[
fra l'altro potrebbe anche servire per arrivare con la testa un filettino più in alto, nel senso l'imbrago a fine corsa nella drizza porta poniamo con gli occhi attorno al piatto della testa d'albero, se uno fa hop e si siede magari guadagna una decina di cm ]
Si in effetti la necessita`di guadagnare qualche cm e`un`idea che e`venuta anche a me, io ho risolto utilizzando una fettuccia un poco piu`corta rispetto a quella che si usa per la risalita e che di conseguenza quando mi serve mi consente di guadagnare una ventina di cm.
Certo l`equilibrio cosi facendo e` precario. In effetti un 'sellino' sarebbe meglio, ma francamente non avendo idea dell'accrocchio di cui parli non posso esprimere alcun parere.
[/quote]
@ maestrale, con un imbrago e la corda di sicurezza in tensione devi stare come se fossi seduto. Inoltre gli imbraghi integrali servono solo in caso di ribaltamento per evitare che cadendo a testa in giù si sfili l'imbrago, in fase di salita gli spallacci intralciano e basta
Come sempre dipende dai punti di vista e dai capelli 'argentati' che si hanno in testa.

Essere ben fasciato, in situazioni che possono diventare pendolanti non mi ha mai dato intralcio se mai un maggior senso di protezione.
Si sara` meno rapidi nella risalita, ma navigando per diletto e quasi sempre solo o in compagnia della mia dolce compagna non ho dubbi sul privilegiare la sicurezza al gesto atletico.
Parte alta dell'imbrago: è un requisito di sicurezza per chi lavora (DPI) e per chi viene accompagnato in arrampicate alpine. Serve, come ho già detto per prevenire la possibilità di sfilarsi dall'imbrago in caso di rovesciamento a testa in giù durante la caduta.
Come indichi correttamente la parte alta e`un requisito di sicurezza che ha la non trascurabile caratteristica di evitare che ribaltandosi (magari per un malore) ci si sfili dall'imbrago...
Nessun freeclimber lo usa e nemmeno gli speleo o chi fa canyoning. Quando si ha o un imbrago integrale o in due pezzi (che vanno collegati), il punto di assicurazione è all'altezza della parte inferiore dello sterno. Cioè troppo alto per lavorare in TA.
Bhe`, che non lo usi chi fa altro non trovo sia una conferma della sua inutilita`. Riconosco che il punto di assicurazione piu` in alto condiziona negativamente i lavori da eseguire proprio alla sommita`dell'albero: luce di fonda, Windex ecc... E`anche per questo che il buon Rob si sta`arrabattando con la 'seggiolina pendola'