25-06-2012, 20:46
Ti STRAQUOTO è assolutamente come dici!!!
L'unica soluzione valida, per risolvere il problema, è quella da te descritta.
L'unica soluzione valida, per risolvere il problema, è quella da te descritta.
Citazione:Marisco ha scritto:
Uffaaaaa, sarà la centesima volta che lo scrivo su questo forum.
Non sono la pipì e la pupù che puzzano, anche perchè si presuppone che voi il cesso lo puliate, in soldoni non è quello chè a valle della pompa che puzza, ma quello che è a monte. L'acqua di mare è piena di mciroorganismi che, a causa della sosta più o meno prolungata, muoiono per mancanza di ossigenazione nell'acqua del tubo e si decompongono. Quando torni in barca le prime pompate immettono nella tazza quell'acqua piena di microrganismi in putrefazione che Piccoletto la tipica puzza, più iungo è il tubo di immissione più a lungo dura la puzza
Soluzione: è da più di trent'anni che adotto questa soluzione con successo . Bisogna immettere acqua dolce, che normalmente preleviamo dall'acquedotto e pertanto batteriologicamente quasi pura, nel tubo a monte del cesso. Io faccio così : in genere la presa a mare del carico acqua cesso è vicino allo scarico di qualche lavandino: Con due raccordi a T e un pezzo di tubo adeguato ( come lo stesso già presente ) metto in comunicazione lo scarico del lavello e il carico del cesso, IL PIù VICINO POSSIBILE ALLE SARACINESCHE , e a meta del tubo di collegamento metto un'ulteriore saracinesca. Nell'uso normale questa saracinesca resterà chiusa e nulla cambia nel funzionamento. Prima di lasciare la barca si chiudono le due prese a mare ( carico cesso e scarico lavandino ) si apre la saracinesca di collegamento , si riempie il lavandino di acqua dolce e si fa andare la pompa del cesso. Alla fine si richiude la saracinesca di collegamento, si apre eventualmente per un attimo quella di scarico del lavandino per svuotarlo, e nel tubo a monte del cesso resterà acqua dolce e pulita che non provocherà nessun odore. Per maggior misura , soprattutto in caso di tubature vecchie, mettere un po' di candeggina nell'acqua dolce ( non è il caso di esagerare, ma comunque non rovina le guarnizioni ) . Al ritorno in barca garantito cesso al profumo di Chanel n 5
Logicamente :
- prima di eseguire il lavoro chiudere le saracinesche interessate
- il lavoro deve essere fatto a regola d'arte, con doppie fascettature e materiale adeguato, siamo sotto al galleggiamento


