Rispondi 
Cambio autopilota
Autore Messaggio
haydude Offline
Amico del forum

Messaggi: 182
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #5
Cambio autopilota
Citazione:Messaggio di Lupo di Lago
Ho recentemente portato la mia barca al mare, dopo anni sul lago, e l'ho attrezzata per le nuove rotte che spero di percorrere.
Ringrazio tutti gli ADV che mi hanno consigliato a tal proposito, in particolare Pepe1395, per i suoi cortesi e competenti suggerimenti sull'elettronica Raymarine.
Ora mi sembra che tutto sia abbastanza a posto, ma ho ancora una cosa da fare: sostituire il mio vecchio autopilota ST4000 con qualcosa di più recente e valido. Il mio va abbastanza bene di bolina o con il motore, mentre mostra tutti i suoi limiti nelle andature portanti, soprattutto con onda formata. Ho pensato al Ray SPX5 con sensore Gyro e vorrei alcune info, se qualcuno ha già fatto la mia stessa scelta:

- La differenza con il vecchio ST4000 è sostanziale o sono soldi buttati?
- Bisogna comprare tutto nuovo o l'attuatore e la consolle di controllo standard ST6002 possono essere mantenute?
- L'istallazione è alla portata di un dilettante con una buona propensione a lavori manuali?

Ci sono solo due differenze con l'SPX5:
1) il sensore Gyro
2) l'SPX5 puo' gestire motori che prendono richiedono un po' piu' di ampere

Il software e' praticamente lo stesso.

Il gyro permette al computer di 'sentire' quando lo scafo viene spostato a dritta e a manca dalle onde in poppa piu' velocemente e precisamente di quanto non faccia solo con la bussola fluxgate, e di compensare movimenti repentini.

Tuttavia anche con il gyro gli autopilot hanno sempre problemi con il vento in poppa quando il mare e' formato e ci sono raffiche, perche' sono lenti a reagire. E' molto importante invece avere la calibrazione giusta che pero' cambia a secondo delle condizioni (mentre in genere nessuno si mette a ricalibrare quando cambia il vento).

Prima di cambiare l'autopilot prova ad aggiustare i parametri per trovare un compromesso. In ogni caso' e' pericoloso andare con l'autopilot con il vento oltre i 120-140 gradi perche' rischi una strambata involontaria. Io lo faccio, perche' con la calibrazione che ho il mio e' diventato piu' bravo di me Smile
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-04-2012 19:22 da haydude.)
28-04-2012 19:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile graycap 4 143 01-07-2025 13:32
Ultimo messaggio: scud
  autopilota raymarine st60 Moby Dick2 0 151 14-06-2025 18:14
Ultimo messaggio: Moby Dick2
  Autopilota Raymarine ST2000 ha perso la bussola Markolone 12 859 26-05-2025 11:20
Ultimo messaggio: Markolone
  consigli corretta alimentazione autopilota vonkapp 0 262 06-05-2025 23:48
Ultimo messaggio: vonkapp
  Autopilota Raymarine ST 4000 + AndreaBZ 9 3.974 22-03-2025 13:36
Ultimo messaggio: Frappettini
  Autopilota neco Nidelfino 6 1.360 09-09-2024 21:26
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  element 7 autopilota armandoboccardi@yahooo.it 5 684 15-08-2024 07:37
Ultimo messaggio: armandoboccardi@yahooo.it
  Autopilota timone a barra, pareri sul Simrad Carlo Campagnoli 5 614 12-08-2024 06:50
Ultimo messaggio: essebibi
  Reset completo AIS650 Raytheon per cambio MMSI giulianotofani 18 6.398 13-05-2024 18:57
Ultimo messaggio: marzamemi
  Revisione autopilota raymarine st4000 plus flavis 0 577 29-03-2024 00:08
Ultimo messaggio: flavis

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)