Rispondi 
Piviere - Nuovo modello
Autore Messaggio
Orso Grigio Offline
Senior utente

Messaggi: 3.085
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #23
Piviere - Nuovo modello
Citazione:Tucano ha scritto:
Penso di utilizzare il metodo strip planking: mi sembra ideale per questo tipo di barca a spigolo. Vista la tua esperienza (mi piace l'Orso Grigio!) tu cosa suggerisci?

... per anni ho avuto una barchetta a spigolo in compensaato marino e mi ci sono divertito da matti qui davanti (Pontine, Toscane) e la manutenzione era tutta roba mia ... era facile anche se ricorrente, in pratica tuttti gli anni c'era da prendere il pennello in mano ... è stato questo che mi ha convinto, una volta deciso per il metallo di andare sull'alluminio ... grezzo ... manco verniciato ...
per tornare al legno ... tanti anni fa partecipai ad un minicorso di 3 giorni organizzato da Lodigiani, su in Lombardia e, dal venerdi alla domenica mattina costruimmo l'Aladino, una lancetta a motore di 4,5 metri
la costruimmo in compensato, pezzi tracciati e tagliati da fogli normalmente in commercio, li assemblammo a spigolo col metodo 'stich-glue' , il cuci-incolla ... di una facilità estrema ... veramente a livello da dilettante ma con una solidità super collaudata
ovviamente avemmo modo di parlare con Lodigiani anche degli altri metodi di auto-costruzione compreso lo 'strip-planking' e non mi ricordo, lo dicevo nell'altro post, se lo Sharpie 23 sul quale facemmo una uscita lacustre fosse costruito con quel metodo ...
a detta di Lodigiani lo strip-planking era un metodo altrettando facile del cuci-incolla, in quanto si trattava di assemblare delle doghe maschio-femmina ... però su questo non ho esperienze dirette e non vado oltre ...
io, personalmente, andrei sulla costruzione a spigolo cuci-incolla, sarà che anche l'Orso è a spigolo e ne constato in ogni navigazione la bontà di tale costruzione
in pratica, se il progetto è fatto bene, con un baglio proporzionato ed uno scafo senza V profonda, sono barche che anche in condizioni dure poggiano il fianco sullo spigolo e li stanno ... oltre ci sarebbe la scuffia ma penso che parleremmo di casi estremi ...

qui sotto vedi una (brutta) foto scannerizzata della costruzione della lancetta ... il minicorso mi pare che lo facemmo alla fine del 1995 ed il servizio e le foto che vedi furono pubblicate su 'NAUTICA' sul numero di Febbraio 1996 ...

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

" ... da due in poi per me è tutta folla ..." (mia)
*** Barca:- T-Boat 9 --- Porto:- Bari ***
16-02-2012 21:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  BAVARIA - DE - 32 (modello fino al 2005) cody 2 1.794 01-09-2010 03:29
Ultimo messaggio: fraspi

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)