blackmarlin
Amico del forum
Messaggi: 397
Registrato: Oct 2006
|
X 35
Farr 30 vs. X35
Scrivo questa nota che sarà certamente interessante. Conosco le vicissitudini del Farr 30 perchè 'facevo parte del team' (poi ne sono uscito per punti di vista diversi).
Farr 30 .
Mi riferisco ovviamente al Farr che ha corso a Ts, e che è stato ottimizzato.
Ottimizzato nel senso che, a pari barca, semplicemente con le regolazioni corrette e con carena speedy carbon (anno 2011) a pari vele e pari equipaggio, ... si è di fatto migliorato di circa 1 minuto a regata rispetto all'anno 2010 .
IN OPEN
Cambiata randa con una square top realizzata da una randa melges opportunamente modificata (Alberti ha fatto diverse modifiche e l'ha ottimizzata)
Armata con gennaker leggero armato in testa d'albero Runner e con bompresso in carbonio di ca. 1,5 rispetto agli spi di stazza.
Con equipaggio al top: quindi Alberti al timone
La barca cammina veramente forte. Anche nei bastoni e con qualsiasi condizione di aria, sono davanti di ca. 1 minuto di media al miglior solaris 36od che abbiamo in zona (vincitore della Barcolana di classe 2011 e 2010).
Davanti anche a tutti gli UFO con equipaggio al top .
Senza equipaggio al top: quindi altro bravo timoniere
Perdono circa 1 minuto e quindi non è detto che stiano davanti al solaris 36od e neppure alla flotta ufo.
Non mi sembra che ci siano mai stati confronti in open tra le due ... ma direi che in qualsiasi condizione di aria, con equipaggio al top il Farr 30 sta davanti ad uno dei migliori X35 quali Spinone
IN IRC
Per correre a TS in IRC, è stata fatta la scelta (già ultrapenalizzati dal Certificato, di correre con la randa standard).
SGPELAGO
Equipaggio al top.
Ma ... era la prima volta che si issava il gennaker nuovo (mai testato precedentemente).
Gennaker non tagliato perfettamente (non stava su nell'andata che è stata fatta tutta randa + genoa) e quindi di conseguenza il pessimo giro di boa a SGPelago per poi recuperare al ritorno diverse posizioni.
X 35 quindi chiude davanti anche in reale.
BASTONI
Gennaker leggermente modificato e migliorato (cmq non è proprio perfettamente al top la vela neppure ora)
Equipaggio al top con Alberti al timone, Leghissa alla tattica e randa + altri bravetti.
Di fatto se non erro ... Agnul mi correggerà in quanto lui c'era .. nelle prove disputate, in una prova l'X35 è stato davanti in reale, in tutte le altre sempre leggermanete avanti in reale il Farr 30 (non di molto comunque ... direi se non ricordo male dai 40 secondi al minuto)..
Ma, ... ovviamente ... in compensato, ... sempre davanti X35 di oltre 1 minuto e mezzo.
Non mi sembra che in tali occasioni ci fosse ventone e neppure vento leggero, ma diciamo aria fresca.
Diciamo che con randa square top, in reale magari poteva ancora leggermente allungare il Farr ... ma in compensato sarebbe stato probabilmente ancor piu penalizzato e quindi aumentato il gap con X35.
CONCLUSIONE
Per correre in IRC (a detta di tutti ovviamente) il Farr 30 andava appunto 'pessimizzato' si da cercare di migliorarne il rating altrimenti non c'è storia (con un X35 quale Spinone)
C'è storia se viceversa si confronta con gli altri, stante che ad esempio riusciva a stare davanti al Farr 40 che ha partecipato, e ... da calcoli che avevamo fatto ... avrebbe dovuto e potuto stare davanti anche ad un ottimo First 40.
Quindi penso che effettivamente per chi voglia regatare, ... il comprarsi un usato da 30K se lo ottimizza e se ci sale un ottimo equipaggio ... ci si possono togliere molte soddisfazioni anche nelle regate in compensato.
IN ORC
Quel Farr 30 (mummy one) non ha mai corso. Ho visto solo i risultati di Moonshine ai mondiali di Kres che non erano incoraggianti, ... ma penso che quella barca (visto come andava poi in reale) non era ottimizzata e portata al top.
BOLINA
Vero che manca di lunghezza al galleggiamento, ma direi che riesce a chiudere angoli molto piu stretti degli altri ... e con questa peculiarità può andare al top anche di bolina recuperando il gap lunghezza.
CONCLUSIONE
Cmq è una barca molto difficile da saper portare.
Ci va tanta sensibilità.
|
|
12-01-2012 21:50 |
|