29-07-2012, 07:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-07-2012, 07:18 da doge49.)
[. un suggerimento su come risolvere il .]
Hai provato a sentire un dentista?
Ovviamente no!
Dalla foto non capisco bene com'è la situazione.
Mi viene da suggerirti di 'bloccare' con qualche passata di filo, il carrello della cerniera nel punto di rottura ed usare normalmente la cerniera che rimane.
Dall'altro lato dovresti inserire un altro carrello, se riesci a trovarlo, altrimenti potresti cucire un pezzetto di cerniera sulla cerniera rotta rimanente (eventualmente staccando i dentini della vecchia.
In alternativa, per questo pezzetto, potresti cucire delle fettucce di stoffa, una per lato, ed stringere la cerniera con dei nodi ganciati.
Ti troveresti ad usare la cerniera del bag come si usano le cerniere doppie dei borsoni.
Il tutto se ho indovinato com'è ridotta la cerniera e, naturalmente, se il pezzettino da ricucire è piuttosto corto!
Ad ogni modo ...Auguri![:249]
Hai provato a sentire un dentista?

Ovviamente no!
Dalla foto non capisco bene com'è la situazione.
Mi viene da suggerirti di 'bloccare' con qualche passata di filo, il carrello della cerniera nel punto di rottura ed usare normalmente la cerniera che rimane.
Dall'altro lato dovresti inserire un altro carrello, se riesci a trovarlo, altrimenti potresti cucire un pezzetto di cerniera sulla cerniera rotta rimanente (eventualmente staccando i dentini della vecchia.
In alternativa, per questo pezzetto, potresti cucire delle fettucce di stoffa, una per lato, ed stringere la cerniera con dei nodi ganciati.
Ti troveresti ad usare la cerniera del bag come si usano le cerniere doppie dei borsoni.
Il tutto se ho indovinato com'è ridotta la cerniera e, naturalmente, se il pezzettino da ricucire è piuttosto corto!
Ad ogni modo ...Auguri![:249]
