Rispondi 
Due pale di timone
Autore Messaggio
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 15.166
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #38
Due pale di timone
Citazione:clavy ha scritto:
Citazione:rob ha scritto:
l'angolo di attacco di un timone diventa +5° quello dell'altro -5°

Non mi è chiaro questo passaggio, perchè l'angolo di attacco dovrebbe cambiare diversamente?
Se accosto la barra da una parte lo faccio dello stesso numero di gradi per entrambe le pale... oppure il segno viene dato dall'asimettria del profilo, per cui si considera un senso positivo e l'altro negativo?


ho scritto una pappardella talmente lunga che non ritrovavo più dov'era scritto Big Grin


si' il segno viene dall'asimmetria del profilo, due pale asimmetriche parallele avranno la parte più bombata entrambe verso l'interno, all'inizio angolo 0° per entrambe

spingo la barra verso destra, ruoto le pale entrambe di 5°, solo che essendo 'spalle a spalle' una gira in un senso e l'altra in senso opposto, l'angolo di attacco è in valore assoluto lo stesso, pero' da un lato sarà positivo dall'altro negativo

in sostanza, se per un profilo simmetrico dico '5° di angolo di incidenza', senza segno, che sia positivo o negativo non cambia nulla, per un profilo asimmetrico viceversa fra +5 e -5 è tutto diverso

questo per esempio è un grafico di un profilo asimmetrico preso a caso, in orizzontale ci sono gli angoli di incidenza, in verticale i coefficienti di portanza

Ho rifatto gli assi rossi che passano dallo zero perché non si vedevano più.

Cosa si vede?
1. Circoletto blu a NE: per un angolo di incidenza nullo (siamo sull'asse verticale), il profilo produce portanza (perché è nella zona positiva dei coefficienti di portanza); per un profilo simmetrico invece tale punto è nelle coordinate zero zero, normale.
2.Circoletto blu a SW, il grafico incrocia l'asse orizzontale: qui è la portanza ad essere nulla, l'angolo di incidenza invece è negativo (all'incirca di 4°); in soldoni se uso un timone asimmetrico con questo profilo devo dargli -4° di angolo perché non produca forza.
3. Linee rosa a destra: tracciate per +6° di angolo di incidenza, mi dà quel coefficiente di portanza li' (0.9?)
Linee rosa a sinistra: tracciate per -6°, coefficiente di portanza negativo, di -0.2.
Si vede la differenza di valore assoluto di Cl fra +6° e -6° (mentre in un profilo simmetrico ci sarebbe stato lo stesso valore di Cl pero' chiaro con segno diverso)
4. Da notare il triangolino che fa il grafico con i due assi nel quadrante NW: in una breve zona, ad angoli di incidenza negativi (a sinistra dell'asse verticale) ci sono ancora coefficienti di portanza positivi (al di sopra dell'asse orizzontale)

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

questo per la relazione fra portanza e angoli di incidenza positivi/negativi, poi toccherebbe andare a guardare cosa succede alla resistenza ma magari domani Big Grin
13-01-2012 00:02
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Sicurezza:timone a ruota o timone a barra ? gianfranco malfatti 33 13.661 02-05-2012 20:59
Ultimo messaggio: Franzdima
  Seriamente a cosa servono due pale del timone aleufo 35 8.266 17-10-2011 17:07
Ultimo messaggio: bistag

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)