Citazione:birimbao74 ha scritto:
40 piedi , sfortunatamente non è la mia purtroppo .
il quesito nasce da una discussione intavolata con l'armatore della suddetta che iniziata in modo pacato , complice il buon bianchino frizzantino che scorreva a fiumi , si è accesa .
A mio avviso, su di una barca prossima ai 40 anni di vita , non troppo pregiata ( non stiamo parlando di uno swan oppure di un sangermani one off ) destinata comunque a navigare ancora a lungo investire sostituendo alcune componenti oramai superate , winch e stoppers in primis , con i corrispettivi moderni non può che far migliorare la vita di bordo e la barca stessa.
Lui invece sosteneva la ' storicità ' della sua barca e la necessità di mantenerla il più fedele possibile all'originale .
E' mia opinione che sbagliate entrambi. Anni 30, o anni 70, la scelta del attrezzatura non può prescindere dal contesto. Una regola del Mastro d'Ascia era di lasciare un punto debole negli ancoraggi che, in caso di superamento dei limiti, cedesse provocando il minor danno possibile.
Ergo, se in sede di un winch o verricello, ne monto uno nuovo più performante, devo tener conto del proprio ancoraggio strutturale, del bozzello dal quale rinvia e della carrucola in testa d'albero che snoda lo sforzo. In altre parole, la scelta del attrezzatura deve essere coerente ad una serie di fattori che, a mio parere, vanno più d'accordo con la conservazione degli originali o sostituzione con similari.
La scelta invece di sostituire l'attrezzatura, deve essere coordinata ad una verifica e consolidamento dei supporti strutturali, della base e testa d'albero.
Non è mai indolore la sostituzione di una parte per il tutto.