Citazione:NicolaBologna ha scritto:
Ben lieto di aiutare il tuo amico (se posso). A me in realtà l'8401 non ha mai dato problemi, ho solo fatto una piccola modifica duplicando alla timoneria i pulsanti di: accensione/spengimento, 'wind', 'mag', +1/-1, +10/-10, dodge+/dodge-, course+/course-.
Il DU20 mi ha dato sempre grane, la prima volta ho dovuto sostituire una grossa resistenza, un transistor di potenza ed un diodo di potenza, le volte successive sempre e solo i relais (ne ho comprati una dozzina ed ogni tanto li cambio, mediamente ogni due anni).
Il sintomo ricorrente nel caso dei relais era che la barca inizia a correggere la rotta solo in un senso.
Anche l'installazione del DU20 sulla barca mi ha dato grane ma non è colpa della NECO ... la catena che porta il movimento al timone è montata orizzontalmente e ogni tanto si 'scatena'
.
Quoto: 'Il Rudder Feedback, come nei vecchi Neco, si trova dentro la Drive Unit che, quindi, deve avere almeno un ingranaggio permanentemente solidale con la timoneria.' Confermo, un potenziometro e due pulsantini di 'fine corsa timone' completano il controllo dall'interno del DU20.
Ho dimenticato di citare che ho trovato installato anche l'8421 che mediante NMEA0180 (non NMEA0183) riceve dal computer di bordo l'errore di rotta, gestendo le dovute correzioni da effettuare. In realtà non ci sono quasi più in giro apparecchi o software che escano in quel formato ormai desueto.
Per gli schemi non ci sono problemi; ho solo dei dubbi sulla possibilità di pubblicarli sul forum perché non sò se si può fare. Li ho ricevuti 10 anni fà da una ditta di Milano che, all'epoca, mi ha dato una mano con rara cortesia.
Per i manuali completi sarebbe un discorso lungo, sono parecchie pagine e i dubbi sul copyright aumenterebbero. Fammi sapere come procedere e se lo ritieni opportuno potresti aprire un nuovo argomento 'NECO 8401/DU20' sul forum e sviscerare la questione.
A me piacerebbe condividere il tutto in rete, anche perché molto spesso ho risolto vari problemi proprio spulciando su internet.
Nicola
Non so se esiste ancora il copyright di manuali cosi vecchi e di strumentazione datata e non più in produzione ma, in ogni caso, non credo che ci siano problemi a farli avere individualmente a chi te li chiede; giusto per sicurezza non li renderei accessibili a tutti indiscriminatamente.
Ti sarò molto grato se mi farai avere anche solo gli schemi elettrici.
Riguardo il tuo primissimo quesito, dopo la descrizione dei vari problemi del tuo attuatore direi che se vuoi effettivamente migliorare il tuo sistema ti conviene cambiare anche il DU20. Non vedo serie ragioni di tenerlo. Nei casi che ho trattato io l'attuatore Neco - molto spartano e robusto - funzionava perfettamente e valeva la pena cambiare l'elettronica per avere funzioni più avanzate risparmiando un po'.
Se invece ci tieni a mantenerlo, ti consiglierei di prendere in considerazione di 'spogliare' il DU20 da tutta la parte di elettronica che i nuovi autopiloti ignorano (tipo il controllo di velocità). Tieni presente, per esempio, che molti dei moderni autopiloti sono in grado di pilotare un motore bidirezionale senza interporre nessun relè. Dovresti controllare se il tuo lo è realmente: inverte il senso di marcia semplicemente invertendo la polarità dell'alimentazione? I Neco in genere NON sono bidirezionali in questo senso!
Daniele