regate e regolamento/guida pratica seppur sommaria
Comitato di Regata (CdR) è un gruppo di lavoro che, in accordo col circolo o ente organizzatore, fa si che la regata possa essere svolta. Quindi controlla le istruzioni che siano conformi alle RRS e che non siano contraddittorie con il bando, che rispettino le regole di classe, la Normativa federale, le RRS, e, spesso, anche il buon senso comune.
In acqua, sulla base di una serie di parametri (classe, tipo di gara, condizioni meteomarine etc)decide il campo e il/i percorso/i, effettua le partenze, gestisce i segnali alla flotta su eventuali cambiamenti delle condizioni di gara (Oscar /Romeo, cambi di percorso, annullamenti), prende gli arrivi, calcola il tempo limite, segnala il tempo masimo per le proteste.
Su certe situazioni di irregolarità può protestare su asserite violazioni del regolamento viste in acqua, come salti di boa, infrazioni alle RRS, tocchi di boa, incidenti con danni, comunque infrazioni per le quali si procede comunque con una protesta. Le uniche iniziative che squalificano direttamente una barca sono gli OCS.
Insomma, 'fa' la regata.
Il CpP è un altro gruppo di lavoro, chiamato a giudicare sia i concorrenti (barca contro barcal sia l'operato del CdR (barca contro CdR, CpP contro CdR); se ritiene che quest'ultimo abbia commesso irregolarità (ai sensi delle RRS)o errori in genere, che portano la regata a essere 'non equa' nei confronti di tutti i concorrenti,il CpP può modificare i punteggi per rendere equa la prova. Per renderla equa potrebbe anche decidere di annullarla; più spesso il contrario.
A volte il comitato è unico, ma in sede di richiesta di riparazione ammetterà, come CpP, gli eventuali errori commessi in qualità di CdR
sicuramente mi son scordato di qualcosa, ma è tardi. Scusate.
|