La cosa e' perfettamente possibile a prezzi (quasi) ragionevoli, il problema e' disporre di un'officina con abile tornitore ed essere in grado di disegnare i pezzi necessari che sono tipicamente specifici per il modello e marca del Winch che si vuole elettrificare.
Ho fatto questa operazione tempo fa scegliendo di aggiungere un Winch per la drizza di randa e scartando l'idea di elettrificare l'esistente a causa dell'eccessiva complicazione progettuale e costruttiva necessaria. La semplificazione e' stata basata sulla scelta di voler mantenere la doppia velocita' accettando di rinunciare alla possibilita' di utilizzare il nuovo Winch manualmente considerato che trattandosi di un'aggiunta cio' non costituisce inconveniente essendo sempre presente li' accanto l'originale manuale. Tale semplificazione e' ottenuta collegandosi direttamente all'asse normalmente operato dalla maniglia invece che attraverso ingranaggi ausiliari.
Sono partito dall'osservazione che i 'Verricelli da tonneggio' sono piuttosto economici pur essendo realizzati come dei Winch, le sole differenze sono la velocita' un po' troppo alta e la campana non proprio adatta alle drizze mentre la sezione motoriduttore e' perfettamente identica a quella dei Winch elettrici.
Qui l'esploso di quello che ho utilizzato (un modello da 500W) cannibalizzandone il motore:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Una seconda considerazione fatta fu che per una drizza che disponga di un adeguato stopper non e' necessario disporre di un 'Self Tailing', anzi, il poter far cessare l'azione di tiro solo lascando il lato in bando puo' costituire sicurezza. Winch usati non Self Tailing si trovano facilmente a prezzi piuttosto abbordabili e su uno di questi e' caduta la mia scelta.
Qui l'esploso di quello che ho utilizzato:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Lo studio dell'accoppiamento delle due parti ha portato a questo risultato (visto in esploso):
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Si e' trattato quindi di dover realizzare una nuova piastra di base per accomodare il Winch:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
e un nuovo asse di accoppiamento per collegare il motore al Winch:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Montato il tutto, collegato con cavi di adeguata sezione protetti da magnetotermico opportuno, montata in quadrato una presa per la pulsantiera (c'e' chi preferisce il comando a piede), il tutto funziona da 8 anni senza problemi, motore avanti alta velocita' e motore indietro bassa velocita'.
Nota di sicurezza : perdendo (a causa del collegamento diretto) la possibilita' di operare manualmente ho coperto la sede di inserimento della maniglia per evitare che qualcuno accidentalmente possa inserirla cosa che diverrebbe pericolosa azionando il motore.
Costo globale dell'operazione (8 anni fa) circa 1400 Euro, ben al di sotto del solo motore originale per l'elettrificazione dell'esistente.