Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
c'è anche un altro problema, se vuoi continuare a tendere lo strallo con un tendipaterazzo di 60cm, vuole dire che il tamburo deve stare sopra, a perte l'altezza esagerata, come pensi di fissare il tamburo perchè non giri?ho paura che se voi fare quello che pensi, ti tocca cambiare anche lo strallo 
Me la spieghi, ma solo per mia cultura, perchè non capisco il problema, bruttura a parte, se non quello di trovare un rinvio alto o distante per la cima di avvolgimento ?
Il girafiocco in basso lo devi pure fissare in qualche modo, cosa fai delle lande lunghe 60/80cm? si stortano tutte
oppure lo fissi alla parte alta del tendipaterazzo ma di solito i tendipaterazzi non sono concepiti per reggere molti carichi torsionali visto che devono solo impedire che il cavo giri mentre si avvolge.
Inevece l'avvolgifiocco quando avvolgi tira parecchio
....non so se mi sono spiegato 
Ti sei spiegato....non capivo, perchè ritenevo che su un avvolgifiocco perfettamente funzionante, ovvero coi cuscinetti e le boccole tra i profili a posto, gli sforzi si esaurissero tra la vela e la cima di avvolgimento e la torsione si scaricasse sul profilo in alluminio senza interessare l'attacco in coperta e lo strallo.
Ma ora tu mi hai fatto riflettere ed effettivamente, in un errore di manovra, quale l'ingarbugliamento della cima nel tamburo durante lo sfrullamento della vela, o il giorno che le sfere si incatagnassero, con la conseguente trasmissione del momento torcente alla parte fissa dell'avvolgifiocco, si potrebbe compromettere l'integrità del tendipaterazzo.
Ciao