Leggendo i sintomi:
.sensazione di fatica, sfinimento, testa che gira
.accelerazione del ritmo cardiaco
.pallore
.vampate di calore in testa
.sudore, sudore freddo
.difficoltà respiratorie o respirazione corta e accelerata
..
beh almeno io ne riconosco vari che ho provato una volta arrivato in cima, li ho messi sul conto della stanchezza per l'arrampicata ma se cosi' non fosse ?
Bhe`, non sempre il fiato corto ,qualche vertigine od il formicolio alle gambe sono chiari segni di una possibile sincope o di problemi circolatori in generale.
Tuttavia i cosciali all`inguine troppo stretti o strozzati dal carico statico in posizione forzatamente verticale sottraggono parecchio sangue alla circolazione.
A tal proposito a differenza di quanto asserito poco sopra, ritengo che un imbrago completo aiuti a distribuire meglio il carico durante la fase di lavoro, consentendo di assumere di tanto in tanto una posizione piu`orizzontale in modo da scaricare parte del peso anche ai cinghiaggi dorsali alleviando in tal modo la costrizione all'inguine. Questo ovviamente per lavori che prevedono tempi lunghi di sospensione in condizioni di scarsa mobilita`.
Per quanto riguarda la seggiolina da appendere da qualche parte... attenzione che il rimedio non sia peggiore della malattia....Agganciarsi, sganciarsi in sospensione richiede grande perizia. Su di un albero ondeggiante poi...