un altro Sangermani 'da corsa'
sic transeat gloria italicorum nautarum
questa è la verità, caro pegaso; è passata la moda, chi aveva l'amore, ce l'ha ancora; ormai alcuni lussi sono di chi li capisce, e non è detto che debbano ancora costare, per fortuna, molto.
forse non ti è scattato il colpo di fulmine ... ok, può essere, ma ci sono molti lati positivi che potrebbero farla preferire all'altra, e li hai enumerati.
ed è proprio per questo che dicevo che tali acquisti vanno fatti tra chi si conosce già, non per il gusto perverso del possesso, del suo uso a tuttio i costi, ma per un lusso mentale, elitario ed ogni tanto, barcaiolo.
e questo può funzionare tra i soci di un circolo velico, una LNI, una associazione già esistente; fossi parte di qualcuno di questi, lo proporrei al Presidente; un investimento di 1.000 euro a testa (chi non vuole non paga nulla, chi può mette 2.000 euro), e tutti con pari diritti.
neanche morto entrerei in un consorzio con chi non conosco già, mai sottoscriverei un rigido statuto fatto di rigide regole di corresponsione ed utilizzo: lo trovo di massimo cattivo gusto, il contrario di quello che, appunto si cerca, cioè il bello ed il lusso mentale.
forse è per questo che i tuoi tentativi, che sono altruisti e meritori, non hanno avuto seguito; come sai, la moneta cattiva scaccia quella buona, e basta una mela marcia a far marcire il cesto.
no, credo che sia giusta la mia visione.
quello di cui mi meraviglio, in effetti, è che nessuna associazione, circolo etc abbia avuto la stessa mia idea; forse lì manca l'iniziatore dell'idea.
a proposito: ma dove le trovi tutte 'ste barche?
|