Credo che il caso citato da ZK (fiocco tangonato della Star), sia l'unico caso in cui si possa parlare di flusso laminare su tutta la superficie della vela (o in buona parte).
Seguendo il ragionamento da me esposto sopra, cioè del ridondare del vento man mano che si sale, è evidente che nella randa, poichè l'albero è rigido, risulti alquanto improbabile ottenere un flusso laminare su tutta la vela. Mi spiego meglio: sappiamo che lo svergolamento è necessario per orientare tutta la vela ad un angolo di incidenza ottimale, solo che in questo caso si presenta al rovescio, la balumina avrà un ingresso piuttosto rettilineo mentre l'inferitura dovrà essere molto lasca per permettere lo svergolamento voluto.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Dalla foto (anche se un po' scura) si può osservare quanto detto, ma quante barche hanno la possibilità di avanzare l'albero così tanto?
ciao