Citazione:Observer ha scritto:
Citazione:Observer ha scritto:
Citazione:redstar ha scritto:
Attenzione!! 100kg a prua col beccheggio raddoppiano quadruplicano rapidamente con il conseguente affaticamento della barca e dell'equipaggio. Memore della discussione infinita sui paranchi evito si dimostrare analiticamente la cosa.
Pensateci però cosa significa mezza tonnellata che fa balzi di un paio di metri a prua della vs barca!
100kg (che tra l'altro vuol dire ben di più di 30m del 12 che fa 90kg) comunque non vuol dire niente, se non è rapportato al peso della barca!
Quindi uno o non naviga mai di notte o non ha cuccette a prua?
Evitando grafici e tutto il resto memore anche io di paranchi e Vt
, mi piacerebbe fare un esperimento (purtroppo impossibile):
mettere 70/100kg a prua di un 45/50piedi [u]da crociera[u], e uno identico senza quei kg in più e vedere quanti riescono a capire qual'è la barca con il peso in più!
...magari con un equipaggio che passeggia tranquillamente (siamo in crociera) sia sopra che sotto coperta.
Credimi se ti dico 'nessuno'!
Poi dietro una tastiera e con magari fior di grafici davanti tanti sono capaci a dire 'io me ne accorgerei subito', ma la pratica è un'altra cosa.
Ribadisco, a scanso di equivoci, che sto parlando di barche da crociera, in crociera e a dislocamento di crociera!
Oppss, mi sono dimenticato del fenomeno!
Correggo 'quasi' nessuno
[:17] [:17] [:17]
ok.. ho capito:
crociera vuol dire fare le ferie in porto su uno scoglio che chiamate barca..
chiedo venia, pensavo si parlasse di vela.