Rispondi 
defibrillatore in barca
Autore Messaggio
maxvecc Offline
Senior utente

Messaggi: 1.251
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #79
defibrillatore in barca
...ho aspettato un pochino per lasciarvi sfogare ;ora darei, se volete, qualche dritta....
1) La legge 120 del 03/04/2001 pubblicata sulla GU del 14/04/2001 regolamenta l'uso del DAE da parte dei cosidetti'laici'(non medici e non infermieri professionali).Le indicazioni del decreto del Giugno 2011 specificano poi l'utilità del posizionamento di apparecchi DAE rispetto a' collocazione in luoghi di aggregazione e di grande frequentazione'.
2) nessun laico quindi può utilizzare il DAE se non è in posesso di una certificazione rilasciata da un ente certificatore autorizzato dal Ministero della sanità, e si deve ricordare che tale cerificazione non è 'a vita', ma è obbligatorio ogni 3 anni un corso certificato di refreshing.
Un'altra notiziola è che non esistono DAE automatici o semiautomatici, .Ci sono solo apparecchi DAE in cui l'azione è condotta totalmente dalla macchina.Poi ci sono altri apparecchi per defibrillazione semi automatici o manuali che possono essere utilizzati solo da personale specializzato( medici)
L'azione del DAE si attiva unicamente se l'aopparecchio rileva una attività cardiaca non efficace( come effetto pompante) cioè una fibrillazione ventricolare, e gravi artimie a bassa portata; se il cuore è completamente fermo( asistolia totale) il DAE non si attiva.
E assolutamente esenziale che passi il concetto di una educazione sanitaria all'emergenza seguendo corsi certificanti BLS e BLS-D.
Un'altra norma esenziale è la prevenzione che ogni medico di famiglia può organizzare in presenza di fattori di rischio; Fumo, Obesità, alterazione dei lipidi nel sangue, attività lavorativa particolarmente stressante , familiarità ecc.
In Barca: non credo che sia particolarmente necessario avere a bordo un DAE su di una barca da crociera per il basso numero di persone a bordo e (per ora ,speriamo cambi in futuro) la bassa presenza di persone abilitate BLS-D.
Ricordate nessuno può utilizzare il DAE se non è certificato !
Ricordiamo poi che se un malaugurato evento cardiaco grave avviene a grandi distanze( di tempo) dalla possibilità di un soccorso avanzato, oltre l'evento acuto, per la sopravvivenza del soggetto è importante poter agite anche nei momenti successivi e purtroppo in quei momenti è necessario uno specialista e soprattutto dei farmaci che quasi nessuno ha a bordo !.
Sic stantibus rebus mi affiderei alla statistica ( frequenza FV assai bassa) e soprattutto a tutto ciò che è prevenzione.....poi ognuno faccia un pò come gli pare !....ma 'PRIMUN NON NOCERE' ( First do not harm !)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-03-2012 15:11 da maxvecc.)
27-03-2012 07:21
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)