Citazione:ZK ha scritto:
Citazione:ami ha scritto:
Continuo a sostenere che sull'europa si fa abitualmente e funziona
(raccomandato anche dalla monografia)
http://xoomer.virgilio.it/asseuropa_it/index1.htm
La 'rigidità' della balumina è data da adeguata tensione del vang.
Ovviamente non è un'andatura da crociera, richiede continui aggiustamenti, in quanto equilibrio instabile. Ma si fa.
Che poi in uno sloop non sia 'efficiente' è un altro discorso.
'ricordare che navigando in
strapuggia il flusso del vento
sulla vela è inverso (dalla
balumina verso l’inferitura):
osservando i tell-tales ce ne si
può accorgere.
Ciò significa che per sfruttare
bene il vento apparente
cambiato per l’aumentata
velocità si dovrà lascare ancora
un po’ di scotta'
fio mio.. qua descrivono una strambata cinese su una serfata e tu ci vieni a raccontare che e' un sistema di conduzione normale?
che t' abbiamo fatto di male? ci vuoi vedere morti strambati?
che vuol dire a casa tua 'lascare ancora un po di scotta'? che devi tenerti l' inversione (e strambare) o che non e' il modo giusto e devi regolare ancora la vela?
in ritardo mi so 'scordato':
complimenti per il barchino..a leggere le istruzioni d' uso, pare una bella gatta da pelare!
Disegno fatto in fretta per spiegare perchè aumentando la velocità (in strapoggia) devi lascare la randa.
Caso A sei in lasco aumenta la velocità, devi cazzare
Caso B sei in strapoggia e devi lascare
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . .
@ tiger sono d'accordo che il fusso non sia laminare, penso in poppa non lo sia mai, ma un po' di più che andando con la randa a 90° rispetto all'apparente
Non ho sostenuto io di lascare il vang (anzi ho sostenuto il contrario).
Di onda capisco poco perchè navigo sul lago, pochissimo fetch pochissima onda anche con tanto vento.