Rispondi 
defibrillatore in barca
Autore Messaggio
Nastro Azzurro Offline
Senior utente

Messaggi: 1.676
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #34
defibrillatore in barca
Citazione:dapnia ha scritto:
<<<<<<<<<<
la responsabilità dell'uso dell'apparecchio della somministrazione di farmaci e quant'altro è del medico.
<<<<<<<<<<

Se la diagnosi è certa ed accurata, forse.
Ma la diagnosi chi la fa?
Per radio, in base alle indicazioni di una persona qualsiasi e non specificatamente preparata, è dura, per fortuna ci sono in ascolto ottimi diagnosti, in ogni caso, atti terapeutici estremi difficilmente li consigliano.
Meglio un bel corso serio ed approfondito di pimo soccorso.

sono 77 anni che il CIRM offre servizi di radiomedicina a personale laico imbarcato su navi aerei o sulle isole, , per radio telefono fax o mail, i medici della centrale operativa gestiscono circa 1200* casi l'anno dall'intossicazione alimentare all'infarto del miocardio e lo fanno in remoto h24.

Un corso di primo soccorso è naturalmente consigliato ma nel momento in cui si viene presi in carico dal CIRM la responsabilità passa sotto il loro controllo, non si è obbligati ad intervenire se non ci sente in grado ma in ogni caso la decisione su come intervenire e cosa fare è del medico del CIRM o di un medico di uno qualsiasi degli altri centri TMAS del mondo.

E su questo non si discute.

*nel 2011 sono stati 1469 di cui 1453 a bordo di imbarcazioni e 11 a bordo di velivoli in voli intercontinentali
i casi riguardanti patologie cardiovascolari sono stati 58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-03-2012 07:15 da Nastro Azzurro.)
23-03-2012 05:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 9 Ospite(i)