Rispondi 
riattrezzare una barca classica ,
Autore Messaggio
pegaso Offline
Senior utente

Messaggi: 2.353
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #3
riattrezzare una barca classica ,
Citazione:Messaggio di birimbao74
Dovendo riattrezzare il piano di coperta e le relative manovre di una barca classica ( senza scomodale le vecchie signore ) , diciamo fine anni 70 per dare un'indicazione temporale e visualizzare che tipo di attrezzatura e di che qualità sia presente a bordo , secondo il vostro parere conviene rispettare la ' storicità ' della barca stessa e quindi riprestinare , e restaurare nel caso sia necessario , gli elementi presenti oppure operare un netto taglio e sostituire tutto quanto con materiale moderno ?

Per poter rispondere in maniera più corretta bisognerebbe che ci dicessi il modello della barca che vuoi ristrutturare e ci postassi qualche foto. Poi dipende da che utilizzo ne vuoi fare.
In linea generale per un utilizzo in crociera famigliare io sarei più propenso ad utilizzare dove possibile le nuove tecnologie e quindi anche per l'attrezzatura.
Se parliamo di vecchie barche IOR è probabile che parliamo di whinch non self tailing sparsi per tutta la coperta, niente rinvii e bozzelli non su sfere, se fosse mia cercherei di riattrezzarla con materiale recente per renderla più facile da usare, quindi sarei più per il taglio netto, budget permettendo.
02-05-2012 22:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  classica-Boudignon Lafoten udala 3 2.502 03-03-2014 23:51
Ultimo messaggio: udala
  Barcolana Classica 2010 Rurik 9 4.319 27-10-2010 02:11
Ultimo messaggio: Rurik

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 20 Ospite(i)