IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008
|
sfruttare la presa NMEA
In quella presa (di quella stiamo parlando) i dati sono presenti (se ci sono perche' dipende da cosa c'e' dall'altro capo del cavo e questo il Forum non lo puo' sapere) in protocollo e formato NMEA sui piedini 5 e 6 e in protocollo e formato SeaTalk sul piedino 4 (che, per completarsi, richiede di entrare sul bus SeaTalk con il filo rosso al piedino 1, la calza o nero al piedino 2 e il giallo al piedino 4).
Per quanto riguarda la linea NMEA in assenza di autopilota non penso ci sia alcun dato perche' quella linea e' prevista solo per consentire all'autopilota di ricevere dati e, se hai strumentazione Raymarine come pare di capire, non c'e' alcun collegamento dall'altra parte : e' facile saperlo perche' basta collegarsi al PC come descritto e avviare un programma di simulazione di terminale (presente in ogni sistema operativo) e leggere i dati (se ci sono) scegliendo la porta COM cui ci si e' collegati e dando come parametri 4800 baud, 8 bit, 1 bit di stop e no parity.
Per la linea SeaTalk il collegamento e' molto probabile che ci sia ma e' utilizzabile direttamente solo con strumenti Raymarine e per collegarsi ad altro (anche PC) richiede un 'bridge' o una particolare interfaccia verso PC con programmi adatti a riconoscerne il protocollo.
Spiegazioni piu' complete richiederebbero troppe pagine e non e' possibile in un Forum (di nautica) fare una trattazione sulle reti digitali sia pure limitata e incentrata su un paio di particolari applicazioni. Non hai un amico vicino a te che possa darti una mano in modo piu' rapido ed efficace ? Sul campo e con gli oggetti da vedere, provare e misurare sarebbe molto piu' semplice ed eviterebbe il rischio di crearti piu' confusione.
Comunque continua pure a fare domande senza problemi, cercheremo di non fare troppi errori nel cercare (forzatamente) di sintetizzare informazioni che richiederebbero moltissime parole.
|
|
14-10-2012 14:53 |
|