Rispondi 
Riscaldamento in barca
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #103
Riscaldamento in barca
-------
....ho notato che, contrariamente al solito, la spina e la parte terminale del cavo di alimentazione scaldano moltissimo.
Il termoventilatore in questione ha sei anni, ha funzionato sempre bene e non capisco come mai si verifichi questo problema, forse la resistenza sporca ?
-------

No, la resistenza sporca non c'entra, c'e' un problema sulla spina o nella presa, puo' trattarsi di ossidazione dei contatti (la barca e' un ambiente piuttosto umido) o morsetti allentati o (peggio) filo che si sta spezzando e ha ridotto gia' molto la sua sezione. In ognuno dei casi la faccenda e' da considerare rischiosa e le parti danneggiate vanno sostituite.

-------
... La resistenza ceramica porta benefici effettivi ?
-------

Dal punto di vista dell'efficienza nessuno in particolare ma ha il grandissimo pregio di raggiungere al massimo una temperatura di 180-200 gradi insufficiente per innescare facilmente incendi, lo ho sperimentato fermando volutamente il ventilatore di uno di tali riscaldatori dopo averlo posto in una scatola metallica chiusa, la temperatura misurata con una termocoppia ha raggiunto un massimo di 192 gradi (nel mio caso) e li' si e' fermata con contemporaneo calo della corrente assorbita, aprendo la scatola e arieggiando la resistenza la temperatura non e' cambiata di molto ma la corrente e' notevolmente risalita a dimostrazione di una buona autoregolazione.
Questo perche' tali resistenze hanno la particolarita' di avere un coefficiente di termico che sale molto bruscamente intorno a quel valore : in pratica se la resistenza e' fredda il suo valore e' basso e assorbe corrente per scaldarsi ma, raggiunta la sua temperatura 'critica', il valore sale riducendo automaticamente l'assorbimento di corrente e la potenza mantenendo cosi' stabile la temperatura raggiunta.
Non sono certamente da considerare prive di rischio ma, confrontate con quelle a filo caldo, riducono enormemente la probabilita' di incendio.

Io ho recentemente montato a parete un piccolo termoconvettore con resistenza ceramica, e' fuori dai piedi (nel senso che nessuno lo puo' piu' prendere a calci per sbaglio) ed e' collegato in modo stabile e sicuro all'impianto di bordo (non ha piu' la spina). Questo nonostante abbia anche il riscaldamento tipo Webasto (il mio e' un'altra marca) che, pero', e' molto rumoroso per cui evito di usarlo quando ho corrente di banchina disponibile.
24-10-2012 05:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Riscaldamento in banchina con la 220 Zaurac 52 10.933 23-11-2012 03:55
Ultimo messaggio: mckewoy
  falso riscaldamento Frappettini 7 2.153 05-01-2012 01:02
Ultimo messaggio: dapnia

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)