Comincio a rispondere io:
Il profilo e la girella devono arrivare ad una decina di centimetri al massimo dall'uscita della drizza, che deve essere a sua volta una decina di centimetri distante dallo strallo, altrimenti oltre che la vela si avvolge anche la drizza e si blocca tutto e si rischiano danni se si forza. Eventuali ghinde corte si rimediano aggiungendo uno stroppo tra la girella e la penna della vela.
Il problema del tamburo alto è tale solo se la vela si adopera terzaruolata e se il sistema non è montato correttamente: in tal caso la trazione della base + quella della cima di avvolgimento possono far flettere l'arridatoio o la piomba dello strallo danneggiandoli. Se avvolgifiocco e strallo terminano nello stesso punto e tra il tenditore e lo strallo/avvolgifiocco viene interposto un doppio snodo (0/90°) (stessa cosa alla base del tenditore, ovviamente) il problema viene superato. Invece quello della cima di avvolgimento in mezzo alle


ad un metro di altezza rimane....
Sinceramente un avvolgifiocco lo vedo bene se ci armi una trinchetta di dimensioni importanti, tali da giustificare con l'uso frequente tutte le rotture di


conseguenti al marchingegno sempre in mezzo alle scatole quando si naviga col genoa.
Spero di esserti stato utile per una valutazione preliminare, ma ti consiglio di rivolgerti ad un attrezzista 'doc'...
Ciao