Rispondi 
regate e regolamento/guida pratica seppur sommaria
Autore Messaggio
sailwiz Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 38
Registrato: Nov 2011 Online
Messaggio: #15
regate e regolamento/guida pratica seppur sommaria
Cinghia, con piacere.

Non sto a spiegarvi tutto il procedimento di una protesta. Se volete, e a richiesta, entro in maggiori dettagli.

La domanda è “il comportamento di un protestante, o protestato, in udienza.

Intanto, per il CpP, le parti sono due barche che sottopongono una questione a un tribunale. Sono, per il momento, due situazioni neutrali, soggette a una serie di verifiche per verificarne i fatti così come sono realmente avvenuti, in modo da poter poi, sui fatti accertati, dare un giudizio.
Quindi il protestante non è, a prescindere, uno scassa balle, e il protestato non è un delinquente. Siamo di fronte a due concorrenti, la cui testimonianza ha ugual valore (all’ inizio, poi dipende dalla piega che prende l’interrogatorio, che vediamo poi) con una leggera propensione all’ innocentismo; in dubis, pro reo (a parte la 10)

Prima di iniziare, il protestante ha le idee chiare, il protestato magari no. Quest’ultimo ha diritto di sapere su cosa gli si addebita e ha diritto a un tempo ragionevole per difendesi.
Il protestante, sarebbe meglio che le idee se le fosse chiarite PRIMA di presentare la protesta per iscritto, sentendo bene con il proprio timoniere/tattico/confessore su come sono andati i fatti, e analizzarli bene bene, ma bene bene, regolamento alla mano. Ma va fatto prima. Se prima ha presentato la protesta, poi analizza i fatti, e scopre che aimè ha fatto una hazzata a protestare,… protestante fai da te? ahi ahi ahi.. Può chiedere di ritirare la protesta, ma se il presidente del CpP sente puzza di bruciato, la protesta non la rende, e il protestante finisce sulla griglia.
Se in udienza cambia la versione dei fatti per correggere la hazzta, e il CpP se ne accorge, rischia di brutto ( si può beccare una 69, e non fatevi illudere dal numero, non c’e’ niente di divertente)

In udienza, sia il protestante che il protestato, la raccomandazione mia è: raccontate la verità, che tanto non vi giocate la casa; è un gioco, una partita, che vinca il migliore, sportivamente.

Cosa vogliono sentirsi dire il CpP in udienza? DEI FATTI

Sembra banale, non lo è.

Esposizione sbagliata: io A ero dentro la zona, non ingaggiato e B si è infilato interno in boa, non ne aveva diritto, e ha infranto la 18, cabron, glie lo avevo detto, però lui no, ha voluto entrare, menomale che c’ero io a dire al timoniere etc…
Questo non è un fatto, è una conclusione.

Esposizione corretta: io A ero di bolina mure a sinistra, B sottovento leggermente davanti; vento da 230 gradi ca 15 nodi, velocità circa 8 nodi. A circa 6 – 7 lunghezze ho virato mure a destra, mentre B ha proseguito e ha virato molto dopo. Poco dopo la virata il vento ha ruotato a destra di circa 10 gradi e così io mi sono trovato in layline, Ho iniziato a stringere molto perché col salto di vento potevo raggiungere la boa senza ulteriori virate, ero sui 40 gradi di reale, mentre B si è trovato oltre layline e ha poggiato.
Quando sono entrato nella zona, mi sono girato e ho visto B almeno una mezza lunghezza dietro la mia poppa, più poggiato di me.
Al momento di girare la boa ho visto la prua di B tra me e la boa e ho interrotto la poggiata, e l’ho protestato.
Non c’e’ stato contatto (oppure c’e’ stato contatto, senza danni, o c’e’ stato contatto con danni, specificare il danno)

A sua volta il protestato farà una esposizione dei fatti secondo il suo punto di vista.

Da evitare: atteggiamento di sufficienza nei confronti dell’ altra parte o del CpP; alzare la voce, insultare., anche velatamente.
Non racontar balle, soprattutto. Una versione dei fatti dettagliata serve anche a questo: se la vs versione è dettagliata, e ve la faranno ripetere a iosa, se è veritrera non andrà mai in contraddizione, non cambierà versione con l’ andare dell’ udienza. Una versione poco dettagliata è meno credibile; se poi varia, ciao.

Testimoni: intanto che siano credibili. Potete portare anche un membro della Vs stessa barca, ma evidentemente è meno credibile della testimonianza a Vs favore di una barca che sta lottando con voi per il punteggio finale. Un testimone va interrogato prima dal CpP, poi controinterrogato prima dalla parte opposta, e dopo da chi lo ha chiamato. Se il testimone chiamato dalla Vs controparte inizia a chiacchierare con la controparte prima che lo abbiate controinterrogato voi, con garbo fate presente al CpP che la procedura non è corretta, che tocca a voi controinterrogare il testimone per primo; e se nel frattempo l’ altra parte ha fatto una domanda dentro la quale c’era la risposta che si aspetta, fatelo notare al CpP. Questo farà diminuire la valenza del testimone, e anche della parte che lo ha chiamato.

Prove fotografiche, filmati. Il CpP li esamina sempre volentieri, e sempre con cautela. (differenze di prospettiva, profondità di campo, e soprattutto: chi mi dice che il filmato che mi fai vedere era proprio quella prova, in quel momento?). Tocca alla parte che porta la prova provvedere anche a tutto il supporto tecnico per la visualizzazione della prova. Se manca, chiedete un breve rinvio dell’ udienza per organizzarvi.

Decisioni: la protesta potrebbe risolversi con un nulla di fatto, o con una parte o entrambe DSQ, non importa il protestante o il protestato. Fatevi ben spiegare la regola applicata, che per la prossima volta fa comodo.
Se non siete d’accordo sull’ applicazione della regola, con garbo, fatelo notare, e discutetene pure liberamente presentando il vs punto di vista. Garbo e umiltà; sicuro che il UdR ne sa più di voi (….ma non è detto, errare humanum est…)e cercate di uscirne soddisfatti; magari penalizzati, ma almeno sapendo chiaramente il perché.

Se non siete “creduti” nella Vs versione dei fatti, da cui la decisone non conforme alle Vs aspettative, tenete in considerazione una cosa: non è che la giuria vi ha considerato un contaballe, e l’altra parte no (a meno di chiare contraddizioni) ma rendetevi conto che voi raccontate un fatto sulla base delle VOSTRE percezioni, alle quale credete ciecamente e in buona fede, ma i fatti possono, in realtà, non essere esattamente come credevate. Un angolo di visuale diverso, una maggior attenzione a qualcos’altro che stava accadendo in quel momento… pochi gradi, pochi metri, e cambia il film.

Altre domande?

Vado a mangiare. Ciao
17-01-2012 20:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
Video Posizione guida drizza cmv88 22 2.316 05-05-2025 11:00
Ultimo messaggio: albert
  libri per vela avanzata - regate mnoga 11 1.855 20-10-2023 16:04
Ultimo messaggio: albert
  Regate con classi a budget rob 23 6.296 08-08-2022 02:05
Ultimo messaggio: nape
Wink Regolamento: Barca A stramba sul muso di barca B Orion_mx3 4 2.182 24-04-2021 22:19
Ultimo messaggio: Orion_mx3
Lightbulb Regolamento di Regata Racing Rules of Sailing 2021–2024 cavallone 4 2.203 13-11-2020 18:53
Ultimo messaggio: cavallone
  Assicurazione per regate Carolina 10 3.773 23-05-2020 11:41
Ultimo messaggio: gfrancs
  Orc, effetto corona virus regate nedo 8 2.109 20-05-2020 16:36
Ultimo messaggio: nedo
  RIPAM/COLREG per regate di notte. crafter 67 10.168 08-01-2019 13:32
Ultimo messaggio: bullo
Exclamation Regate in Gennaio 2019 - validità delle Tessere Fiv cavallone 5 2.081 06-01-2019 14:45
Ultimo messaggio: cavallone
  Assicurazioni e regate rob 27 5.122 13-11-2018 08:52
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)