Rispondi 
Restauro/refitting Abeking & Rasmussen Barbarella
Autore Messaggio
Petersail Offline
Amico del forum

Messaggi: 128
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #24
Restauro/refitting Abeking & Rasmussen Barbarella
Grazie Luca per le info, sicuramente userò quel sigillante che mi ha permesso di togliere i passa scafi senza 'distruggere' lo scafo come sicuramente sarebbe successo se avessero usato altro. Per quanto riguarda lo specchio di poppa ho deciso che lo rifarò, dopo tante fatiche desidero che il risultato sia il migliore possibile. Farò un pannello con due strati di tranciato (3 mm ciascuno) incollati a 90° tramite pressa a caldo da falegname (così mi hanno consigliato). Poi incollerò sempre con epoxy addensata il pannello su tutta la poppa e poi farò il tutto il perimetro per circa 4 cm in massello con spigolo arrotondato. Il tutto sempre in mogano Kaya. Se dev'essere 'specchio' di poppa che specchio sia Big Grin.
Il suggerimento di Luca lo userò per altri punti sul'opera morta dove anche lì mi sono venuti dei segni.
Grazie per l'info sull'abbronzatura del legno nel tempo. Ne ho avuto la conferma con i lati della tuga che ho rifatto in quanto lo strato di mogano esterno era distrutto o aveva subito troppe levigature.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Prima idea per risolvere era di incollare uno strato di mogano da 1mm, ma poi riflettendoci uno strato di 1 mm sarebbe durato poco (anche se quello sullo strato di compensato è durato 30 anni), per cui ho deciso di asportare 3-4 mm dei lati della tuga tenendo per buono il perimetro in massello ed incollare uno strato di mogano Kaya di 4-5mm.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ho dovuto acquistare un tavolone di mogano da 65mm di spessore per 4,5m di lunghezza (la lunghezza della tuga e di circa 4,35m), mi sono fatto tagliare 4 fogli con lo spessore di circa 5mm e poi li ho abbinati facendoli combaciare perfettamente da un lato.
Quindi ho incominciato da quello superiore con relativo taglio ed incollaggio. E questo visto le dimensioni e i fori degli oblò per i morsetti è stato 'anche facile'Smile.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La parte sottostante, molto più estesa, mi ha creato molte difficoltà, non ultima la scoperta di ampie dilatazioni e deformazioni in base alla temperatura del foglio. Quando ci batteva sopra il sole si creavano delle notevoli deformazioni e restringimenti che mi rendevano impossibile il lavoro di adattamento alla sede dove dovevo inserire il foglio. Prima di questa esperienza non ci avrei mai creduto a variazioni simili ( poi vi faccio la domanda che mi sta sul gozzo).
Comunque lavorando la mattina presto sono arrivato alla fase d'incollaggio, e qui per pressare bene mi sono veramente sbizzarrito.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Più di 28 morsetti e non so quanti puntelli (il difficile è trovare un posto dove puntellare).


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Alla fine il lavoro è venuto bene, ma mi preoccupava la grande differenza di colore tra il nuovo mogano e il massello originario. Dopo ben levigato, con ultima levigatura a mano nel senso della venatura (da un lato ripetuta 3 volte grazie alle nuvolette di Fantozzi) per togliere qualsiasi segno di levigatrice, quando ho dato la resina tra il massello originale e il nuovo c'era una bella differenza. Il mogano originale aveva un bel color mogano rossiccio, il nuovo aveva un color marrone/rosa smorto che sembrava non centrare niente con il mogano. Sinceramente sono andato un po' in panico dopo tante fatiche e ho cominciato a chiedere info su come fare per avvicinare il colore a quello del massello del perimetro. Le risposte sono state le più svariate ed io avevo preso la decisione che ci avrei dato un po' di colore quando avrei cominciato a verniciare con il trasparente. Ora a distanza di un mese o poco più il colore è praticamente identico ed io ho fatto un bel sospiro di sollievoBig Grin.
La domanda che voglio fare è sulla deformazione e variazione di misura dei fogli di mogano, secondo voi è accaduto perchè il taglio è fiammato? In altezza su circa 25cm cambiava anche di 4-5mm in 'meno', e non vi dico il panico quando è accaduto la prima volta che ero a buon punto e mi mancavano pochi decimi da levigare in qualche punto, fare una pausa per andare a bere e ritrovarsi con il foglio di mogano storto e diventato abbondantemente sotto misura dopo ore di lavoro mi ha quasi provocato un infarto. Messo in piano con un tavolone sopra tutta una notte, la mattina dopo era di nuovo della misura giusta.
Non ho foto della variazione di colore in quanto ero così avvilito che non ne ho fatteBlush metterò quelle del risultato finale.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-11-2012 08:23 da Petersail.)
05-11-2012 07:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Restauro ecume de mer Cirky90 82 11.077 07-01-2025 00:37
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro deriva asiatico 6 516 05-10-2024 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 1.566 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 726 08-05-2024 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 4.316 16-04-2024 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 4.394 26-09-2023 17:35
Ultimo messaggio: gourmet
  Restauro gozzo "siracusano" luca20 22 3.043 28-08-2023 12:36
Ultimo messaggio: luca boetti
  Restauro Comar Comet 701 Mente 23 13.188 08-07-2023 10:40
Ultimo messaggio: gorniele
Rainbow Comet 11 restauro santi77 10 2.854 27-04-2023 12:08
Ultimo messaggio: penven
  restauro conaplastic u16 Corto_maltese83 0 722 26-04-2023 11:44
Ultimo messaggio: Corto_maltese83

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)