Citazione:vittorio ha scritto:
Nel momento in cui collego la presa in banchina , l impianto della barca si trova ad essere alimentato da terra , quindi il cavo di terra non fa altro che portarvi a bordo oltre che fase e neutro anche il conduttore di protezione (la terra appunto). Non centrano nulla picchetti e puntazze , perche non è un impianto a se , ma per cosi dire un estensione della rete di distribuziione del porto.
Se il famoso frigo o stufetta va a massa , se la terra è collegata il differenziale a bordo scatta subito e vi protegge , se non c'è scatta lo stesso ma dopo che ci avete appoggiato sopra le mani..voi o i vostri figli / ospiti...
Anche se tolgo la spia della riserva non vado mai in riserva...ma non significa che ho il serbatoio pieno.
P.s. Tra l'altro , una barca senza la messa a terra non è a norma secondo le norme europee , motivo per cui l'impianto viene progettato e installato con la linea di terra.
P.s.1 la corrente di guasto Idn dei differenziali è di norma 30mA in modo che la tensione di contatto non superi mai i 50V in quanto il valore di terra del porto deve essere minore o uguale a 50 / Idn (in italia , altrove non so)
Bv
Vittorio
Ti faccio solo qualche domanda e vorrei delle risposte:
quale valora di terra ha la tua barca?
Il valore di terra che ti porti in barca che valore ha?
infatti porti una estensione dell'impianto di banchina che ha un valore completamente diverso dal tuo come risolvi il problema dell'equipotenzialita'?
Se sei isolato come fa a scattare il differenziele che non legge la terra?
Come distribuisci la terra su paglioli...letti...materassi...tavoli?
Ma sopratutto come la metti conla corrosione galvanica appunto?Grazie per le risposte.
