IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008
|
sfruttare la presa NMEA
Mettiamo un po' d'ordine, prima di tutto chiariamo che parlando di NMEA ci si riferisce ad un protocollo di comunicazione seriale su linea bifilare e non ad un tipo di presa multifunzione, nella presa di cui stiamo parlando NMEA e' solo la connessione ai fili 5 e 6, si tratta poi di di capire con cosa si vuole far parlare l'autopilota (che puo' solo ricevere ma non fornire dati) tramite l'interfaccia NMEA (parlo sempre dei due fili che vanno ai piedini 5 e 6)e se, come mi pare di aver capito, si tratta di un PC va inoltre verificato che questo disponga di una interfaccia con porta seriale RS232 e nel caso cosi' non fosse ci si dovra' procurare un adattatore (convertitore) da RS232 a USB per consentire al PC di accettare i livelli di segnale e le modalita' di trasmissione previsti per il Bus NMEA, tale adattatore e' un oggetto molto comune ed economico e si trova come accessorio in ogni rivendita di materiale informatico.
Chiarito quanto detto va preparato un cavo che da un lato abbia una spina che si adatti alla presa di cui parliamo e dall'altro abbia una presa volante (tipicamente sara' a 9 piedini e a quella mi riferiro') per collegarsi alla spina RS232, fra queste due va eseguita la connessione con due soli fili, il primo va dal piedino 6 della nostra presa al piedino 3 della spina RS232 e l'altro va dal piedino 5 della nostra presa al piedino 5 della spina RS232 ed e' tutto quanto basta per la comunicazione.
Volendo utilizzare i 12V disponibili sulla presa basta collegarsi ai piedini 1 (+12V) e 2 (0V).
Riferendomi al 'sogno' :
1) La presa (se e' dello stesso tipo indicato e' una multifunzione che contiene anche il collegamento NMEA) puo' alimentare il PC (ci sono i 12V) ma, avendo una sola coppia di fili dedicati al Bus NMEA non puo' fare altro che comunicare dati versi il pilota (se collegato) e niente di piu' (il Bus NMEA usa una coppia di fili per trasmettere i dati e una seconda coppia per riceverli, se si dispone di una sola coppia si puo' solo trasmettere o solo ricevere).
2) Lo stesso vale per la presa in pozzetto.
3) se le due prese sono in parallelo (collegate fra di loro) hanno le stesse funzioni.
Questo e' quanto posso dire da cio' che hai detto (ammesso che io abbia capito correttamente le frammentarie informazioni che hai fornito).
|
|
11-10-2012 04:37 |
|