Rispondi 
pinza amperometrica
Autore Messaggio
Giada0959 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.543
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #22
pinza amperometrica
Wow Gianni, grazie !

non e' che ogni tanto passi da Firenze o Punta Ala?

Stavo parlando di correnti costanti per semplificare e capire.
Ma nessuno mi togliera' mai dalla testa che la base di tempo a cui fa riferimento l' Ampere e' l' ora.
Se io leggo 3 A istantaneo e la corrente rimane costante per 1 ora e' 3 Ah
Lo so che nel conto degli Ah ci dovrebbe essere la sommatoria degli intergrali di tutte le misurazioni istantanee, ma il rapporto e' quello orario.

Perche' se ho 1 A/secondo e' comunque 1A/h (secondo x 3600)
Se ho 1 A/minuto e' comunque 1A/h (minuto x 60)
E se ho 1 A/ora e' guarda caso 1 Ah.

Lo so benissimo che se vado a 100 Kmh in 1 ora di velocita' costante faccio 100 Km, ma se trovo 1 semaforo devo poi recuperare per fare 100 Km in 1 ora ...

Ma la velocita' istantanea, come il flusso di un liquido istantaneo, come un miglio nautico nel LOG e' su base oraria ç@zz0 ! Se la misurazione che nell' amperometro e' fissa fosse al minuto sarebbe diversa di valore assoluto, come al secondo. La costante di tempo (che non e' quella del S.I. sistema internazionale che dovrebbe essere al secondo) e' l' ora (God svizzero!) e infatti coulomb/sec*3600 (cioe' 60 x60) non altro (=1 ora)

A.
19-04-2012 20:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Quale pinza amperometrica? Massimo vr 41 17.029 21-03-2016 21:52
Ultimo messaggio: pepilene

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)