Markolone
Vecio AdV
Messaggi: 5.269
Registrato: Dec 2009
|
Staccare la terra della 220...
Provo a dare una spiegazione generale, prima di addentrarci nel mondo nautico.
La connessione di terra, come dice il nome, serve a mantenere la carcassa metallica di un accessorio (tipicamente elettrodomestico)allo stesso potenziale della terra. Questo serve a proteggere l'utente da eventuali contatti accidentali (esempio fili spellati) tra l'alta tensione e la carcassa di un apparato; nel caso in cui ciò avvenisse, il flusso di corrente verrebbe cortocircuitato verso terra attraverso questo terzo cavo elettrico. In questo modo, se la perdita di corrente fosse rilevante, scatterebbe l'interruttore termico (50 anni fa sarebbero saltati i fusibili). Il corpo umano verrebbe quindi protetto. Ovviamente il collegamento non serve a nulla nel caso in cui si maneggino apparecchi in plastica o materiale isolante.
Premesso: se una persona tocca inavvertitamente un cavo scoperto e alimentato, la protezione di terra non ha alcun effetto e la corrente fluisce attraverso il suo corpo con ovvie conseguenze.
Da diversi lustri è entrato in auge il cosiddetto interrutore differenziale, che protegge lavorando su un principio differente: viene attivato dalla differenza di flusso elettrico (corrente, anche di pochi millesimi di Ampere) dovuta ad una dispersione verso terra, ad esempio attraverso il corpo umano.
Questa è una protezione più efficace in quanto copre la quasi totalità degli eventi accidentali. Fa esclusione il caso in cui la persona sia bene isolata da terra e tenga tra le mani entrambi i cavi scoperti dell'alta tensione (si chiama anche 'sedia elettrica' o 'cog..ionaggine').
L'unione delle due protezioni (terra + differenziale) realizza una valida protezione.
Ovviamente l'impianto di terra deve essere eseguito e manutenuto a regola d'arte (cosa tutt'altro che scontata, anzi!).
Passiamo al caso nautico.
In una barca in vetroresina non vedo vantaggi a mantenere la presa di terra (parlo sempre di sicurezza umana), mentre è assolutamente necessario avere un buon differenziale peraltro obbligatorio ormai ovunque.
Ad esempio potrebbe succedere che qualche pazzoide lavori col trapano o altro attrezzo vicino al pelo dell'acqua o peggio ancora lavori scalzo sulla barca bagnata (anche se in vtr non è sano). In questo caso l'interruttore differenziale interviene appena si accorge che il flusso di corrente in ingresso differisce da quello in uscita (la differenza è quella che passa nel corpo dello sfigato).
In sintesi non vedrei particolari svantaggi nel NON utilizzare la connessione di terra verso la banchina, mentre vedrei controindicazioni causate da correnti parassite che questa connessione potrebbe generare.
E su quest'ultimo punto sono stati scritti romanzi, sostanzialmente ci sono due correnti di pensiero.
Alla fine del pippone, IO NON USO LA TERRA DELLA BANCHINA.
|
|
29-01-2012 22:32 |
|