sarastro
Senior utente
Messaggi: 2.649
Registrato: Oct 2008
|
defibrillatore in barca
ho avuto a che fare alquanto con l' argomento
vi dirò
che sia pure automatico, però se a bordo c'è un medico d' urgenza o un cardiologo o un paramedico magari specializzato, bene
altrimenti
o fate un corso, serio, (a bordo, non in una saletta predisposta) con manichino ecc curando modi e tempi, alle persone imbarcate e lo ripetete ogni tot mesi o almeno ogni anno per tenerli in allenamento
sempre a condizione che abbiano la prontezza di spirito, il carattere ed il sangue freddo per fare il necessario in quel paio di minuti
compreso il contatto radio
compresa la comprensione durante il contatto radio ...
semprechè siate sotto costa molto vicini ad un centro abitato di una certa dimensione ...
oppure, considerata la probabilità statistica ... lasciate perdere
fatevi un check up ogni tanto
e prendetevi quel minim(issimo) rischio, come possono capitare decine di altre - sgrat sgrat - emergenze e disgrazie, in barca, in montagna, in auto, in moto, in bici .. scendendo le scale
altrimenti state a casa, pardon, in un bunker, a letto ...
naturalmente altro discorso è lo stadio, la stazione della metro ... persino il club, dove c'è, o almeno c'è la possibilità che ci sia, qualcuno che sa intervenire e dove poi l' ambulanza arriva in breve ...
auguri e
saluti velici
sarastro
|
|
23-03-2012 05:07 |
|