Rispondi 
riattrezzare una barca classica ,
Autore Messaggio
pegaso Offline
Senior utente

Messaggi: 2.354
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #9
riattrezzare una barca classica ,
Citazione:Rurik ha scritto:
Credo di essere stato frainteso; spero di non aver fatto l'elefante in un negozio di ceramica. Partivo dalla considerazione strutturale per arrivare ad un concetto di opportunità, cmq BV

Rurik i tuoi interventi sono più che benvenuti, tu che insieme a novecento vivete nella realtà i problemi di mantenimento e ristrutturazione di una vecchia signora siete senz'altro i più titolati per intervenire in questa sezione.
Però il tuo intervento con un incipit come 'sbagliate tutti e due' forse era un pò eccessivo, anche perchè la discussione era un pò da bar e si riferiva ad una vecchia barca in vtr del periodo IOR, forse l'hai presa un pò troppo sul serio...in effetti non c'era alcun dato per poter dare una risposta precisa ed esaustiva o fare considerazioni tecniche.
Comunque sopratutto in questo momento in cui io non posso essere molto attivo per qualche 'problemino' di salute, ogni tuo contributo a questa sezione non può che farmi piacere.
04-05-2012 18:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  classica-Boudignon Lafoten udala 3 2.665 03-03-2014 23:51
Ultimo messaggio: udala
  Barcolana Classica 2010 Rurik 9 4.530 27-10-2010 02:11
Ultimo messaggio: Rurik

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)