base randa avvolgibile Z-Spar polohc 7 2.524 10-02-2021 11:28
Ultimo messaggio: polohc
  nuova randa avvolgibile ,che ne dite? elmer50 44 9.030 18-04-2020 00:46
Ultimo messaggio: Nick
  conversione da garrocci ad avvolgibile cellagiorgio 4 2.029 15-01-2020 16:44
Ultimo messaggio: cellagiorgio

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)