Citazione:gc-gianni ha scritto:
perfetto!
l'isolatore galvanico può essere omesso se tutte apparecchiature elettriche della barca collegate al filo di terra sono isolate dalle parti metalliche della stessa barca immerse nell'acqua.
quando la barca è scollegata dalla banchina ed alimentata da generatori propri a 220Vca non esiste più il problema della messa a 'terra', ma quello della messa a 'massa' delle apparecchiature elettriche e delle parti metalliche , cosiddetto 'bonding'. come indicato nel mio precedente post lo schema utilizzabile può essere scelto tra quelli indicati.
il problema nasce perchè tutte le parti metalliche immerse nell'acqua si comportano da elettrodi ed assumono potenziali diversi a seconda della loro natura, se nella barca le si collegano al collettore comune di 'bonding' si ottiene una circolazione di corrente che assume nell'acqua un movimento elettrolitico di asportazione di materiale, con relativa corrosione, dai metalli con potenziale minore rispetto a quelli con èpotenziale maggiore.
questo fenomeno si manifesta addirittura nell'ambito della superficie dello stesso metallo, tra un punto e l'altro, a causa della diversa omogeneità della lega che lo costituisce in questi punti; figuriamoci con il rame come prospettato nello schema di 'bonding' di cui si discuteva più sopra!
Temo che ci sia un piccolo problema di incomunicabilità... forse parlo cinese!
Ci rinuncio!
Daniele