Rispondi 
Mi Presento: Sun Bèl :)
Autore Messaggio
Rurik Offline
Senior utente

Messaggi: 1.591
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #5
Mi Presento: Sun Bèl :)
Alessandro, bella signora! Concordo sul nome Sun Bél, ma forse più 'Eri'.
Per arrivare a legno puoi usare lo sverniciatore ad aria calda o la fiamma ed il raschietto: non si mangia polvere perché vengono rimosse scaglie raggrinzite e si procede senza asportare il legno. Magari eviterei la fiamma se non hai pratica. Se hai a disposizione un ambiente chiuso i lavori possono essere condotti al meglio. Le ultime foto dicono che devi cambiare delle tavole forse perché precedenti armatori sono stati incauti. Cerca di misurare lo spessore delle favole: puo servire per valutare come conviene intervenire. Com'è conciata la coperta? Un info sul budget: se acquisti la carta vetrata di volta in volta al dettaglio spendi un capitale. Per un restauro è una delle voci di spesa maggiore e senza controllo. Visto che stai cominciando, ti consiglio di acquistare direttamente un grosso quantitiativo (carte in rotolo velcrata o dischi) Io uso in genere i dischi; la Bosch stessa fa delle confezioni da 50 pz. convenienti, oppure compro da Sait Abrasivi. Usa sempre elettroutensili con aspiratore; rischi forte altrimenti! Sopratutto le antivegetative contengono veleni tossici per l'uomo.

Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-08-2012 18:43 da Rurik.)
09-08-2012 18:38
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 7 Ospite(i)