Rispondi 
Duralac VS Tef-gel VS Lanocote VS Lanolina
Autore Messaggio
gimbo Offline
Amico del forum

Messaggi: 207
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #1
Duralac
ciao!

sto cercando di capire che strana pasta ho trovato sul filetto di un grano...

Ho ipotizzato Duralac...
Che colore ha il Duralac? Un bianco-cremetta?
Ha una consistenza morbidina anche dopo molto tempo?
27-01-2010 05:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rubahood Offline
Amico del forum

Messaggi: 432
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #2
Duralac
giallo verdina, non morbida
27-01-2010 05:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Markolone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.202
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #3
Duralac
Il Duralac ha un colore crema di cappuccino, e dovrebbe rimanere morbido per diverso tempo.
Potrebbe essere effettivamente quello
27-01-2010 05:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gimbo Offline
Amico del forum

Messaggi: 207
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #4
Duralac
giallo verdina o giallo cappuccino?Cool

Questa sembra proprio color crema di cappuccino...e come consistenza sembra simile a silicone ma si deforma plasticamente
27-01-2010 05:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sulpm Offline
Amico del forum

Messaggi: 142
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #5
Duralac
frenafiletti?
27-01-2010 06:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rubahood Offline
Amico del forum

Messaggi: 432
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #6
Duralac
io lo uso ed è giallo verdino, poi non so se ci sono altre versioni
27-01-2010 13:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gianlux Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 12
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #7
Duralac
ciao anche io lo uso, è un cromato quindi giallo in varie tonalità ma all'aria si ossida e diventa solido se lo spalmi per bene fa un effetto tipo strato di vernice molto spesso nell'arco di poche ore
27-01-2010 17:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
danielef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.243
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #8
Duralac
potrebbe anche essere Tef-Gel. Sui filetti è più raccomandato del Duralac.
28-01-2010 05:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.022
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #9
Duralac
Sul filetto di un grano di cosa?
Il Tef-Gel / Duralac si usa per evitare contatti diretti tra metalli diversi per ridurre gli effetti galvanici.
Sui filetti normalmente si usa:
- il frenfiletti se serve per evitare che si sviti accidentalmente;
- il grasso per lubrificare perchè non grippi
Potrebbe essere banalmente un residuo di grasso
28-01-2010 15:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lucianodb Offline
Senior utente

Messaggi: 3.888
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #10
Duralac ... come si usa ?
sto rialberando.
il piede dellì'albero, passante, era (è) ricoperto dio pasta giallo/verde: il Duralac.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

adesso devo rimettere l'albero al suo posto, che fare ?

togliere il vecchio strato di Duralac e dare il nuovo ?
darlo sapra il precedente ?

grazie a tutti, Luciano
06-03-2011 03:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maubrigand Offline
Amico del forum

Messaggi: 393
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #11
Duralac ... come si usa ?
tra poco rialbero e ti riferirò come verrà fatto.
bv
06-03-2011 04:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.790
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #12
Duralac ... come si usa ?
dalla foto mi sembra che tu abbia grossi problemi di corrosione, il Duralac previene ma non ripara nulla.
06-03-2011 22:28
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mikael Offline
Senior utente

Messaggi: 3.146
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #13
Duralac ... come si usa ?
il duralac si usa per accoppiare metalli differenti,sopratutto su filettature e giunti,quoto Zanki,hai un bel problema,il duralac non risolve.
07-03-2011 01:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
abuonocore Offline
Amico del forum

Messaggi: 311
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #14
Duralac ... come si usa ?
Io ne ho un barattoletto ma ancora non l'ho usato.

Dal sito del produttore ho scaricato due pdf, uno con delle minime istruzioni ed un altro con la scheda rischi.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

mi pare che sostanzialmente vada spennellato prima di unire le due parti.

Io lo vorrei usare anche per colarlo dentro le impiombature delle sartie (1x19), i terminali bassi quelli che stanno attaccati alle lande in coperta, visto che mi stanno per arrivare nuovi, però non sono sicuri che scaldando il terminale il duralac diventi più liquido e ci coli dentro, se non funziona userò il classico grasso di vaselina filante.

ciao
07-03-2011 02:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Montecelio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.807
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #15
Duralac ... come si usa ?
Il Duralac si usa per accoppiare metalli diversi, tipicamente Aciiaio-Alluminio, dove vuoi usarlo te dovrebbe essere tutto acciaio.
07-03-2011 02:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
abuonocore Offline
Amico del forum

Messaggi: 311
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #16
Duralac ... come si usa ?
Io penso che si possa usare dovunque per evitare la corrosione elettrolitica, che si può verificare anche sullo stesso metallo (es. su una piastra inox sotto un bullone per aereazione differenziale, si può verificare il 'pitting' che è talvolta anche più rapido e più distruttivo della classica fioritura dell'alluminio, che almeno ti avvisa perchè si fa vedere.

Quel punto delle impiombature è un punto critico e siccome ho il vantaggio di avere le sartie che mi arriveranno nuove, posso approfittare per cercare di proteggerle, poi una volta che il sale è entrato è ben difficile 'lavarlo' completamente dato che parliamo degli interstizi minimi che rimangono dopo che il manicotto è stato pressato e quindi ha 'sposato' il profilo esterno del cavo.

ciao
07-03-2011 03:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #17
Duralac ... come si usa ?
lavoro inutile. acqua e sale scorrono e penetrano comunque dall'interno del cavo.
07-03-2011 05:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
faber Offline
Senior utente

Messaggi: 3.272
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #18
Duralac ... come si usa ?
guardando la foto io metterei sul punto di appoggio un bel pezzo di massello di legno di almeno 4/5 centimetri tipo quercia o altro similare e per non alterare le misure delle varie sartie,
taglierei via la parte già compromessa di alluminio alla base, il deterioramento sarà molto più lento nel tempo

bv Wink
10-03-2011 15:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Xray Offline
Amico del forum

Messaggi: 186
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #19
Duralac ... come si usa ?
Esattamente quello che ho fatto io... (con il rovere 3cm.)
11-03-2011 00:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ilbianconiglio Offline
Amico del forum

Messaggi: 308
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #20
Duralac ... come si usa ?
domandina alternativa: un britannico st'inverno m'ha suggerito di spennellare di lanolina (naturale isolante dall'acqua estratto dalla lana) i differenti metalli prima di accoppiarli, evitando sto benedetto duralac (che, in termini temporali,ha lo stesso vizietto del sikaflex,cioè 'na volta aperto va seccando entro breve nella sua bella confezione.)...
26-12-2011 19:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Duralac Vs. Frenafiletti masa66 8 3.735 15-02-2015 23:19
Ultimo messaggio: dapnia

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 5 Ospite(i)