Rispondi 
Stecche divisibili
Autore Messaggio
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 572
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #1
Stecche divisibili
Per la vela che sto finendo avrei un piccolo problema su dove tenere le stecche causa la loro lunghezza (ovviamente quando non si usano). Sono normali stecche tonde in fibra di vetro diametro 8 mm che erano nel vecchio lazy bag.
Mi è venuta l’idea di tagliarle a metà e fare un giunto con un tubicino di misura (lunghezza tot. 4 o 5 cm) in modo da poterle conservare nella sacca insieme alla vela anziché tenerle dentro la barca o da qualche altra parte.

   

Non l’ho però mai visto fare e immagino che una giunzione influisca (molto?) negativamente sulla forma che la stecca dovrà poi assumere in opera perché crea un irrigidimento mentre normalmente le stecche sono rastremate (per ora le mie no e pensavo di lasciarle così).
Purtroppo non posso fare una prova perché, se non dovesse funzionare, non ne avrei a sufficienza per rifare un’altra stecca intera.
Stiamo parlando di una vela “meglio che niente”, senza alcuna regolazione eccetto la scotta.
Opinioni?
10-06-2025 11:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.851
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #2
RE: Stecche divisibili
Le stecche tonde da lazy-bag vengono normalmente giuntate per il trasporto con tubetti in inox o alluminio, senza problemi.

Idem per le stecche da vela, con l'accortezza di fare le giunzioni nella zona di balumina dove la curvatura è meno accentuata.

Idem per le stecche verticali lunghissime delle rande avvolgibili nell'albero.

Perciò non credo vi siano problemi per le tue.

Esistono i connettori

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Ed anche i terminali per le stecche verticali

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-06-2025 11:27 da albert.)
10-06-2025 11:19
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Cloudbuster Offline
Amico del forum

Messaggi: 467
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #3
RE: Stecche divisibili
Nelle tende ad igloo quel tipo di giunto è piuttosto comune e non causa grosse discontinuità di forma, su una vela non le ho mai viste e magari ci sono diverse controindicazioni (sbattimento della vela, usura del tessuto, ecc.) che ne sconsigliano l'utilizzo.
Noi le stecche lunghe le teniamo nel boma legate con un elastico in modo che non possano andare a spasso o lanciarsi in mare Smile

P.S. preceduto da Albert!!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-06-2025 11:55 da Cloudbuster.)
10-06-2025 11:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
spinner Offline
Senior utente

Messaggi: 1.978
Registrato: Feb 2019 Online
Messaggio: #4
RE: Stecche divisibili
(10-06-2025 11:05)opinionista velico Ha scritto:  Per la vela che sto finendo avrei un piccolo problema su dove tenere le stecche causa la loro lunghezza (ovviamente quando non si usano). Sono normali stecche tonde in fibra di vetro diametro 8 mm che erano nel vecchio lazy bag.

Sconsiglio di giuntarle. La loro flessione viene compromessa, è un punto debole e rovina un po' la vela.

Io ho stecche piatte e le tengo dentro il boma. Davvero nessun problema.

Buon vento a tutti
Fredi Spencer

10-06-2025 13:28
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 572
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #5
RE: Stecche divisibili
(10-06-2025 11:19)albert Ha scritto:  con l'accortezza di fare le giunzioni nella zona di balumina dove la curvatura è meno accentuata.

Grazie Albert e grazie anche a Cloudbuster.
Avevo originariamente pensato a quella posizione sicuramente valida per le stecche orizzontali la cui massima flessione è verso prua e che disegnano una curva asimmetrica.
Ho tuttavia anche pensato che le mie lavorano quasi in verticale seguendo un profilo della vela forse più simile ad un arco di cerchio che ad un'ala.
Ecco perché avevo immaginato la giuntura in posizione centrale in modo da avere una curvatura della stecca più simmetrica anche se un po' meno accentuata
Casomai controllo meglio il profilo disegnato da sailcut.
Per ora, prima di tagliare, mi interessava sapere più che altro se tecnicamente la cosa era fattibile.

Per quanto riguarda le giunzioni, punta stecche e tendistecche, ho fatto tutto in casa, a partire dai tubicini in fibra, secondo la tradizione pastrocchiona Smiley47Smiley47


Ps. Grazie anche a Spinner che ha scritto mentre stavo inserendo il mio intervento. Sulla flessione credo sia già stato autorevolmente detto. Io non ho il boma e comunque non ci starebbero. Però è giusta l’osservazione sul maggiore effetto abrasivo che la giunzione potrebbe comportare. Ne terrò sicuramente conto 35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-06-2025 13:51 da opinionista velico.)
10-06-2025 13:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 3.005
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #6
Stecche divisibili
nell’albero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
10-06-2025 21:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 572
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #7
RE: Stecche divisibili
Anche l’albero (290 cm complessivi) è diviso in due parti (cm 130 diam. 50 mm e cm 175 diam. 45 mm). Le stecche sono rispettivamente 205, 195 e 125 cm e nell’armadietto del Circolo (dove terrei tutto, cioè albero, vela arrotolata dentro la sua sacca, timone e gli altri accessori velici) ho un’altezza utile di quasi 180 cm. Le due stecche più lunghe ci starebbero dentro la barchetta ma siccome non uscirò sempre a vela, dovrò poi lasciarle nel cortile del Circolo quando sarò fuori a remi o a motore. Sicuramente nessuno le ruberà ma c’è sempre il tizio sbadato che potrebbe prenderle per farci qualcosa o spostarle perché gli danno fastidio o per giocarci, ecc. Quindi se riuscissi a tenere tutto insieme dentro la sacca della vela sarebbe certamente meglio.
11-06-2025 04:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  regolazione stecche fullbatten NAVIGATORE SOLITARIO 21 1.636 15-02-2025 09:58
Ultimo messaggio: bullo
  Randa full batten stecche tonde o piatte? Strallo 25 8.157 24-03-2023 19:52
Ultimo messaggio: Sandro36
  Alla ricerca delle stecche personalizzate.... vai0l0 27 3.774 28-02-2023 23:10
Ultimo messaggio: Gundam
  Stecche per le vele in carbonio kermit 14 5.809 04-02-2020 15:29
Ultimo messaggio: wind e sea
  Per togliere le stecche dalla randa ... Eugenio_Fen 40 7.205 17-10-2018 16:31
Ultimo messaggio: ZK
  tensione stecche vele da regata m4ur0 3 2.012 17-06-2018 18:10
Ultimo messaggio: shein
  Dimensioni stecche masa66 4 1.713 09-06-2018 01:21
Ultimo messaggio: nape
  Della durezza delle stecche leech velas 3 1.957 06-06-2017 13:56
Ultimo messaggio: soravia
  randa avvolgibile con stecche verticali ilpluco 26 11.430 05-03-2017 21:10
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Modifica randa, allunamento, stecche e penna. pioneer 3 2.358 13-02-2017 17:12
Ultimo messaggio: ZK

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)