Rispondi 
riattrezzare una barca classica ,
Autore Messaggio
borascura Offline
Amico del forum

Messaggi: 255
Registrato: Apr 2012 Online
Messaggio: #12
riattrezzare una barca classica ,
Personalmente ritengo che se una modifica si impone per necessità non ci sia nulla di male ad effettuarla anche su barche datate. Sulla mia ex barca (Cocaletta) del 1978 ho fatto i rinvii un pozzetto usando winch normalissimi Antal perchè i Barbarossa giusti non sono proprio riuscito a trovarli e il bompresso retrattile per il Gennaker. Nel 1978 i Gennaker non esistevano. Alla fine a vederla in mare stava pure bene. Quindi.... non c'è nulla di assoluto ma le vele in carbonio non mi sarebbero mai apparse adatte ( costi a parte ). Ho passato molte estati della mia infanzia facendo il bagno nella spiaggetta del cantiere Sangermani. Lì ho visto le barche più belle del mondo, fatte ancora di legno massello e tirate a coppale, però ci sono tante barche fatte dopo di allora con la vtr che sono altrettanto belle e meritano attenzione perchè un domani saranno le vere barche d'epoca.
05-05-2012 16:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  classica-Boudignon Lafoten udala 3 2.502 03-03-2014 23:51
Ultimo messaggio: udala
  Barcolana Classica 2010 Rurik 9 4.319 27-10-2010 02:11
Ultimo messaggio: Rurik

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 5 Ospite(i)