Rispondi 
appennellare facile con l'ancora nell'ancora
Autore Messaggio
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #26
appennellare facile con l'ancora nell'ancora
Citazione:lunar1960 ha scritto:
Ciao Dapnia,
interessante la tua esperienza. Sicuramente, dato che una marra si è piegata, sul fondale ha incontrato qualcosa si più duro di lei, penso ad uno scoglio, ma potrebbe essere un relitto sommerso o altro, comunque deve aver fatto testa anche e forse soprattutto grazie a questo evento (anche i segni che si vedono sulla foto suggeriscono un incontro con scoglio, ma non sò se sono antecedenti al fatto da te raccontato).
Il fatto che il tuo musone si è piegato e non spezzato stà a dimostrare che anche la lamiera stampata resiste a certi sovraccarichi senza spezzarsi.
La tua esperienza mi suggerisce che, dato che non sempre sono fortunato a trovare sul fondo un scoglio che mi tenga l' ancora in posizione con buriana, è meglio avere due ancore che hanno il doppio di possibilità di fare testa sia in condizioni normali, sia in caso di salto di vento. Probabilmente ci stà anche che, nel caso dell' invenzione qui in oggetto, ci si possa ritrovare con qualche parte non più a bolla (d' altronde anche la tua ancora si è piegata), ma secondo me, in generale e con i dovuti miglioramenti dati dal normale sviluppo (e qui continuo a puntare il dito sul sistema di fissaggio seconda ancora), l' idea mi sembra quasi geniale.
BV
Il musone è una fusione di alluminio: un grosso blocco unico a due gole, tosto come si facevano quarant'anni fa, e non ha ceduto piegandosene solo una guancia: per intenderci la guida della catena, perché i perni e i rulli di bronzo non hanno fatto 'una piega' sostenendo un bel carico.
Cosa ci fosse sotto, sul fondo parecchi metri più in giù, non lo so, facilmente un masso o cose simili.
Non ho mai controllato immergendomi l'affondamento dell'ancora, perché mi fido di ciò che faccio, nella presunzione di farlo con cura e bene la prima volta, come mi fu insegnato.
Raramente ho appennellato, a volte afforcato, per qualche precisa ragione, spesso calo un'ancora guardiana, sempre metto la spia (pentolino e cucchiaini, come già detto tempo fa).
Ho sempre dormito sonni tranquilli e non ricordo di ancore che aravano.
Ne dirò un’altra: tempo fa, appena fuori dalle boette dei 300 metri di Riccione, avevo dato fondo, scendendo sulla spiaggia per prendere una persona.
Come spesso succede in piena estate, nel giro di pochi minuti si alzò un vento gagliardo che sollevò, immediatamente sotto costa, un’onda frangente di un paio di metri.
La barca, intrepida sull’ancora, saltava come un cavallo imbizzarrito, sollevandosi fino al fondo della chiglia per poi cadere morbidamente (chiglia lunga e linee d’acqua invidiabili) nell’onda dopo.
Sapevo che non correva alcun pericolo, ma lo spettacolo era notevole.
Molti bagnanti si avvicinarono alla battigia, commentando la cosa e facendo previsioni di spiaggiamenti e affondamenti; il bagnino, disse qualcosa del tipo “Sono pazzi, adesso vengono in spiaggia con tutta la barca, vedrete che disastro. Ma di chi è quella barca?”.
E’ mia, risposi.
Ma è matto, eccetera.
Per farla breve, con il gommone col quale ero sceso a prendere la persona, puntammo a 80 gradi al vento e ci dirigemmo al largo, zompando sulle onde, tra i sarcasmi degli astanti: “Ma dove va a Cattolica?”
Nessuno teneva conto, pur trinciando giudizi e commenti, della spinta laterale del vento, che ci portò giusto sotto bordo.
Saliti, con tutta calma alammo il gommone, alzammo le vele, con un colpetto di motore ci portammo sull’ancora recuperando la catena col verricello, che, come sempre faticò un poco a spedare il pesante ferro.
Morale, un’ancora tosta e ben affondata, il giusto calumo di generosa catena, l’ammortizzamento della giusta lunghezza di nylon, di adeguato diametro, danno la ragionevole certezza dell’ancoraggio (su musone, gallocce, bitte e passacavi, il dubbio non sussiste).
Non vorrei si pensasse che siamo degli incoscienti, precauzioni, ragionamento e prudenza la si usa sempre, ma quando si calcola in giusta misura e s’installa a regola l’attrezzatura prima, poi ci si può permettere il lusso di avere una ragionevole tranquillità.
Tutto ciò per dire che, valutando a occhio i diametri della lamiera stampata, e, come osservato da altri il sistema di incoccio fra le due sezioni (con buona pace delle incaute dita), mi pare più un’attrezzatura da gita domenicale, o da battuta di pesca a fondo, più che un sicuro sistema d’ancoraggio ogni tempo.
Con tutto questo, l’oggetto è innegabilmente originale, forse migliorabile (tutto lo è), ma bello.
26-11-2012 02:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Ancora sulla regola 18 2b osef 21 3.627 27-01-2023 18:43
Ultimo messaggio: fast37
  utilizzo salpa ancora elettrico tunnelrats 7 2.409 29-03-2022 19:50
Ultimo messaggio: rob
  Argano ancora Eugenio_Fen 8 2.978 13-09-2021 10:21
Ultimo messaggio: nedo
  Consigli su tipo ancora per Comet 703 gurka 7 2.329 09-08-2021 13:53
Ultimo messaggio: gurka
  Tenditori: Perno fisso nell'occhiello kitegorico 3 1.960 21-04-2021 20:43
Ultimo messaggio: kitegorico
  Bozzelli datati ma ancora scorrevoli. Manutenzione carloborsani 8 3.052 09-03-2021 22:49
Ultimo messaggio: carloborsani
  Salire in testa d'albero con il verricello dell'ancora alexflibero 24 5.838 13-11-2020 18:33
Ultimo messaggio: senzadimora
  Gommapiuma nell'albero? robbi2020 2 1.667 15-09-2020 16:55
Ultimo messaggio: maxibiella
  Teoria dell'ormeggio in banchina con ancora ilverococco 33 13.333 11-06-2019 17:58
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  ho trovato questa vela nel set incluso nell'acquisto della barca "che vela e? olo 29 7.305 10-12-2018 10:21
Ultimo messaggio: olo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)